Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da mattgtr » 18/10/2006, 12:29

Ciao a tutti, ho costruito il ts 808 di GGG, :coppa:
e vorrei moddarlo sperimentando diodi in diverse combinazioni. Soprattutto vorrei aggiungere uno switch che se azionato mi faccia guadagnare dB per fare assoli… e mi pare di capire (perdonatemi se mi sbaglio) che questo sia fattibile aggiungendo diodi (in serie o in parallelo?)
Per  fare questo mi piacerebbe avere un guida di massima che possa descrivere le varianti sonore (VOLUME , TIMBRO, COMPRESSIONE)…in base alle vostre esperienze.
Ad esempio che differenze ci sono tra i diodi al germanio, silicio, zener e led?..oppure che differenza c’e’ tra 1N4148  paragonato a 1N914 o 1N4002  o 1N34A (germanio)? :bye2:….
...come funziona l’aumento di gain e volume?…cosa significa in termini sonori, quando di parla di simmetrico e asimmetrico?
…che differenza c’è fra diodi in serie e parallelo? 
..oppure ancora come suona il diodo zener?
In definitiva mi piacerebbe avere le idee un po’ piu’ chiare in proposito. :pardon1:

Grazie mille!!

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da mick » 18/10/2006, 14:49

Credo che la cosa migliore che tu possa fare per chiarirti le idee sia sperimentare in prima persona  :punk1:, non è facile descrivere a parole le varie sfumature sonore che si possono ottenere  :bye1:

mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da mattgtr » 18/10/2006, 16:05

Ok , d’accordo che i gusti sono soggettivi e che bisogna sperimentare, ma ci saranno certamente delle linee guida.
Formulo la domanda in modo piu’ preciso e l’articolo in più punti:

1 aggiungendo diodi in serie o in parallelo, che differenza fa?
2 posso aumentare il volume con diodi? Se si come?
3 posso aumentare la distorsione con diodi? Se si come?
4 ci sono diodi che aumentano le armoniche? Se si quali?
5 cosa significa, in termini sonori, tra disposizione simmetrica e asimmetrica?

…credo che queste regole una volta chiarite possano essere utili a tutti, per le modifiche nel campo degli overdrive.
thnx

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 19/10/2006, 10:47

Ciao Matt, proverò a rispondere a qualcuna delle tue domande perchè gli esperimenti coi diodi sono stati il mio cruccio per qualche tempo.
Prima però è giusto che io chiarisca il fatto che le mie sono
considerazioni personali scaturite a seguito di svariate prove ed ascolti.
Il pedali che ho preso a riferimento per le prove sono il mio SD1 boss modificato ed il 16 overdrive, un overdrive a jfet.

I diodi "tosano" il segnale generandone la distorsione, in genere questo avviene in maniera diversa da diodo a diodo in base al cosidetto valore di "drop" espresso in Volt, più basso è questo valore prima il segnale viene tosato. I diodi zener sono disponibili con diversi valori di drop, ho provato alcuni di questi diodi ed il suono non mi è dispiaciuto.



Alcuni diodi al germanio hanno in genere un valore di drop vicino agli 0,3 volt, circa la metà di un diodo al silicio tipo i diffusi 1N4148, ne consegue che con questi diodi si otterrà prima la distorsione ma si avrà anche un calo di volume, di solito infatti si utilizzano diversi diodi al germanio in serie per ovviare a questo problema, il sound che generano è molto vintage fuzz.

I diodi al silicio in genere hanno un valore di drop più alto rispetto ai diodi al germanio, circa 0.7. Sono un buon compromesso tra volume e saturazione otttenibili. Non ho rilevato differenze sonore tra un diodo 1N914 ed un 1N4148. Ce ne sono invece, e si sente, tra un 1N4148 ed un 1N4002. Questi ultimi sono conosciuti come "diodi raddrizzatori", ne ho montata una coppia nel mio boss giallo, insieme ad uno degli 1N914 originali, e devo dire che il suono è molto più morbido, con una gamma alta più levigata ed una pasta sonora in generale più rotonda.

I led, che sono anche diodi, hanno un valore ancora più alto (1,5 V) e vengono utilizzati per ottenere suoni con più volume e meno distorsione, ottimi per booster\overdrive. Suonano diversamente anche in base al loro colore per via delle sostanze chimiche che vengono utilizzate per la colorazione (Luix docet).

I fet possono essere usati come diodi unendo tra loro gate e source al  segnale e drain a terra. Hanno un bel suono a mio avviso, da provare.

I diodi schottky hanno una soglia di drop di circa 0,6V, poco meno di quelli al silicio, hanno un suono interessante anche questi. Una via di mezzo tra i suoni fuzzosi dei Ge e quelli dei Sil.

Bisogna sempre e comunque considerare il circuito in cui vengono impiegati i diversi tipi di diodi.
Dei led su un boss distortion suonano alla grande, essendo questo un pedale con un discreto gain.

