Pagina 1 di 2

Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 0:17
da luciano
Salve gente , ho provato da poco un effetto bogner , il burnley , mi é piaciuto molto ... Parecchio dinamico bel suono ... Cerco un po' online e trovo una foto dell'interno ..... Il dilemma é ... Perché quel trasformatore ?

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 0:22
da Vicus
Isola l'ingresso o l'uscita.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 0:42
da luciano
Stavo leggendo ora un articolo di accordo appunto su questo trasformatore... Secondo lo stesso bogner , sono stati progettati da neve , e servirebbero per arricchire il suono di armoniche ... ;) ... Ora come può un trasformatore che potrebbe isolare l'uscita come per esempio si faceva con l'octavia ad arricchire in armoniche ?

http://www.accordo.it/article.do?id=83243

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 14:08
da alexradium
nei trasformatori si genera distorsione(ovvero armoniche),c'è tutta una letteratura,tipico dei TU su ampli da chitarra spesso sottodimensionati per le frequenze basse,da cui ne deriva appunto un suono più ricco.
Per quanto riguarda l'utilizzo in questi pedali...chi lo sa?

Di sicuro è che siamo arrivati a questo perchè la gente non ha soldi per comprarsi un ampli decente,e questi personaggi si inventano la qualunque per fare fatturato,prima la linea cinese,poi il monocanale pulito mangiapedali,poi la plexi moddata,poi il kit,poi il cavo,fra poco vedremo sassi legnetti piedini e cremine come nell'HIFI.... ;)

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 14:24
da mastrococco
Bogner...ma è quello che ha collaborato con line 6 per fare una linea di ampli a modelli valvolari?!? Una contraddizione in termini...ora i pedalini a trasformatore... sarà che ci marcia un pò?

Comunque se ti piace tanto di guadagnato!

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 14:29
da Vicus
Bogner è comunque Bogner. Sulla qualità dei suoi prodotti secondo me non si discute.
Sul line 6 ha curato solo la parte del finale.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 15:08
da mastrococco
Nulla da eccepire sulla qualità, cosa diversa dal sapersi vendere nel senso che a volte è difficile distinguere dove effettivamente finisce la oggettività di un progetto e comincia il mirabolante mondo del marketing, vedi ad esempio il citato ampli a modelli valvolare, di cui la casa madre dichiara che:
"The amp and effect modeling flows into the Bogner-designed 12AX7 preamp and 6L6 power amp"
quindi non si tratta di solo finale...
Ora, su un progetto del genere invocare il valvolare secondo me è fuffa e serve solo a confondere le idee a chi non sa come funziona un ampli, ovvero tanti, tantissimi possibili acquirenti. Che non significa che suoni o sia costruito male!
Così, questo pedalino mi dà la stessa impressione.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 17/12/2015, 21:02
da robi
Ciao Ragazzi,

Non capisco lo sdegno e mi preoccupa pensare che dopo tutti i thread sul come dare dinamica ad un trasformatore e su come farlo suonare bene, si metta in dubbio la scalaritá in corrente e saturazione del nucleo di un trasformatore.

Io a quel trafo aggiungerei un filamento in dc per variare la saturazione, per esempio.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 18/12/2015, 14:50
da Vicus
mastrococco ha scritto:Nulla da eccepire sulla qualità, cosa diversa dal sapersi vendere nel senso che a volte è difficile distinguere dove effettivamente finisce la oggettività di un progetto e comincia il mirabolante mondo del marketing, vedi ad esempio il citato ampli a modelli valvolare, di cui la casa madre dichiara che:
"The amp and effect modeling flows into the Bogner-designed 12AX7 preamp and 6L6 power amp"
quindi non si tratta di solo finale...
Ora, su un progetto del genere invocare il valvolare secondo me è fuffa e serve solo a confondere le idee a chi non sa come funziona un ampli, ovvero tanti, tantissimi possibili acquirenti. Che non significa che suoni o sia costruito male!
Così, questo pedalino mi dà la stessa impressione.
C'è scritto esattamente quello che succede. Il suono che esce dal dsp (usano modelli fisici) passa per uno stadio di preamp con una 12ax7 per poi finire nel finale a 6l6 pilotato dalla pi sempre con 12ax7.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 18/12/2015, 15:35
da mastrococco
Appunto Vicus...ho un simulatore di ampli valvolari...a valvole!!! Quindi mi chiedo alla fine queste valvole a che servono? O è un simulatore o è un valvolare...o le valvole hanno una crisi di identità e simulano se stesse... Sarò l'unico a pensare che non abbia molto senso se non quello di vendere un modellatore anche a chi vuole il valvolare magari senza capire da dove viene la sua particolarità? Un pò come tanti ragazzi che ho conosciuto convinti da avere un valvolare perchè possedevano un valvestate...Io la chamo fuffa, non so tu ;)
Non ce l'ho con la tecnologia in se, l'ampli a modelli l'ho pure io...è comodo e divertente... e scusate l'ot!

