Buffer onboard per Piezo e Magnetici
Inviato: 28/03/2020, 20:27
Salve a tutti.
Ho cominciato a preparare una chitarrina caruccia caruccia per poter ospitare sia il suono acustico che quello magnetico.
Un'idea che da qualche anno avevo lasciato in sospeso sia per via di vari tentativi assolutamente non soddisfacenti, sia per ovvie ragioni di tempo da dedicarci. Ora penso proprio che ci metterò mano fino alla fine.
L'idea sarebbe di modificare una Jackson Soloist neck thrue body con ponte Tune O Matic con un altro ponte che ha sellette piezoacustiche.
Non voglio essere troppo invasivo con ulteriori buchi per controlli e switch aggiuntivi, quindi cercherò di fare solo lo stretto necessario.
Sulla realizzazione delle modifiche materiali forse sarebbe meglio aprire un thread parallelo sulla sezione "liuteria", come consigliatomi. Quindi quì mi atterrò solo all'elettronica in se.
Ho già realizzato un doppio Buffer / Pre che FORSE potrebbe andare bene, ma ci sono molte incognite sul piezo.
I ponti possibili sono solo 2 = "resomax bridge" della Graphteck e il "T-BRIDGE" della L.R. Baggs.
1 - non so esattamente quale sia la corretta impedenza di uscita di uno qualsiasi dei 2 ne il possibile output (in milliVolts o Volts) ne la risposta in frequenza. Di conseguenza non posso basarmi sulle simulazioni che potrei fare.
Girando in rete ho visto che diversi preamp già pronti all'uso hanno un'impedenza di entrata per il piezo di circa 3 Mega. Chi ha provato a fare qualche schema o realizzato qualche prototipo diy, mette resistenze a massa che vanno da 5 Mega a 10 Mega. Io ho ipotizzato una 5 Mega.
2 - Non sapendo quanto effettivamente possa uscire fuori come tensione AC massima ho pensato di mettere un boost di almeno 10 Db.
3 - La risposta in frequenza del piezo ( da fonti lette sul web ) in genere pare sia povera di bassi e con alti molto "frizzanti". Sembra sia una buona cosa "colorare" un pò il preamp dedicato almeno sulle basse. Cosa che si potrà vedere magari in un secondo tempo.
A livello di teoria, per ora, ho realizzato questo:
Schema: Pcb: Più piccola di così non ci riesco a singolo strato. A doppio strato con i miei mezzi non credo sia possibile.
Sono abbastanza propenso a prenderne uno già bello e pronto per via delle dimensioni ridotte: il Bartolini MPB1-918 (Ha anche una correzione sulle basse frequenze già studiata per il piezo), ma preferirei cmq provare a realizzarlo questo bufferino con la speranza di farcelo entrare.
Qualcuno ha qualche info da darmi riguardo a possibili modifiche circuitali o altro?
COme ho già detto sui piezo ho davvero poche informazioni.
Ho cominciato a preparare una chitarrina caruccia caruccia per poter ospitare sia il suono acustico che quello magnetico.
Un'idea che da qualche anno avevo lasciato in sospeso sia per via di vari tentativi assolutamente non soddisfacenti, sia per ovvie ragioni di tempo da dedicarci. Ora penso proprio che ci metterò mano fino alla fine.
L'idea sarebbe di modificare una Jackson Soloist neck thrue body con ponte Tune O Matic con un altro ponte che ha sellette piezoacustiche.
Non voglio essere troppo invasivo con ulteriori buchi per controlli e switch aggiuntivi, quindi cercherò di fare solo lo stretto necessario.
Sulla realizzazione delle modifiche materiali forse sarebbe meglio aprire un thread parallelo sulla sezione "liuteria", come consigliatomi. Quindi quì mi atterrò solo all'elettronica in se.
Ho già realizzato un doppio Buffer / Pre che FORSE potrebbe andare bene, ma ci sono molte incognite sul piezo.
I ponti possibili sono solo 2 = "resomax bridge" della Graphteck e il "T-BRIDGE" della L.R. Baggs.
1 - non so esattamente quale sia la corretta impedenza di uscita di uno qualsiasi dei 2 ne il possibile output (in milliVolts o Volts) ne la risposta in frequenza. Di conseguenza non posso basarmi sulle simulazioni che potrei fare.
Girando in rete ho visto che diversi preamp già pronti all'uso hanno un'impedenza di entrata per il piezo di circa 3 Mega. Chi ha provato a fare qualche schema o realizzato qualche prototipo diy, mette resistenze a massa che vanno da 5 Mega a 10 Mega. Io ho ipotizzato una 5 Mega.
2 - Non sapendo quanto effettivamente possa uscire fuori come tensione AC massima ho pensato di mettere un boost di almeno 10 Db.
3 - La risposta in frequenza del piezo ( da fonti lette sul web ) in genere pare sia povera di bassi e con alti molto "frizzanti". Sembra sia una buona cosa "colorare" un pò il preamp dedicato almeno sulle basse. Cosa che si potrà vedere magari in un secondo tempo.
A livello di teoria, per ora, ho realizzato questo:
Schema: Pcb: Più piccola di così non ci riesco a singolo strato. A doppio strato con i miei mezzi non credo sia possibile.
Sono abbastanza propenso a prenderne uno già bello e pronto per via delle dimensioni ridotte: il Bartolini MPB1-918 (Ha anche una correzione sulle basse frequenze già studiata per il piezo), ma preferirei cmq provare a realizzarlo questo bufferino con la speranza di farcelo entrare.
Qualcuno ha qualche info da darmi riguardo a possibili modifiche circuitali o altro?
COme ho già detto sui piezo ho davvero poche informazioni.