Per rispondere ad un'altra tua domanda: la saturazione simmetrica si ha quando sia la parte superiore che quella inferiore dell'onda vengono "squadrate" allo stesso modo. Un esempio è il TS9 con due diodi 1N914. Quella asimmetrica si ha quando le due parti dell'onda vengono squadrate in maniera diversa, per esempio un SD1 con tre 1N914, uno in un verso e due in serie in senso inverso in modo da ottenere un valore di drop del doppio.
La saturazione simmetrica è di solito considerata più povera di armoniche rispetto a quella asimmetrica.
Una forte saturazione asimmetrica si ha mischiando diodi con valori di drop molto diversi, per esempio un led ed un germanium. Qui si entra nella sfera di preferenza personale di ognuno.

In conclusione, puoi aumentare il volume di un pedale usando dei led o dei diodi zener con un valore di drop intorno a 1,5 a scapito della saturazione.

Puoi aumentare la saturazione a scapito del volume usando diodi con un basso valore di drop (germanio, schottky).

Hai una saturazione asimmetrica mischiando diodi di valore diverso, anche usandoli in serie.

Mi fermo qui, sperando averti chiarito un pò le idee e di non aver detto troppo cavolate.
Ciao  :bye1:
Ultima modifica di blustrat il 19/10/2006, 12:23, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da mattgtr » 19/10/2006, 12:22

:clap2:

Grandissimo Blustrat!! :punk1:

...avevo proprio bisogno di un punto di partenza cosi! grande articolo!

Ho una sola domanda:  :mart:
Se vengono messi in parallelo, che cosa succede?

Grazie Matt :salu:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 19/10/2006, 12:40

Per quello che ne so i diodi sono sempre in parallelo, è quello che si dice "back to back".
Se hai un pò di pazienza e conosci un pò di inglese "diy" questa guida ti risulterà utile.
http://www.diystompboxes.com/pedals/diodes.html
Ciao  :numb1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da mattgtr » 23/10/2006, 13:59

Questo weekend ho fatto un po’ di prove ed ecco le mie impressioni:

1n4004 - per me finora i migliori, caldi tondi definiti :gui1:
led rossi – non mi piacciono, troppo sbragati perdono definizione e saturazione
1n34A (germanio) – non male, mi piacciono abbinati a 1n4004
1n4148 – non male anche questi forse un po’ aspri
bf245 (fet) – non sono riuscito ad impiegarli come da suggerimento, infatti sembrava che ci fosse un GATE che risucchiava il suono nonostante abbia provato anche ad invertirli….Mahh?! :????:

mi rimangono da provare i diodi zener,  schottky ed altri led con colori diversi (ammesso che ci sia differenza).
…..Ce n’è? :????:


ciao

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 23/10/2006, 20:16

Si c'è una differenza ma è davvero poco percettibile, di solito i led rossi clippano prima dei led verdi o gialli, se non ti son piaciuti questi no ti piaceranno nemmeno gli altri.
Per i fet devi unire tra loro i piedini di gate e source, occhio alle piedinature.
Ciao.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 06/12/2006, 13:51

Scusate la domanda ma conviene mettere come diodi i led da 3 mm oppure va bene anche da 5mm?
Inoltre li avete mai provati i led all'infrarosso? :????:

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 07/12/2006, 11:46

secondo voi se metto dei led da 5mm nel mio ts 808 solo al posto del diodo per il clip asimmetrico va bene? quale sarebbe il risultato con due 1n4148 e un led?
Lo posso fare?

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da gnogno » 07/12/2006, 12:23

l'unico modo per sapere è provare...ti conviene montarci degli zoccoletti per cambiare i vari tipi
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 07/12/2006, 14:25

piero_goku ha scritto: secondo voi se metto dei led da 5mm nel mio ts 808 solo al posto del diodo per il clip asimmetrico va bene? quale sarebbe il risultato con due 1n4148 e un led?
Lo posso fare?
Ciao piero, perchè i led da 5mm? Non credo apportino cambiamenti a livello sonoro rispetto ai led da 3mm, ma in fatto si spazio si!
Ad ogni modo si, puoi abbinare qualunque tipo di diodi (quindi anche led) a quelli dell'808. Nel caso specifico con due 1N4148 ed un led avresti un clipping leggermente meno asimmetrico in quanto un led rosso clippa intorno ad 1,5V ed un 1N4148 circa a 0,7, indi due 1N4148 clippano più o meno alla stessa soglia di un led. Questo in teoria, in termini sonori non ti resta che provare e vedere se il risultato è di tuo gradimento. Ciao.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 07/12/2006, 14:46

ho capito ora...e secondo te se metto un led in serie ad 1n4148 e in parallelo lascio sempre quell'1n4148?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 07/12/2006, 14:57

...allora aumenti ancora di più l'asimmetria. Dovrebbe diminuire un pò la distorsione ed aumentare un pò il volume.  :Chit:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 12/12/2006, 10:37

Solo una cosa non mi è proprio chiara...ora posto l'immagine...nel ts 808 di GGG cioè il mio non ho ben capito come funziona il fatto del clip asimmetrico per via di come sono collegati i diodi.
Chi mi aiuta a capire e cosa modificare con uno zoccolo per sentire diversi clipping e sentire quello che mi piace di più?
Allegati
Clip.JPG
Clip.JPG (40.97 KiB) Visto 7436 volte

Rispondi