Robi, il mio disappunto è dovuto al fatto che si sta parlando di un giocattolino quotato dai 260 ai 320 euro, a momenti ti ci compri una testatina...con tanto di vera distorsione dimanica ecc ecc... Poi che dal punto di vista strettamente progettuale la cosa abbia un senso e offra spunti utili ci può anche stare e non volevo mettere in discussione questo, la domanda che mi faccio è: ha veramente senso spenderli in un pedalino (anche perchè convinti da caratteristiche particolari che ci distraggono dal considerare il fatto che in fondo resta un pedalino) o è meglio metterli nel budget per un buon ampli?

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 18/12/2015, 19:10
da robi
Per l'ampli a modelli fisici, ha senso eccome!
Se progettato bene, un finale ti cambia la vita dell'ampli, e qui hai finale (PI compresa) ed anche una valvola di rappresentanza sul pre.
Non ho provato l'ampli in oggetto, ma ho suonato sui vari ampli a modelli fisici "di classe", e credimi che suonano molto meglio di tanti ampli artigianali fatti scopiazzando qui e la.

Per il pedalino, hai girato il discorso su "ha senso comprare un pedalino boutique", che è diverso da cosa stavo dicendo io.
Il boutique ha senso perchè il lato commerciale ha senso. Poi se uno con 300 euro preferisce prendersi un ampli cinese invece di un pedalino, lì sta a gusti.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 19/12/2015, 14:09
da luciano
Quindi dato che i trasformatori generano distorsione armonica il pedalino non ha diodi di clipping ? Non sono pratico di trafo

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 19/12/2015, 14:34
da luciano
robi ha scritto:Ciao Ragazzi,

Non capisco lo sdegno e mi preoccupa pensare che dopo tutti i thread sul come dare dinamica ad un trasformatore e su come farlo suonare bene, si metta in dubbio la scalaritá in corrente e saturazione del nucleo di un trasformatore.

Io a quel trafo aggiungerei un filamento in dc per variare la saturazione, per esempio.

Aggiungere la dc ? Quale effetto avrebbe ? Tipo in questo caso
1 si collega l'uscita del pedalino
2 non collegato
3 massa
6-4 diodo al germanio verso uscita e poi pot volume
5 switch su dc 9v ?
image.jpeg

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 20/12/2015, 3:30
da mastrococco
Beh, per fortuna non la pensiamo tutti uguale, se no sai che pizza!

Luciano, provo a risponderti io poi se dico bestialità troppo grosse gli esperti di trafi mi correggeranno...
Se il pedale ha o meno diodi di clipping dipende da come è progettata la distorsione, in linea di massima li hanno e non credo che questo, per il fatto di avere un trasformatore, non li abbia. Il trasformatore qui ha lo scopo di dare una voce particolare , un tocco finale alla distorsione generata precedentemente con uno schema x.
Aggiungere un filamento in dc ha l'effetto di aumentare la saturazione magnetica del nucleo del trafo variando di conseguenza la sua risposta sul suono. Quando in un avvolgimento passa una corrente questo si magnetizza diciamo positivamente, quando la corrente cambia verso (come nel caso dell'alternata del segnale audio) questo si magnetizza negativamente. Se introduciamo una continua ad esempio positiva, resterà sempre un pò positivo e questo cambierà la sua risposta nel far passare il segnale.

Re: Effetti bogner, dilemma

Inviato: 20/12/2015, 10:32
da robi
Perfetto, null'altro da aggiungere.