Pagina 1 di 1

ALIMENTAZIONE DC su chitarre non dotate di scassi per batteria/e

Inviato: 06/03/2025, 11:26
da Dom
Buongiorno a tutti.
E' davvero da tanto tempo che avevo questa idea e credo che sia davvero utile se a qualcuno viene in mente di mettere un buffer "on board" o alimentare dei pickup attivi su chitarre che non sono dotate di scassi adeguati per contenere una o 2 batterie.

...Peccato che sono arrivato secondo riguardo a questa idea. Il gigante dei pickup attivi EMG, ha già tirato fuori un accrocchio che permette questo tipo di intervento già nel 2012! ...Io ci ho pensato solo un paio di anni dopo, purtroppo!

Il prodotto in questione sarebbe questo: https://www.emgpickups.com/parts/es-918.html

Ora, con tutto il rispetto per EMG ed i suoi prodotti, io trovo che sia assolutamente troppo costoso un accrocchio del genere!
169 dollari per uno scatolotto dove puoi mettere 2 batterie esterne ??? :down: :down: :down:

No grazie! Preferisco costruirmene uno da solo e farlo anche più versatile:
7mmc9w9a6p7.jpeg
Immagine in alta risoluzione:
https://cdn.imgchest.com/files/7mmc9w9a6p7.jpeg

Da come si evince dalla foto, ho fatto davvero un lavoro al massimo del risparmio. Avevo uno scatolotto dedicato al cambio canale dotato di stomp switch. Gli ho fatto 4 buchi per mettere i connettori che mi servivano, ho sostituito lo stomp-switch con un toggle switch ON / OFF / ON, e tutto è pronto! Non è niente di fantascientifico alla fine. Non ho fatto neanche lo schema per la semplicità del cablaggio.

E' semplice:

1 - dotiamo lo scatolotto di 2 connettori per alimentazione adeguati per l'inserimento di connettori che utilizziamo sui pedali.
2 - mettiamo anche 2 connettori ( possibilmente switchraft ) jack. Uno deve essere dotato di switch al ring.

https://cdn.imgchest.com/files/7w6c2m293wy.jpeg

3 - si cabla lo switch ON / OFF / ON in modo tale da avere la tensione desiderata ( 9 o 18V ) alle estremità e una interruzione del positivo dell'alimentazione nella posizione centrale per sicurezza.

4 - E' necessario munirsi di un cavo jack TRS dove sul RING viaggerà il positivo. Io ho preferito cablarmelo evidenziando i jack con un termorestringente rosso.

https://cdn.imgchest.com/files/4z9cv8vq6q7.jpeg

5 - i due connettori jack dello scatolotto devono essere collegati con il TIP e lo SLEEVE in parallelo. Il ring è necessario solo sul connettore dedicato al jack che va alla GTR. L'altro jack, rigorosamente un classico cavo monofonico con adeguato connettore, va all'ampli o ai pedali.


6 - il jack femmina della chitarra deve essere munito di apposito pin per la connessione del ring. A differenza del classico impiego dove si taglia il negativo della batteria, questo jack deve lavorare in modo tale da fornire SOLO il positivo alla circuitazione interna della chitarra che possono essere pickup attivi buffer o qualsiasi altra circuitazione.

Re: ALIMENTAZIONE DC su chitarre non dotate di scassi per batteria/e

Inviato: 06/03/2025, 11:52
da Dom
Ora viene il bello!

Perchè è più versatile questa soluzione anzichè munire lo scatolotto di un alloggiamento apposito per una / due batterie?

Perchè in questo modo è possibile sfruttare sia una centralina PSU dotata di uscite galvanicamente isolate per i pedali, sia un pacco batterie ricaricabile che si ricarica da APPOSITO caricatore. Questo è voluto.

La prima cosa che viene in mente quando si guarda questo accrocchio è "...Ma se ci mettiamo dentro le batterie da 9V ricaricabili e tramite connettore le possiamo anche ricaricare ???" Non penso che sia assolutamente una buona idea.

Innanzi tutto, per ricaricare qualsiasi tipo di batteria abbiamo bisogno di una tensione di poco superiore alla tensione che fornisce la batteria.
In più, se si fornisse la tensione positiva alla GTR quando questa è attaccata ad un caricatore di batterie, avremmo sicuramente disturbi su suono.

In poche parole:

- E' possibile sfruttare una / due batterie ricaricabili o non ricaricabili per alimentare tutto.
- E' possibile sfruttare un PSU adeguato all'alimentazione dei pedali.

Io, personalmente, adoro e stimo tantissimo i prodotti della VOODOO LAB. Possiedo questa centralina che mi permette di avere tensioni sia a 9 che 18V.

https://cdn.imgchest.com/files/yq9c353klw4.jpeg

Avendo provato entrambi i tipi di alimentazione ( sia a batterie sia con PSU ), posso garantirvi che non ho nessun tipo di rumore, ronza, disturbo sul suono della chitarra ( ...ma anche sui pedali, ovviamente! ). Ed in questo caso specifico è MOLTO MOLTO facile avere dei disturbi, in quanto stiamo dando alimentazione al cuore della chitarra dove il suono in origine è molto debole e suscettibile a qualunque tipo di disturbo.

