Pagina 1 di 2
English 30 jfet overdrive
Inviato: 18/05/2006, 2:04
da blustrat
Questa è la mia prima elaborazione in campo pedal\effettistico. Si tratta del tentativo di aggiungere ulteriori stadi di guadagno all'ottimo Fetzer valve, il booster di runoffgroove che si ispira allo stadio di ingresso dei più famosi ampli fender. L'intento era quello di costruire un overdrive usando come stadio di ingresso il fetzer in versione Vox AC30, nel farlo mi sono ispirato anche al lavoro di un diyer americano, tale Erik Hansen, che aveva fatto una cosa simile aggiungendo un secondo stadio di guadagno e ricalcando lo stadio di ingresso del Marshall JCM800.
Il valore del condensatore nello stadio di ingresso può essere aggiustato per meglio adattarlo alle esigenze del proprio setup. Valori tra gli 1n e .1uf possono essere provati.
Il condensatore sul controllo di gain aiuta a mantenere la brillantezza del suono quando si abbassa il guadagno.
I diodi sono dei rettificatori tipo 1N4007, li preferisco ai soliti 1N4148 per un timbro più morbido in gamma alta, ma anche qui come per il condensatore d'ingresso si può sperimentare liberamente. Ho inserito uno switch dpdt per escludere i diodi dal circuito ottenendo così due suoni diversi: la distorsione più dinamica ed aperta generata dai fet, e quella più aggressiva e compressa, ma con meno volume, data dalla tosatura del segnale da parte dei diodi.
Un ringraziamento particolare va ad Erik Hansen ed ai ragazzi di Runoffgroove.com
Parts list:
fet
3 x j201
condensatori
1 x 1n
2 x 2n2
1 x 15n
1x 47n
3 x 22uf
1 x 100uf
resistenze
2 x 1M Log
3 x 1M
3 x 100k trim
1 x 33k
2 x 15k
2 x 1k5
1 x 47ohm
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 18/05/2006, 10:22
da meritil
Ottimo lavoro blue.. ho publicato l'articolo poco fà.. se hai bisogno di contenuti da aggiungere o di qualsiasi altra cosa ...fammi un fischio

Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 18/05/2006, 15:40
da mick
Ben fatto blustrat fon3
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 18/05/2006, 15:43
da blustrat
Grazie ragazzi. Si, quanto prima registro dei samples

Ti farò sapere Meritil.

Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 18/05/2006, 18:52
da luix
Non per rompere le uova nel paniere ma io aggiungerei un buffer sempre a jfet alla fine della catena...
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 9:01
da trevize
come mai luix? per recuperare un pò il segnale perso con i diodi di clipping e i due filtri passa basso?
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 10:13
da meritil
Mi spiegate sta cosa dei filtri raddoppiati? non bastava raddoppiare i valori?
Cmqe ragazzi appena mi libero un po' comincio a progettare qualcosa anch'io.. mi sento pronto

Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 11:22
da blustrat
Per quel che ho capito tutti i progetti di ROG che ricalcano i disegni degli ampli adattati per essere usati come pedale effetto hanno un doppio filtro passa bassi. Nelle note sul Professor Tweed si legge che ciò è dovuto al tentativo di replicare la risposta in frequenza dei coni jensen. In una prima versione ho costruito questo circuito usando un solo filtro condensatore+resistenza (come nel sixteen che mi è servito da banco di prova) , poi ho voluto provare il doppio filtro e devo dire che il suono è migliorato. Come se lo spettro di frequenze si fosse allargato, scusate non so spiegarmi meglio. Io non sono un tecnico, non lo sarò mai, ma mi fido delle mie orecchie. Non so che differenza ci sia ad usare due filtri in serie invece di uno solo col valore raddoppiato.
Quanto al buffer ci sto pensando. Probabilmente renderebbe più suonabile il pedale con il valvestate che mi ritrovo in sala prove.
fon3
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 12:32
da meritil
chiaro chiaro.. anch'io sono la cosa più lontana che c'è da un tecnico.. se a orecchio va meglio buono a sapersi.. (a sto punto una prova da fare è dividere ulteriormente i valori e mettere 4 filtri in serie

)
Per il buffer in uscita niente di più semplice piazza un opamp tra i due filtri e dagli corrente senza aggiungere altro se non il chip..
Oppure dopo i filtri metti il mio buffer a IC in duale con il max1044, lo schema il pcb e tutto il resto lo trovi nel vecchio forum.. per ora
Ciao
ps: cmqe io personalmetne i filtri non li sopporto mortificano le buone attrezzature, chitarra ampli ecc...
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 13:23
da blustrat
Quindi Fabrizio, tu mi consiglieresti di fare una prova levando tutti i filtri?
In questo caso avrei il taglio di frequenze dato solo dal condensatore sul primo stadio e su quello d'uscita giusto?
Un buffer a fet lo dovrei inserire sempre in mezzo ai due filtri?

Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 13:26
da luix
I filtri servono come ha detto blustrat a simulare la risposta in frequenza di un cono jensen, tolgono lo zanzario tipico dei marshall, in particolare con quei valori (in linea di massima) il distorsore taglia a circa 5kHz.
Il buffer lo metterei xchè una uscita con un filtro non è adatta a guidare dei cavi, metti un semplice jfet dopo il potenziometro del volume, così:
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 13:34
da blustrat
Ci provo oggi stesso Luix.

Per polarizzare il jfet a 4,5 mi conviene metterci un trimmer?
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 14:00
da luix
No gioca con le resistenze, 4.5V sono di riferimento, se hai 5V va bene lo stesso!!!
Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 14:33
da blustrat
Ok, sto aspettando che si scaldi il saldatore

Re: English 30 jfet overdrive
Inviato: 19/05/2006, 15:19
da blustrat

mi manca la resistenza da 1M

devo rimandare tutto a stasera...