MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI
Inviato: 18/10/2006, 12:29
Ciao a tutti, ho costruito il ts 808 di GGG, 
e vorrei moddarlo sperimentando diodi in diverse combinazioni. Soprattutto vorrei aggiungere uno switch che se azionato mi faccia guadagnare dB per fare assoli… e mi pare di capire (perdonatemi se mi sbaglio) che questo sia fattibile aggiungendo diodi (in serie o in parallelo?)
Per fare questo mi piacerebbe avere un guida di massima che possa descrivere le varianti sonore (VOLUME , TIMBRO, COMPRESSIONE)…in base alle vostre esperienze.
Ad esempio che differenze ci sono tra i diodi al germanio, silicio, zener e led?..oppure che differenza c’e’ tra 1N4148 paragonato a 1N914 o 1N4002 o 1N34A (germanio)?
….
...come funziona l’aumento di gain e volume?…cosa significa in termini sonori, quando di parla di simmetrico e asimmetrico?
…che differenza c’è fra diodi in serie e parallelo?
..oppure ancora come suona il diodo zener?
In definitiva mi piacerebbe avere le idee un po’ piu’ chiare in proposito.
Grazie mille!!

e vorrei moddarlo sperimentando diodi in diverse combinazioni. Soprattutto vorrei aggiungere uno switch che se azionato mi faccia guadagnare dB per fare assoli… e mi pare di capire (perdonatemi se mi sbaglio) che questo sia fattibile aggiungendo diodi (in serie o in parallelo?)
Per fare questo mi piacerebbe avere un guida di massima che possa descrivere le varianti sonore (VOLUME , TIMBRO, COMPRESSIONE)…in base alle vostre esperienze.
Ad esempio che differenze ci sono tra i diodi al germanio, silicio, zener e led?..oppure che differenza c’e’ tra 1N4148 paragonato a 1N914 o 1N4002 o 1N34A (germanio)?

...come funziona l’aumento di gain e volume?…cosa significa in termini sonori, quando di parla di simmetrico e asimmetrico?
…che differenza c’è fra diodi in serie e parallelo?
..oppure ancora come suona il diodo zener?
In definitiva mi piacerebbe avere le idee un po’ piu’ chiare in proposito.

Grazie mille!!