Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
ste92
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/12/2011, 14:40

Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Messaggio da ste92 » 21/12/2011, 14:56

Ciao a tutti! :salu:
Speravo poteste aiutarmi nel costruire un pedale che regoli il volume del segnale audio proveniente dall'uscita delle cuffie di un computer e diretto a un mixer o a un ampli... Mi servirebbe sapere il valore ottimale del potenziometro che dovrò impiegare e di che tipo questo debba essere...
Un' altra cosa, secondaria ma comunque importante, è sapere se esiste un modo di visualizzare il livello del volume su un display o in qualsiasi altro modo, purchè io in tempo reale possa sapere a che livello di volume sto...
Grazie mille :face_green:

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Messaggio da felix » 21/12/2011, 20:20

Il potenziometro fa da partitore, penso da 1M log possa andare. (metti il pin 3 a massa)
Per la seconda cerca un "Vu-meter" tipo questo http://gotslickmods.tripod.com/stereo_meter.htm :ciao:

ste92
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/12/2011, 14:40

Re: Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Messaggio da ste92 » 21/12/2011, 20:54

Grazie mille! :face_green:

ste92
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/12/2011, 14:40

Re: Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Messaggio da ste92 » 21/01/2012, 15:16

Rieccomi, ho altre due domande...
Avrei intenzione di aggiungere una terza fila di led, oltre alle due del vu meter, che indichi, invece del volume del segnale, il livello del pedale stesso: quindi se il pedale è tutto "abbassato" (volume al massimo) i led sono tutti accesi e se il pedale è tutto "alzato" (volume al minimo) i led sono tutti spenti. Ovviamente tra i due estremi sarebbe carino che a ogni livello del pedale corrisponda un certo numero di led accesi, altrimenti non serve a niente xD
Io avevo pensato di farlo in modo assai pedestre con un semplice pattino con 10 spazzole che a seconda di come sta il pedale fanno accendere o spegnere i led, ma questa non mi sembra una soluzione molto elegante... E, per questioni di fruibilità dell'aggeggio e anche per semplificare le cose, ho deciso di usare un potenziometro da 1M lineare anziché logaritmico, come mi è stato consigliato...

Poi l'altra domanda riguarda l'inserimento di un "peak detector" nel vu meter in modo che, se ci dovessero essere picchi di volume eccessivi, questi mi vengano segnalati dall'ultimo led (quello più in alto) che rimane acceso per qualche secondo. Però se questa è una cosa troppo complessa lascio stare... Mi affido a voi :face_green:

Grazie!

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Messaggio da felix » 22/01/2012, 22:02

Costruisci questo che ti linko. Vu-meter con peak hold (ti segna il picco lasciando un led acceso).

Usando un potenziometro stereo usi un canale per questo nuovo e l'altro canale lo usi x segnalarti l'angolo di rotazione del potenziometro stesso.
Il vu-meter che hai già fatto potresti usarlo a tale scopo inserendo in ingresso una tensione fissa che varierai ruotando il potenziometro (secondo canale). Non so dirti però che tensione usare in ingresso.. fai delle prove... :ciao: :ciao:

Buon divertimento!
Allegati
LED VU-Meter con Peak-Hold.pdf
(69.56 KiB) Scaricato 196 volte

ste92
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/12/2011, 14:40

Re: Pedale per volume da computer a mixer o ampli

Messaggio da ste92 » 24/01/2012, 23:13

Ottima idea!! Farò un po' di tentativi, grazie del consiglio :-)
Ultima (si spera) cosa... Stavo pensando che il vu meter dovrei metterlo in parallelo all'uscita audio del computer, perchè in effetti il segnale deve pure arrivare al mixer... E' sufficiente fare una semplice "biforcazione" del segnale? O incorrerei in una eccessiva perdita di potenza dello stesso? Serve forse amplificare il segnale in qualche modo? Oppure mi faccio troppi problemi? :face_green:

Rispondi