Pagina 1 di 2

Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 27/11/2007, 20:56
da freedreamer
Eccomi di nuovo tra voi.
E' molto tempo che cerco di fare un buffer ma per impegni vari non ha mai avuto il tempo. Recentemente grazie a una tregua della tesi ho messo mano  al buffer alimentato in duale di meritil facendo qlc modifica.
Prima di tutto non vedendo la necessità di due buffer e per non sprecare nulla ho fatto una piccola mod che permette al circuito di indicare con l'accensione di un LED l'abbassamento sotto soglia della batteria.
Poi ho filtrato l'uscita dell'alimentazione del max1044 anche sui 9+ con un cap da 100uF , cosa non strettamente necessaria ma già che ero qui ...:)
Insomma il buffer suona benone, come IC potete usare qlc doppio opAmp tl072,lm833... anche se come consigliava meritil le caratteristiche del nuovo lm4562 sono decisamente migliori.

Vi allego un rar con schema , layout e pnp.
Le dimensioni sono 41*28 mm .. beh che dire

Buona costruzione a tutti.

PS
se riesco appena inscatolato farò una breve review sul mio blog.

http://www.freedreamer.it/wp-content/up ... reamer.rar

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 28/11/2007, 3:25
da mick
Ottimo lavoro  :numb1:
io farei queste modifiche:
- meglio prelevare il segnale dai pick up con un condensatore per bloccare le eventuali componenti in continua
- la resistenza da 100K è un po' piccola, perdi un po' "l'effetto buffer"

Per quanto rguarda il comparatore il trimmer va tarato in questo modo: all'inizio va posizionato a metà, in questo modo la tensione al morsetto non invertente (4,7V) è maggiore di quella del morsetto inv (4,5V) e il led si accende... Verificate queste tensioni  il trimmer va ruotato finchè il led si spegne (in figura la freccia si deve spostare verso il basso)...
per determinare la soglia esatta della tensione che fa accendere il led conviene trattare il trimmer come un classico partitire di tensione formato dalle resistenze R1 e R2:

Immagine

La tensione al morsetto invertente è pari a Vinv = Vbatt * R2 / (R1+R2) dove R1 + R2= 100k... Supponendo ad esempio di alimentare il circuito con una batteria carica a 9V e di tarare il trimmer in modo che R2=60k e R1=40K risulta Vinv=5,4V e quindi essendo maggiore di 4,7V il led rimarrà spento... Se la tensione della batteria dovesse scendere ad esempio a 7V si avrebbe Vinv=4,2 ed essendo minore di 4,7 il led si accenderebbe....  :numb1:

:yrock:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 28/11/2007, 11:37
da freedreamer
si forse hai ragione per la 100k mick...1M meglio?
Per quanto riguarda un condensatoire in ingresso ci avevo pensato ma se noti neanche meritil lo ha messo..volendo lo si può mettere però.
per quanto riguarda il partitore ho usato un trimmer per comodità ma i calcoli con il partitore li avevo fatti anche io :)  forse non era chiaro a tutti però.. grazie della spiegazione

 

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 29/11/2007, 14:17
da meritil
ma perchè il pickup dovrebbe mandarti eventuali componenti in continua?  :face_green:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 29/11/2007, 17:02
da freedreamer
Anche secondo me non ha molto senso cmq,  per chi vuole ho aggiornato il layout e pnp con un ponticello e la resistenza da 1M.( trovate tutto nel link sopra ) Chi vuole il condensatore all'entrata per fare filtro passa alto tolga il ponticello e metta un condensatore.
La regola è sempre la stessa, trovare la frequenza di taglio. 1/(2*pi*R*C)=fCut  l'udibile va da  20Hz a 20kHz. Per non avere rogne tagliamo una decade prima ( se volete anche di più) : facciamo 1Hz. impostata la fcut l'unica incognita rimane C ( R=1M ). Girate la formula e trovate C=circa 159nF.


Buona costruzione. Se volete metterlo in galleria fate pure.

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 29/11/2007, 22:09
da meritil
Grande  :ok_1:



senti io lo metto in galleria ma come lo chiamiamo? Ultimate Buffer v.3? o Freebuffer ?  :arf2:




cmqe la storia che il secondo buffer è superfluo non sono d'accordo... ti faccio due esempi:


1) puoi usare il secondo come booster(mettendo un pot da 1M a cavacecio del secondo opamp per gestire il gain) in serie azionandolo con un selettore e hai una sorta di white box di masotti (con tutto il rispetto per masotti molto meglio e meno cara)


2) puoi usare l'UBv.2 per bufferizzare una doppia loop box, o l'IN e l'OUT di un pedale in un colpo solo, ragionando sulle Rf in modo da avere impedenza alta in entrata e bassa in uscita....



:rockon:




ps: il filtro che hai aggiunto è inutile si presuppone una batteria o un psu già stabilizzato per bene, i filtri che ci sono servono per stabilizzare le uscite del MAX (come da datasheet)

non so se sia il caso di dire "vabbè meglio abbondare" .... ci sto pensando  :mart:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 29/11/2007, 22:21
da lucaneo
Meritil, ma anche il tuo buffer usa degli IC?

