Pagina 1 di 2
cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 0:59
da bill89
Ciao ragazzi,
oggi ho smanettato un po' con la mia pedalanza!
Ho provato a cambiare la tensione di alimentazione su alcuni miei pedali e ciò mi ha riservato piacevolissime sorprese!
Il phase100 a 18 Volt ha un suono molto più profondo e con più headroom!!! =)
Sul Rat sono un po' indeciso... il suono risulta più preciso ma anche più duro aumentando la tensione!
Su altri pedali come il dd5 o l'holy grail non l'ho provato per non bruciare il processore... sono indeciso se provarlo anche sul memory toy( essendo in smd ) e sul boss FT2... ho paura di bruciarli! voi che dite?!?! =)
e poi come dovrei fare per avere diverse tensioni da un solo alimentatore!?
Grazie mille !!! =)
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 1:24
da Fix_Metal
Il phase100 probabilmente ha dei TL072, a 18V sei nei maximum absolute ratings. Usalo a 15V al massimo....
Il DD5 ha un regolatore a 5V e quasi sicuramente il segnale non rimane analogico, anche quello dry. Bruceresti il regolatore (che essendo SMD sarà quasi impossibile da sostituire) aumentando la tensione, senza nessun beneficio, ovviamente.
Per il resto, controlla quale è il componente più debole a livello di tensione confrontando schemi e datasheet, per capire a quale tensione massima puoi portarlo.
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 1:48
da bill89
Ok, seguirò il consiglio! =)
Pensavo, per poter alimentare tutta la pedalboard con un solo alimentatore, di usarne uno da 18V (o a questo punto da 15V) e poi mettere uno stabilizzatore di tensione da cui alimentare gli altri pedali che sono a 9V.
Dovrei usare un 7809, giusto?!
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 2:15
da bill89
Ulteriore domanda, considerando che il 7809 lo metterei dopo un alimentatore che è già stabilizzato, potrei anche evitare di costruirci un circuitino attorno e collegare tutto direttamente lì?!?! dico una fesseria?!

Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 9:33
da Kagliostro
Il circuito base (vedi datasheet) prevede l'uso di un paio di condensatori
per me è meglio che ci siano
vedi pagina 22 del datasheet, primo schema in alto
http://docs-europe.electrocomponents.co ... e1f8e6.pdf
Ricorda che da ogni LM7809 puoi prelevare massimo 1A di corrente e che è meglio tenersi sotto questo valore
K
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 10:08
da bill89
Ok, allora un 0,33uF e un 0,1uF! Grazie mille! =)
Per quanto riguarda l'amperaggio no problem, per sicurezza ne potrei mettere 2 diversi!

Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 21:38
da robi
Occhio che un alimentatore da 18V stabilizzato a 9V con un assorbimento di 1A dissipa 9W.
Tienine conto per le dissipazioni (una scatola chiusa di plastica non dissipa calore verso l'esterno).
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 09/11/2012, 23:09
da Fix_Metal
robi ha scritto: (una scatola chiusa di plastica non dissipa calore verso l'esterno).
Tecnicamente sì (fisica tecnica robi, ai ai ai

)
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 10/11/2012, 12:57
da bill89
pensavo proprio di attaccarli all'enclosure, in modo che sia l'enclosure stesso a fare da dissipatore!

Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 10/11/2012, 15:02
da robi

ebbravo lui, che cita solo una parte del discorso!
Vabè, spero si capisse che intendevo dire che non riesci a dissipare 20W se hai una scatola chiusa di plastica.
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 10/11/2012, 15:25
da bill89
Certo certo, si capiva!
cmq alla fine penso di non aumentare la tensione allo zendrive e all' ocd... hanno molta più dinamica a 15V ma il suono si "indurisce" troppo... avevo pensato di abbassare la tensione che arriva sul segnale in ingresso... che ne pensate?!

Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 10/11/2012, 16:03
da Fix_Metal
bill89 ha scritto:Certo certo, si capiva!
avevo pensato di abbassare la tensione che arriva sul segnale in ingresso... che ne pensate?!

Cioè???
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 13/11/2012, 21:28
da bill89
Scusate il ritardo della risposta ma sono di ritorno a Roma e c'ho messo un po' a sistemare tutto! =)
Allora:
http://www.beavisaudio.com/projects/fkr ... _stock.gif
Facendo riferimento a questo schema pensavo che aumentando la tensione di alimentazione non solo ne arriverà di più all' integrato tramite il pin 7 ma anche tramite il pin 3... potrebbe essere questo il motivo dell'eccessiva "durezza del suono"? abbassandolo cosa potrebbe cambiare?
Ragazzi, magari ho appena detto una marea di boiate... spero di no, ma se è così mi scuso anticipatamente!

Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 13/11/2012, 22:48
da Fix_Metal
Beh, sì, la boiata l'hai detta in un certo senso.
La tensione fissata sul ramo dell'opamp serve per fissare il bias.
Essendo ad alimentazione singola (+9V), la tensione viene fissata a metà (4,5V) per avere simmetria nel tracking dell'onda di segnale, dando quindi 4,5V di swing per semionda, oltre il quale c'è clipping.
Se cambi la tensione in su o in giù in quel punto, clipperà più facilmente la semionda positiva/negativa a seconda se sali o scendi in tensione.
Re: cambiare la tensione di alimentazione!
Inviato: 14/11/2012, 0:12
da bill89
Ok... ti ringrazio della spiegazione!
scusate se ogni tanto le sparo grosse... mi sa che dovrei prendermi un bel manuale di elettronica! si accettano consigli su quale usare! =)