Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Big Muff

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
kelso87
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 30/05/2009, 22:54

Big Muff

Messaggio da kelso87 » 30/05/2009, 23:20

Salve a tutti, mi sono appena iscritto.
Spero che questa sia la sezione adatta.
Mi sono deciso a costruire un Big Muff, visto che dispongo di tutti i componenti necessari. Premetto cje ho un livello di conoscenza elettronica abbastanza scarso. Comunque, ho visto in giro vari schemi e alla fine ho optato per realizzare quello trovato in questo sito (ovvero questo, http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... ey=3&hit=1 ). Ho quindi un paio di domande: i componenti indicati nello schema come LOG e LIN sarebbero le resistenze variabili per il controllo di tono, volume ecc?
Una volta realizzato il circuito e averlo alimentato a 9V è già pronto per l'uso, mi sorge questo dubbio perchè ho visto delle immagini di big muff smontati e dentro ci sono altri componenti  (so che questa domanda è particolarmente stupida  :face_green:)
Grazie in anticipo

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:Big Muff

Messaggio da Intripped » 31/05/2009, 2:44

ciao!
prima di tutto benvenuto  :wel1: :wel1: :wel1:

per quanto riguarda la prima domanda: quelli indicati con LOG o LIN sono potenziometri, e vengono utilizzati o come resistenze variabili o come partitori di tensione variabili. in ogni caso sono esattamente quei componenti che intendi tu per il controllo di tono, volume ecc.

qui trovi qualcosa sui potenziometri  http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziometro

una volta realizzato il circuito mancano un po' di cosette:
  • le prese jack di IN e OUT,
  • la presa per l'alimentazione a 9V,
  • lo switch (pulsante) per accendere e spegnere l'effetto,
  • se vuoi alimentarlo con una pila bisogna collegare la piattina apposita,
  • un eventuale led per indicare se l'effetto è inserito o no (non è obbligatorio metterlo ma è comodo e poi sta anche bene),
  • bisogna poi pensare a mettere il tutto in una scatola
qui puoi vedere un po' di modi in cui è possibile collegare il circuito. il più usato è il n°5, ossia quello con lo switch 3pdt e il led

http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=76

ciao! :ciao:

kelso87
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 30/05/2009, 22:54

Re:Big Muff

Messaggio da kelso87 » 31/05/2009, 14:14

Perfetto, grazie mille!  :Gra_1:
Allora procedo con lo schema 5, ho però alcuni dubbi:
- la resistenza prima del led, indicata con 2K2, è una normale resistenza di limitazione da 330 Ohm?
- perchè nello schema indica 3 jack di entrata e 2 di output? non mi è chiaro questo fatto, pensavo ci fosse solo un unico IN e un unico OUT
- l'input jack shield va collegato al GND del pcb, ma non ho capito dove lo devo collegare di preciso?
- cos'è il componente in alto dove si attacca l'alimentazione e che alimenta il pcb a 9V? (ho deciso di usare una pila da 9V come alimentazione)

Scusa per l'ignoranza  :doh:

intanto ho finito di realizzare il circuito su Orcad Capture, ora passo al layout.
grazie mille, ciao  :ciao:

ps: ah, per il pulsante on/off è sufficente mettere uno switch_pushbutton nel pcb subito prima dell'alimentazione, giusto?
Ultima modifica di kelso87 il 31/05/2009, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:Big Muff

Messaggio da Intripped » 31/05/2009, 15:43

dunque, andiamo con ordine...

- la res prima del led è da 2,2kOhm. normalmente negli schemi non trovi scritto 2,2 ma 2k2 o 2M2; ogni tanto puoi trovare anche la lettera E, tipo 240E. cosa vuol dire? semplice sta per 240Ohm. comunque questa resistenza prima del led può essere anche più grande, 4,7 kOhm, anzi ora che l'hai capito: 4k7. serve per limitare la luminosità del led; se è troppo luminoso aumenta un po' questa resistenza

- lo schema non indica 3 jack di entrata, ma i tre contatti di una presa jack stereo, ossia: massa - tip - ring.
In ingresso (IN) di solito si mette una presa jack stereo e non mono perchè questo ci permette di fare in modo che la batteria a 9V venga completamente esclusa dal circuito una volta che togliamo il jack dalla presa. così facendo la pila dura di più, e con quello che costano è sicuramente una buona cosa. se realizzi i collegamenti del wiring n°5 ottieni anche questo risultato.
stesso discorso per il jack di OUT; non sono due ma un'unica presa jack, questa volta mono. essendo mono ha solo due contatti: massa e tip

- "jack shield" è il contatto di massa della presa jack (vedi punto precedente)
devi saldare un filo che va da qui alla PCB; ovviamente sulla PCB va saldato nel punto GND (che sta per "Ground"). questi circuiti degli effetti sono "negative ground", ossia utilizzano il polo negativo dell'alimentazione come terra.

