Pagina 1 di 2
Induttanze Wha
Inviato: 19/10/2006, 10:23
da maury_73
Ciao ragazzi, scusate la mia ignoranza.....

ma se uno volesse cambiare l'induttanza del proprio wha (chiaramente stando super attento a non scaldarla troppo ) deve fare altre mod al pedale o è plug and play?
Chiedo ciò perchè mi piacerebbe farmi un circuitino con fasel yellow e red e un simpatico switch per poterle cambiare. Secondo voi è fattibile?
Thanks!!!!!!!!!!!!

Re:Induttanze Wha
Inviato: 31/08/2009, 21:27
da w4r4n
Fattibilissimo...e cmq si, è plug and play.
L'unico problema è che sicuramente a parità di componenti montati ti piacerà il suono solo di uno dei due ...
Potresti montare uno switch 2pdt laterale a levetta con fasel giallo/rosso su una fila di contatti e condensatori di sweep appositi su altri due contatti.
Così hai due wah in uno con due voci nettamente distinte.
Re:Induttanze Wha
Inviato: 31/08/2009, 21:34
da Rodiguez
non male come idea w4r4n! +1

Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 10:18
da Gila_Crisis
controlla su GGG mi pare ci fosse un'idea/schema per usare 2 induttanze cosi' da poterle scegliere singolarmente o metterle in serie/parallelo

Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 10:53
da blacknight88
Visto che ci siamo posto qui..ma ci sono dei problemi ad alimentare un wah a 18 v?
Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 10:57
da Intripped
ma in parallelo o in serie le induttanze? o in tutti e due i modi?
...voglio dire, si ottengono suoni accettabili sia in un modo che nell'altro?
...non ho idea per i 18V
Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 11:11
da Zanna
Gli elementi sensibili all'aumento di tensione sono integrati, transistor e condensatori.
Di integrati non ce ne sono e i transistor fino a una trentina di volt non danno problemi, quindi ti rimane da verificare la tolleranza dei condensatori.
Non so però che benefici sonori possa portare il raddoppio della tensione in un effetto come il wha...
Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 13:29
da blacknight88
ti spiego..non era per cercare un miglioramento..è solo perchè nella pedaliera il wha è messo in una posizione che mi è più facile da raggiungere con uno dei cavetti da 18v piuttosto che con quelli da 9v.. tutto li, volevo solo sapere se non fondevo nulla
Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 18:14
da Zanna
Ok, allora controlla gli elettrolitici.
Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 19:07
da ratman
Il mio 535Q andrebbe a 18v. L'ho sempre usato a 9v senza problemi. Non penso proprio ci siano controindicazioni, a parte gli elettrolitici. E comunque non è detto che in pasino dappertutto 18v nel circuito: da verificare con un buon tester.
Re:Induttanze Wha
Inviato: 01/09/2009, 20:01
da w4r4n
un mio amico lo ha fatto con un Dunlop Rotovibe e non è andata a buon fine...anzi...i condensatori hanno salutato..
Re:Induttanze Wha
Inviato: 02/09/2009, 9:39
da Intripped
...non mi avete risposto per i collegamenti delle induttanze... :'(
hehe ok farò delle prove
se però avete dei consigli scriveteli
per esempio ho sentito parlare delle whipple inductors, qualcuno le ha provate?
meglio delle fasel (red o yellow)? quali sono le differenze?
ciao grazie!
Re:Induttanze Wha
Inviato: 02/09/2009, 10:03
da blacknight88
ciao visto che è colpa mia la storia dei 18v cerco di rimediare...su ggg c'è un progetto di un wah interamente personalizzabile, tra le tante cose c'è anche una sezione con spazio per due induttanze e uno schema che prevede la possibilità di collegare una o l'altra o addirittura tutte e due in serie. potrebbe essere un buono spunto quello..
Re:Induttanze Wha
Inviato: 02/09/2009, 10:16
da Peppazzz91
io ho risolto il problema, il mio quasi-wah non usa induttanze...

(provate a indovinare il clone di cosa è?)
non lo fanno + e usato costa quanto una plexi originale
Re:Induttanze Wha
Inviato: 02/09/2009, 19:44
da w4r4n
se non usa induttanze...cosa usa? trasformatori? bobine?