Pagina 1 di 1
Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 25/04/2014, 22:32
da Davide-D
Salve a tutti,
ho bisogno di una vostra mano, vorrei aggiungere ad un RAT clone (
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=89 ) il volume del segnale d'ingresso. E' la prima modifica che faccio ad un circuito quindi mi piacerebbe se qualcuno di voi mi spiegasse come si procede in questi casi e quali componenti si utilizzano.
Grazie a tutti,
Davide.
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 25/04/2014, 22:40
da delga
ciao!
ma poi che faresti con il pot "volume" che già c'è? quello controlla il volume in uscita, vorresti comunque tenerlo? o vuoi modificarlo in modo che quel pot controlli il livello del segnale in ingresso?
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 26/04/2014, 10:57
da Davide-D
Ciao delga, vorrei tenere il pot del volume di uscita com'è ed aggiungere uno del volume d'entrata perchè ho notato che si ottengono risultati diversi giocando con il volume d'ingresso e il pot "distortion". Grazie.
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 26/04/2014, 11:15
da robi
Ciao, il ruolo del volume in ingresso è fatto fal potenziometro chiamato distortion.
Ad ogni modo, se vuoi aggiungerlo, puoi mettere un potenziometro da 1 MOhm in ingresso al posto della resistenza, e variarie così la quantità di segnale che arriva all'operazionale.
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 26/04/2014, 13:46
da Davide-D
Ciao robi, ho notato che il pot distortion regola anche al quantità di distorsione e si ottengono risultati diversi modificando anche il volume del segnale di ingresso. In ogni caso quindi dici che basterebbe un potenziometro da 1 MOhm al posto della resistenza da 1M subito dopo l'IN?
Sono alle prime armi con le modifiche e mi chiedevo se questa è una cosa che va bene per questo caso specifico o per ogni circuito bisogna agire in modo diverso. In sostanza per regolare il volume di un segnale basta soltanto usare una resistenza o un pot?
Perchè allora in un pedale volume il circuito (per quanto semplice) risulta più complesso e si utilizzano più componenti? ( es:
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=2 )
Grazie!
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 26/04/2014, 14:22
da robi
Ciao,
Salva il file ed allegalo qui.
Tonepad non permette link diretti, ed ogni volta bisogna risalire alla pagine precednte, cliccare due volte e poi scaricare il file.
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 26/04/2014, 14:36
da robi
Questo ad esempio è il morley a bassa impedenza:
http://www.morleypedals.com/xvoes.pdf
Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 26/04/2014, 22:42
da Davide-D
Ciao,
Salva il file ed allegalo qui.
Tonepad non permette link diretti, ed ogni volta bisogna risalire alla pagine precednte, cliccare due volte e poi scaricare il file.
Ok, scusate non lo sapevo
Il potenziometro in questo caso è logaritmico giusto?
Perchè nel mio caso dovrei utilizzare uno da 1 MOhm mentre nel morley che mi hai postato viene utilizzato uno da 50K?
Grazie per la pazienza

Re: Madificare RAT clone - Aggiunta volume d'ingresso
Inviato: 27/04/2014, 13:21
da robi
Ciao, ti rispondo dandoti dei compiti ai casa da fare.
Cerca la differenza fra:
- bassa impedenza
- alta impedenza
Relativamente al segnale della chitarra.