dunque, andiamo con ordine...
- la res prima del led è da 2,2kOhm. normalmente negli schemi non trovi scritto 2,2 ma 2k2 o 2M2; ogni tanto puoi trovare anche la lettera E, tipo 240E. cosa vuol dire? semplice sta per 240Ohm. comunque questa resistenza prima del led può essere anche più grande, 4,7 kOhm, anzi ora che l'hai capito: 4k7. serve per limitare la luminosità del led; se è troppo luminoso aumenta un po' questa resistenza
- lo schema non indica 3 jack di entrata, ma i tre contatti di
una presa jack
stereo, ossia: massa - tip - ring.
In ingresso (IN) di solito si mette una presa jack stereo e non mono perchè questo ci permette di fare in modo che la batteria a 9V venga completamente esclusa dal circuito una volta che togliamo il jack dalla presa. così facendo la pila dura di più, e con quello che costano è sicuramente una buona cosa. se realizzi i collegamenti del wiring n°5 ottieni anche questo risultato.
stesso discorso per il jack di OUT; non sono due ma un'unica presa jack, questa volta mono. essendo mono ha solo due contatti: massa e tip
- "jack shield" è il contatto di massa della presa jack (vedi punto precedente)
devi saldare un filo che va da qui alla PCB; ovviamente sulla PCB va saldato nel punto GND (che sta per "Ground"). questi circuiti degli effetti sono "negative ground", ossia utilizzano il polo negativo dell'alimentazione come terra.
- il componente in alto è una presa jack di alimentazione. è dove si inserisce lo spinotto che arriva dall'alimentatore esterno.
ha 3 contatti: uno è la massa (o GND o polo negativo; qui si intende sempre la stessa cosa) uno è il +9V dell'alimentatore e l'ultimo è il +9V della batteria. se realizzi i collegamenti come spiegato nel wiring 5 ottieni che quando inserisci lo spinotto dell'alimentatore nella presa, escludi il +9V della batteria.
cioè: se non c'è collegato nessuno spinotto di alimentazione utilizzi i +9V della batteria, se inserisci lo spinotto escludi la batteria e utilizzi i +9V che ti fornisce l'alimentatore esterno.