- il componente in alto è una presa jack di alimentazione. è dove si inserisce lo spinotto che arriva dall'alimentatore esterno.
ha 3 contatti: uno è la massa (o GND o polo negativo; qui si intende sempre la stessa cosa) uno è il +9V dell'alimentatore e l'ultimo è il +9V della batteria. se realizzi i collegamenti come spiegato nel wiring 5 ottieni che quando inserisci lo spinotto dell'alimentatore nella presa, escludi il +9V della batteria.
cioè: se non c'è collegato nessuno spinotto di alimentazione utilizzi i +9V della batteria, se inserisci lo spinotto escludi la batteria e utilizzi i +9V che ti fornisce l'alimentatore esterno.

:ciao:

kelso87
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 30/05/2009, 22:54

Re:Big Muff

Messaggio da kelso87 » 31/05/2009, 21:30

ok, credo di avere le idee abbastanza chiare. Grazie mille per la pazienza, mi metto subito al lavoro  :face_green:
grazie ancora  :Gra_1:

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:Big Muff

Messaggio da Intripped » 31/05/2009, 22:01

kelso87 ha scritto: ps: ah, per il pulsante on/off è sufficente mettere uno switch_pushbutton nel pcb subito prima dell'alimentazione, giusto?
no, non si mette nessun interruttore per spegnere davvero l'effetto.

quello che si fa è tenere sempre alimentato l'effetto e con lo switch 3pdt lo si inserisce o lo si bypassa (basterebbe anche uno switch 2pdt per fare ciò; si usa un 3pdt per poter mattere anche il led)
prima mi sono espresso male, ho detto che lo switch serve per accendere o spegnere l'effetto, ma in realtà l'effetto è sempre acceso.

il segnale dalla chitarra entra nell'IN e lo switch lo indirizza o al circuito e poi all'OUT, oppure direttamente all'OUT (saltando così il circuito, ossia bypassandolo)

kelso87
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 30/05/2009, 22:54

Re:Big Muff

Messaggio da kelso87 » 01/06/2009, 1:50

come non detto, mi sono messo a fare il layout e ho notato che non c'è il pin GND.
mi spiego meglio: ho dato un occhiata a qualche layout, come questo http://gaussmarkov.net/layouts/bigmuffp ... layout.png , dove c'è il pin GND. Nello sbroglio del mio circuito però non c'è questo pin, ci sono solo i componenti collegati tra loro... Quindi non so dove collegare poi il jack shield..
È inutile sono proprio negato  :face_green:
Sto pensando di abbandonare il progetto, però mi scoccia visto che ho già comprato i componenti  :muro:

Non è che posso trovare qualche layout già pronto? ne ho trovati alcuni come quello che ho linkato sopra però non so poi i valori dei componenti


kelso87
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 30/05/2009, 22:54

Re:Big Muff

Messaggio da kelso87 » 04/06/2009, 18:50

grazie mille, finalmente ce l'ho fatta! ho costruito un ram's head e funziona alla grande. Mi sono avanzati abbastanza componenti quindi volevo provare a fare  un big muff "triangle" (anche per vedere la differenza tra le 2 versioni) solo che ho un dubbio: nella versione triangle alcuni componenti non vanno usati, al posto del valore c'è la scritta NONE. Sul pcb devo semplicemente lasciare vuoto lo spazio di quei componenti o ci devo saldare un filo? senza nessun filo non sarebbe come un circuito aperto?

Avatar utente
Checco91
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 12/06/2008, 20:55

Re:Big Muff

Messaggio da Checco91 » 04/06/2009, 18:52

si certo ^^ fai un ponte sennò interrompi tutto ^^
Brutal Baxist inside!

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:Big Muff

Messaggio da Intripped » 05/06/2009, 2:18

no no!
aspetta !
non devi saldare nessun filo

nella versione triangle se non ricordo male non vengono messe un paio di resistenze e forse un condensatore - non vanno messi e basta, non devi ponticellare. se guardi lo schema infatti noterai che al posto di questi componenti c'è il vuoto: nessun filo al loro posto!

ciao! :ciao:

edit: se non hai uno schema sottomano della versione triangle qui ce n'è uno - http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=95
(i componenti mancanti sono una res e un condensatore)
Ultima modifica di Intripped il 05/06/2009, 2:34, modificato 1 volta in totale.

Rispondi