Pagina 1 di 1

Realizzazione Pcb

Inviato: 17/05/2006, 13:31
da nashtir
Ragazzi, voi dopo aver corroso la pcb nell'acido, con cosa togliete il "nero", l'inchiostro della stampante laser?io uso l'acetone sul cotone..ma mi lascia un po' di aloni..che mi consigliate?e se lascia degli aloni può essere un problema?

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/05/2006, 13:38
da mick
Io uso una paglietta (quelle usate per le pentole) e acqua... Poi passo con la carta vetrata fine per rimuovere l'ossidazione delle piste :banra:

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/05/2006, 14:03
da capello
anche io prima pulisco con acetone,e poi paglizza di metallo fine.

oppure carta abrasiva (non vetrata!!!) molto fine,grana 600.

:cool1:

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/05/2006, 14:22
da EL84
Hai presente quelle spugnette per lavare i piatti !?
Sono gialle e su un lato hanno attaccata una specie di 'lana' verde !!??
Hai capito quali !!??
Con quelle passi tutto ed il nero se ne và ! :clapclap:

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/05/2006, 15:50
da Dany79
puzza da matti ma toglie schifezze prima di lavorare la basetta e pulisce il nero senza problemi:
diliuente al nitro,una mano santa!

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/05/2006, 20:23
da hippo
diluente nitro: rapido ed efficace

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 18/05/2006, 10:22
da meritil
Io acetone della mamma  :numb1:

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/06/2006, 16:47
da fenderislife
Quoto acetone.
E' gratis!!!  :duec:

Re: Realizzazione Pcb

Inviato: 17/06/2006, 17:57
da luix
Per pulire la basetta ci sono delle gomme dure che vendono anche alla epm.it, altrimenti usate il gommone della scuola poi passate l'alcool che sgrassa tutto e poi soffiate a manetta col compressore, io in questo modo ottengo la massima aderenza del photoresist...
Se non faccio così una volta spruzzato non si diffonde uniformemente...