Pagina 1 di 2

tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 23/04/2009, 21:54
da Intripped
e rieccomi qua!! :ok_1:
appena risolto il problema dei pop con l'AMZ buffer adesso cerco auito per una modifica al tremulus lune (fuori uno dentro l'altro)

trovo che enfatizzi troppo le freq basse e medio basse, c'è un modo per ovviare a questo?

poi allego qualche foto del "gioiellino"  :face_green:

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 23/04/2009, 22:28
da _Alex_
Quale schema hai usato?

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 23/04/2009, 22:40
da davidefender
Ciao Intripped, in effetti Alex mi ha tolto le parole di bocca,se ad esempio lo schema è quello di tonepad, la cosa è molto strana perchè è praticamente un buffer...

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 23/04/2009, 23:18
da Intripped
ho usato la PCB di tonepad, però ho realizzato la versione di commonsound (in allegato), in cui cambia il valore di qualche componente:

- R2 e R3 - su tonepad sono da 47K e qui da 220K
- R10 - su tonepad è da 100E ed è montata prima del pot "Speed" e qui è da 2,7K - (anche usando la PCB di tonepad nel mio ho fatto in modo che questa res venga dopo il pot "Speed")
- C6 che su tonepad è da 100uF e qui da 10uF
- anche il valore del pot "Speed" è diverso, su tonepad da 10K qui è da 100K
- il trimmer del gain su tonepad è da 25K e qui è un pot da 10K

ho messo la mod symmetry

..l'unica cosa che non ho capito dello schema di commonsound è perchè prevede di montare un 7809  e un cond da 100uF dopo il jack che già riceve 9VDC - io questa parte di schema non l'ho fatta ... è qui il problema?

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 23/04/2009, 23:55
da Nutshell
Allora.. i componenti che fanno parte dell'oscillatore non influiscono sul suono ma solo sul movimento dell' LFO quindi puoi escludere che sia lì il problema.

Ora spiegati meglio: C'è una enfatizzazione di frequenze basse, oppure perdita di alte? Il filtro in ingresso e in uscita è un passa alto col taglio a 0,2hz, quindi lì non c'è alcun problema. Mi sorge un dubbio: che integrato hai usato?

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 0:54
da Intripped
ciao Nutshell!
dunque le freq alte secondo me sono a posto, noto invece che i bassi spingono molto di più che a effetto off (non vorrei fosse la regolazione del gain, magari sono gli alti che si abbassano e forse io mi sono basato su quelli per regolare il pot... farò qualche altra prova domani, adesso i vicini mi uccidono...  :mang:)

gli integrati che ho usato sono:
- TL072CP
- RC4558P

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 1:31
da Nutshell
Ma quale hai messo sul segnale? Me lo domandavo perchè il 4558 è praticamente un ammazza segnale!

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 1:37
da Intripped
sul segnale c'è lo 072

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 5:07
da _Alex_
Ho visto lo schema e direi che puoi tranquillamente ridurre i condensatori da 1uF in serie con dei 220nF.

Prima riduci il primo, se non basta riduci il secondo.

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 15:02
da Intripped
ciao a tutti!

allora, ho riprovato bene il tremolo facendo attenzione alle minime sfumature
quello che ho concluso è che l'altra volta ho sentito una enfatizzazione delle basse, ma in realtà mi sa che è piuttosto una leggera perdita di brillantezza.

il fatto è che avendo il pot per regolare il gain probabilmente lo avevo alzato troppo per compensare la perdita sugli alti, e di conseguenza ho ottenuto un maggiore volume sui bassi e medi che mi ha fatto pensare appunto di dover diminuire la spinta su queste frequenze

stabilito questo, se devo allora tagliare meno gli alti volevo chiedervi se è giusto diminuire un po' il valore del condensatore messo in parallelo al pot del gain, sulla retroazione del secondo opamp dello 072 (tra i pin 7 e 6)
quello montato è da 330pF

altre due domandine giusto per capirci qualcosa:
1 - quei due condensatori da 1uF in serie sul segnale .. Alex dice che diminuendoli passano meno bassi - quindi sono un filtro? ...passa basso?
2 - R2 eR3 (rispettivamente sull'inv IN e sulla retroazione del primo opamp dello 072) - sullo schema di tonepad sono da 47k e qui da 220k - questo comporta una maggior amplificazione del segnale?

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 16:37
da _Alex_
Se le resistenze in ingresso e nella retroazione hanno lo stesso valore l'amplificazione è unitaria, se hanno valore differente cambia l'amplificazione.

Nel nostro caso l'amplificazione è unitaria.

I condensatori in regime statico si caricano e costituiscono un'interruzione al passaggio di corrente, in regime dinamico si comportano da filtri.

Se messi in serie (come nel nostro caso) passa alto, se messi tra segnale e massa da passa basso.

Se scriviamo la formula della reattanza capacitiva vediamo subito di cosa parliamo:

Xc=1/(2 x Pi x f x C)

Pi è il pigreco, f la frequenza del segnale che iniettiamo, C la capacità del condensatore.

E' evidente che essendo la capacità al denominatore come la frequenza all'aumentare di questi valori la reattanza diminuisce, con conseguente facilitazione del passaggio di corrente.

