Pagina 1 di 1

Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 02/12/2009, 1:40
da SOAD
L'altro giorno ho preso per 10€ da un amico il suddetto delay, e devo dire che tutto sommato fa il suo lavoro... Il pedale non mi piace quando non è attivo praticamente, poichè non essendo true bypass, si mangia un sacco di frequenze... Quando invece è attivato, l'effetto "maschera" questa carenza percio' il problema non sussiste...
Allora... la teoria è poca spesa e miglior resa, percio' avevo pensato di prendere il tutto è inscatolarlo per bene in qualcosa di piu' robusto, che gia' ho... il problema pero' sta nel far diventare sto coso true bypass appunto...qualcuno mi spiega come collegare il nuovo interruttore alla scheda?

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 03/12/2009, 18:45
da marco_984
ciao,
guarda credo che l'operazione sia abb laboriosa
nel senso che....
tempo addietro ho aperto il mio equalizzatore behringer che soffre dello stesso problema, cioè si mangia molte frequenze quando è bypassato, lo aprii x cambiare l'interruttorino che si era rotto e ho notato che dentro è tutto fatto in tecnologia SMD, cioè saldature in superficie molto miniaturizzato, molto difficile da smanettare....
x quanto riguarda l'inscatolarlo e renderlo true bypass, sicuramente ci sarano un paio di transistor fet che gestiscono lo switch con un circuito multivibratore o qualcosa di simile
dovresti andare un po a tentativi non avendo uno schema circuitale...cioè provare a togliere i transistor e bypassarli  vedere che succ...
prova magari a postare una foto ben dettagliata della pbc vista da sopra e sotto cosi da poter tentare di capire dove va il segnale e quali sono i transistor che gestiscono lo switching dei canali che una volta capita sta cosa collegare il bottone è na cavolata

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 03/12/2009, 21:55
da Leo
Oppure fa i buchi precisi dei pot e del jack di alimentazione sul box nuovo, vedi dove c'è lo spazio, e ci infili un 3pdt, scolleghi in e out, prendi i due jack e li colleghi ad un dpdt, lasci uno switch momentaneo per accendere e spegnere il bheringer e con il dpdt bypassi il buffer!

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 03/12/2009, 23:04
da marco_984
Leo ha scritto: Oppure fa i buchi precisi dei pot e del jack di alimentazione sul box nuovo, vedi dove c'è lo spazio, e ci infili un 3pdt, scolleghi in e out, prendi i due jack e li colleghi ad un dpdt, lasci uno switch momentaneo per accendere e spegnere il bheringer e con il dpdt bypassi il buffer!
senza schema elettrico è abb difficile bypassare il buffer....se vedi un bheringher aperto è abb complicato andare a occhio in quanto è tutto smd modello playstation x intendersi...

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 3:12
da mundry
fai un looper passivo esterno

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 9:32
da davidefender
personalmente quoto mundry, cioè per quel che vale quel giocattolino, non mi metterei a sbattermi più di tanto, in più concordo con marco, lavorare con componenti SMD è difficilissimo già di suo, non avere uno schema a portata di mano è anche peggio!  :ciao:

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 11:44
da SOAD
quella del looper passivo esterno è un ottima idea che mi è venuta ieri parlando con mikestorm...in effetti il suo posto sarebbe subito dopo la distorsione, percio' qualsiasi effetto vorro, poco mi importera' se true bypass o no...diciamo che sarebbe una soluzione buona nel caso mi ritrovassi tra 2 anni con altri 30/40 effetti  :arf2:
In ogni caso se ce la faccio voglio provare a modificarlo...appena posso faccio una foto al circuito interno, cosi vediamo come staccare il buffer  :numb1: :trip:

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 12:05
da mikestorm
se è in smd, la vedo dura caro SOAD
io il mio consiglio per farlo true bypass te l'ho dato, poi vedi tu

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 13:17
da fr3d
per l'smd, facendo un minimo di attenzione e usando un saldatore non esagerato, non dovrebbe essere un problema, io ho già a modificato un paio di berhinger senza problemi  :numb1: (non il bypass però...)
gli schemi non si trovano, ma il bypass dovrebbe essere il solito con i fet in stile boss. Parti dai diodi, che sono sempre sul controllo dei fet, e dovresti individuare tutto senza problemi
Ho anche trovato in giro delle informazioni interessanti sul "cuore" del dd400, che potrebbero potrare a delle mod interessanti... http://www.freestompboxes.org/viewtopic.php?f=11&t=4518

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 14:10
da marco_984
il lopper esterno è la soluzione + facile ma ti occupa + spazio, la mia pedaliera è un bell'esempio di looper esterni x i pedali, ho 6 catene divise in 2 box da 3 catene l'una.
l'idea di renderlo truebypass è + suggestiva in quanto viene un lavoro + "pulito" se fatto bene,
io non bypasserei il il buffer interno ma ben si lo ponticellerei all' IN vero e proprio che porta il segnale all'interno del circuti di delay vero e proprio mettendo l'in dove sta e tutto con un bel DPDT o 3PDT a seconda se si vuole la lucina o meno almeno io sui pochi pedali con switching fet che ho modificato ho sempre fatto cosi e tuto ha sempre funzionato per il meglio anzi lasciando il buffer ho sempre avuto risultati migliori

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 04/12/2009, 22:20
da w4r4n
a cosa serve togliere il buffer ai pedalini se usi un 3pdt?
Alla fine non puoi installare un 3pdt nello stesso chassiss di plastica e prendere i segnali dai rispettivi jacks?

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 16/12/2009, 0:47
da Leo
e io che ho detto?

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 16/12/2009, 13:06
da marco_984
w4r4n ha scritto: a cosa serve togliere il buffer ai pedalini se usi un 3pdt?
Alla fine non puoi installare un 3pdt nello stesso chassiss di plastica e prendere i segnali dai rispettivi jacks?
per installare il 3pdt in maniera corretta vanno bypassat i 2 transistor che comandano li swtich a fet per fare questo serve il circuito cosi da poter individuare i transistor senza andare a tentativi e evitare dibruciare qualcosa... altrimenti servirebbe un interruttorino da mettere in una zona non calpestabile accidentalmente per attivare da fet il pedale e poi il dpdt o 3pdt per poi fare lo switch "meccanico" del path audio dell'effetto

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 16/12/2009, 15:24
da fr3d
vabbè, ma dovrebbe bastare seguire il circuito standard boss, partendo anche dallo switch se necessario (o dall'input/output, o dai fet se riesci ad individuare dei j112/j113 o simili) e ricostruendolo con un multimetro. Non ci dovrebbe volere troppo.
Oppure, cambiando approccio, si potrebbe tenere lo switching a fet e sostituire lo switch sulla scheda con un momentary esterno. Oppure ancora, controllare i fet con uno switch normale, eradicando il flip flop (ma resta il problema di individuarlo)
:rockon:

Re:Modifica DD400 delay berhinger

Inviato: 17/12/2009, 7:18
da marco_984
i behringer sono tutti smd di solito....andare a intuito col multimetro potrebbe esser rischioso (tipo trovarsi a buttare il pedale...)per il resto 3pdt+switch momentaneo esterno piccolino  è la soluzione che io adotterei