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 29/11/2007, 22:28
da meritil
yes... fredreamer l'ha preso infatti come spunto per progettare il suo  :ciao:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 30/11/2007, 1:08
da freedreamer
@meritil

1)si il filtro sull'alimentazione credo anche io sia inutile ma vabbeh... secondo me non fa mai male, per chi non lo vuole lo elimini.

2)per il nome fai tu...

3) per la questione doppio buffer ovviamente mi riferivo all'inutilità nel mio caso specifico se a qlc serve per fare le cose da te citate costruisca la tua versione

:bye1:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 30/11/2007, 11:22
da lucaneo
Ok raga...a me serve un buffer che sia il più trasparente possibile. Sono indeciso fra quello di meritil e quello di freedreamer... che dovrebbero suonare identici a sto punto..o sbaglio?

Inizialmente ero partito con l'idea di farmi quello di ggg ad Ic, semplicissimo...ma mi è stato dteto che è rumoroso e quindi ho pensato di fare quello di meritil ( lodato da molti ), Ho però letto in galleria che è molto bello e sulla strato "Apre sulle alte frequenze". Cosa negativa per me, perchè non sono un fan degli alti sulla chitarra e di solito metto molti bassi.

Da qui varie domande:

1) Insomma Meritil, come suona il tuo buffer che nn ci ho capito molto! :face_green:
Anche se dovesse aprire sugli alti, io regolo l'ampli in modo da diminuirli e il gioco è fatto o non è così semplice?

2) Il discorso di sfruttare l'altro Ic per farlo diventare booster mi ispira molto...avrei comprato subito la white box, ma nn ho 140 euri da spendere.

3) Freedreamer ha fatto un bel lavoro a quanto pare.... ma in concreto c'è differenza di suono fra i 2 buffer? qualche pro o contro?


Grazie  :rockon:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 30/11/2007, 11:43
da freedreamer
alura cerco di risp celermente.

la mia mod non cambia il suono di meritil ( il circuito del buffer è identico, è in inseguitore puro senza filtraggio), ho solo  aggiunto la parte relativa al LED e un filtro sull'alimentazione  positiva che ho ribadito non essere necessario..

per quanto riguarda la storia delle alte frequenze, tutti i buffer lo fanno. non so se hai letto l'ottimo documento di luix in tutorial a riguardo ( anche sul mio blog c'è un articolo sul buffer ) il buffer oltre a non sovracaricare il pickup abbassa l'impedenza (infattti ha alta impedenza in In e bassa in Out).
Ora una catena di pedali (true bypass) se è molto lunga (o anche un cavo)  immaginiamola come una linea di trasmissione con una propria impedenza di linea che cambierà a seconda dell'impedenza del carico.
Il tutto insomma si comporta da filtro e taglia le alte frequenze: mettere un buffer riduce l'impedenza di carica e l'effetto del filtro passa basso, ecco saltare fuori le alte frequenze ...
così detto in soldoni ..non me ne vogliate :)

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 30/11/2007, 14:30
da meritil
se posso aggiungere un commento non tecnico: il buffer NON SUONA e NON DEVE SUONARE per essere un buon buffer!!!

cioè non deve alterare il suono deve solo rincicciottirlo in temini di tensione, il chitarrista non deve avvertire nessuna differenza tra buffer acceso e buffer spento (in condizioni ottime, nel senso con un cavo lungo 100mt a buffer acceso chiaramente senti meglio)



quindi seguendo questa teoria meno filtri ci sono e meglio è più l'opamp è buono è meglio è e via dicendo...

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 30/11/2007, 19:26
da mick
meritil ha scritto:
deve solo rincicciottirlo in temini di tensione
In termini di CORRENTE; la tensione resta la stessa  :numb1:

:yrock:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 01/12/2007, 17:51
da meritil
meritil ha scritto: se posso aggiungere un commento non tecnico:

:har1:

Re: Ultimate buffer(meritil) modded by Freedreamer

Inviato: 20/12/2007, 20:26
da erachiel
Riguardo alla modifica citata da Meritil di usare il secondo IC nello schema (dell'ultimate buffer v.2) come booster in serie con il buffer e di applicare un pot da 1 Mohm sull'anello di retroazione, credo che ci proverò presto aggiornandovi sui risultati...

Aggiungo la risposta del sempre disponibile Meritil alla mia e-mail riguardo la modifica succitata.

-RISPOSTA DI MERITIL -si esatto ci piazzi un bel pot da 1M e anche un piccolo condensatore in parallelo (10-30pf max) per evitare oscillazioni  :ciao:

Infine volevo esprimere il mio parere sull'uso del Buffer anche con i pedali boss ecc...visto che dai ragionamenti sul topic sembra quasi che il suddetto
circuito diventi inutile in presenza di pedali non TB.

Penso che ad inizio catena se serve solo a rettificare l'impedenza dei cavi (e per me il cavo magico non esiste) basta questo per adottarlo sistematicamente.