Per questo motivo il condensatore si comporta da filtro.

Aumentando la capacità esso farà passare una maggiore banda di frequenze, diminuendolo farà passare una minore banda, spostata verso l'alto.

L'uso consapevole di questo effetto ti porta a scegliere certi valori di capacità.

Ma veniamo all'altra domanda, in parallelo al pot del gain sullo schema di Tonepad non c'è nulla, se ci metti il condensatore non aumenta il gain delle alte ma diminuisce e ti spiego il perchè:

la formula del guadagno negli opamp è
-Rretroaz/Rin nel caso dell'ingresso sul pin invertente
1+(Rretroaz/Rin) nel caso dell'ingresso sul pin non invertente

Azzerando il numeratore a causa del condensatore (perchè le alte trovano meno resistenza a passare nel condensatore) le alte vengono attenuate.

Perciò la prox volta dimmi lo schema giusto che hai usato, altrimenti leggo da quello sbagliato e ti dò il consiglio sbagliato  :tapai:

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 17:06
da Intripped
grazie Alex!!
come al solito le tue risposte sono esaurienti e professionali, ..per caso insegni elettronica?? sei veramente preparatissimo!

ehmmm... solo una cosa: lo schema che ho usato l'ho messo in allegato nella reply #3, e non è quello di tonepad...
Se le resistenze in ingresso e nella retroazione hanno lo stesso valore l'amplificazione è unitaria, se hanno valore differente cambia l'amplificazione.

Nel nostro caso l'amplificazione è unitaria.
chiarissimo!!!
Xc=1/(2 x Pi x f x C)

Pi è il pigreco, f la frequenza del segnale che iniettiamo, C la capacità del condensatore.

E' evidente che essendo la capacità al denominatore come la frequenza all'aumentare di questi valori la reattanza diminuisce, con conseguente facilitazione del passaggio di corrente.

Per questo motivo il condensatore si comporta da filtro.

Aumentando la capacità esso farà passare una maggiore banda di frequenze, diminuendolo farà passare una minore banda, spostata verso l'alto.
ecco perchè mi avevi consigliato di diminuire il valore dei condensatori da 1uF: così facendo si tolgono un po' di bassi
in parallelo al pot del gain sullo schema di Tonepad non c'è nulla, se ci metti il condensatore non aumenta il gain delle alte ma diminuisce e ti spiego il perchè:

la formula del guadagno negli opamp è
-Rretroaz/Rin nel caso dell'ingresso sul pin invertente
1+(Rretroaz/Rin) nel caso dell'ingresso sul pin non invertente

Azzerando il numeratore a causa del condensatore (perchè le alte trovano meno resistenza a passare nel condensatore) le alte vengono attenuate.
cioè le freq alte non vengono amplificate e come risultato complessivo si ha una loro diminuzione,
quindi è qui che devo agire per ridare brillantezza al suono... diminuisco il valore di questo cond.!

ciao e grazie ancora!!!!

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 20:52
da _Alex_
No non insegno elettronica, ma lavoro nel ramo: sono sottufficiale di Marina e la mia categoria è Tecnico Radar, in sostanza aspetto che i radar si rompano per ripararli (se ho i pezzi a disposizione e gli strumenti per farlo) o per indicare ai miei superiori di cosa ho bisogno per fare la riparazione.

Io direi di eliminare del tutto quel condensatore, tanto più che nello schema di Tonepad non c'è proprio.

In fondo i progetti di Tonepad sono talmente sperimentati che ci possiamo tranquillamente fidare.

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 21:01
da Intripped
alla fine ho abbassato da 330 a 47pF il valore di quel condensatore e così mi sembra andare bene

voglio provare anche ad abbassare il valore dell'elettrolitico da 1uF (quello prima dell'out) per togliere comunque un po' di bassi e sentire l'effetto che fa - adesso non ho elettrolitici più piccoli di 1uF
al limite posso anche metterne uno non polarizzato?

poi ho fatto anche qualche altra modifica:
ho messo un trimmer sulla pcb per il gain (così lo regolo una volta per tutte) e al posto della regolazione "gain" ho messo la regolazione "fine"

quindi adesso i 6 pot su cui posso smanettare sono nell'ordine:
- speed
- fine
- depth
- smooth
- symmetry
- spacing

tutto ciò lo dico perchè mi sembra una buona soluzione e la consiglio a tutti
ciao!

PS: mentre scrivevo hai postato il messaggio Alex! quel cond ho anche provato a toglierlo, ma alla fine ho preferito metterne uno da 47pF perchè secondo me addolcisce quel tanto che basta il suono; forse sono solo mie impressioni, ma intanto è lì saldato e amen!

Re:tremulus lune - un po' troppi bassi

Inviato: 24/04/2009, 21:08
da _Alex_
Il pedale deve piacere a te, io da qui posso solo darti un consiglio tecnico ma se tu provi qualcosa che va bene per te allora ok.

Se abbassi il valore dell'elettrolitico prova a metterne uno silver mica o a film di poliestere, che non sono polarizzati.

I condensatori sopra il uF sono quasi sempre elettrolitici perchè è più facile costruirli, non perchè suonano meglio.

Non hai spiegato bene come hai messo il Fine, dal punto di vista elettrico intendo.