....Una versione più avanzata di questo scatolotto, che permette anche l'inserimento delle batterie al suo interno, è gia in programma.
Ma se e quando lo realizzerò, sarà presente un ulteriore switch che per motivi di sicurezza selezioni il tipo di sorgente da utilizzare. Cioè se il PSU o le batterie. Ma... sinceramente... credo proprio che non serva. Almeno a me.

Re: ALIMENTAZIONE DC su chitarre non dotate di scassi per batteria/e

Inviato: 07/03/2025, 9:34
da robi
Bravo Dom! Bellissima idea e molto utile per chiunque abbia una chitarra attiva!
Ho sentito qualche video, o meglio NON SENTITO il rumore nel video, a prova della bontà del progetto.

Re: ALIMENTAZIONE DC su chitarre non dotate di scassi per batteria/e

Inviato: 07/03/2025, 17:52
da Dom
Ciao Robi. Grazie.

Si, i video non ho voluto caricarli per ovvie ragioni di spazio, ma non sono abbastanza "nitidi" a livello di rumore. Bisognerebbe fare dei video con audio preso da microfoni un pò migliori di quello dell'iphone.

Cmq si capisce che tutto è silenziosissimo.

Un particolare che mi ero scordato di dire:

Questo accrocchio lo ho voluto realizzare in questo modo anche per provare alimentazioni alternative.
Ovvero l'utilizzo di un powerbank come batteria.

I normali powerbank hanno uscite da 5V, ma con un dispositivo come questo:
Schermata del 2025-03-07 16-08-58.png
https://www.thomann.de/it/myvolts_ripcord_18v_dc.htm

è possibile alimentare anche a 9V / 18V. E funziona. Ma... Ci sono 2 piccoli problemi di cui uno si può superare:

1 - Il power bank, se è utilizzato SOLTANTO per un'alimentazione dedicata ai pickup attivi o una qualsiasi circuitazione attiva della chitarra, si spegne automaticamente dopo circa 20 / 30 secondi. Questo perchè non sente abbastanza "carico" da fornire, probabilmente. Se ci alimento 2 pedali ( per esempio ) rimane acceso.

2 - anche se l'alimentazione del powerbank sostanzialmente è come quella di una batteria ( molto più potente ), utilizzandola con il "myVolts Ripcord 18V DC" si avverte un pò di rumore rispetto al collegamento con il PSU della VOODOO LAB. Fruscio, sopratutto.

Il mio intento era quello di minimizzare al massimo i costi relativi ad un possibile sviluppo di questo tipo di soluzione. Credo che ormai chiunque abbia almeno un powerbank a casa. Con quel convertitore a soli 22 euro, un comune powerbank e un accrocchio realizzato veramente con pochissima spesa, pensavo che la cosa potesse funzionare. E funziona! anche se non al top del top.

Avevo abbastanza fiducia di questo dispositivo perchè da come scrivono ( "Fornisce alimentazione a sintetizzatori, unità per effetti, apparecchiature MIDI e numerosi altri dispositivi tramite porta USB" ) sembrava fatto ad hoc anche per questa esigenza.

Cmq sia, la soluzione al problema credo che si fattibile implementando dei powerbank progettati e realizzati proprio per pedali e quant'altro con tensioni che vanno da 9 / 12 / 18V:

https://www.thomann.de/it/kse_falken_1.htm

https://www.thomann.de/it/daddario_xpnd ... y_cell.htm

...Ma il budget di spesa avrebbe senso solo se lo utilizzassimo anche per i pedali.

se si vuole rimanere in una spesa minima, le batterie ricaricabili a 9V vanno benissimo!

Re: ALIMENTAZIONE DC su chitarre non dotate di scassi per batteria/e

Inviato: 07/03/2025, 21:40
da Kagliostro
Piuttosto interessante :numb1:

BRAVO Domenico

Franco

Re: ALIMENTAZIONE DC su chitarre non dotate di scassi per batteria/e

Inviato: 14/03/2025, 12:38
da robi
Dom ha scritto:
07/03/2025, 17:52
Questo perchè non sente abbastanza "carico" da fornire, probabilmente.
Sì, è esattamente quello il motivo, il consumo è troppo basso e senza carico si spegne perchè non riesce a garantire un corretto funzionamento.
O meglio potrebbe farlo, ma bisognerebbe modificarlo e non ha senso.
Dom ha scritto:
07/03/2025, 17:52
2 - anche se l'alimentazione del powerbank sostanzialmente è come quella di una batteria ( molto più potente ), utilizzandola con il "myVolts Ripcord 18V DC" si avverte un pò di rumore rispetto al collegamento con il PSU della VOODOO LAB. Fruscio, sopratutto.
Il problema è che converte i 5V in 18V e quindi è lì che genera rumore, perchè non è tensione diretta dalla batteria.
Dom ha scritto:
07/03/2025, 17:52
se si vuole rimanere in una spesa minima, le batterie ricaricabili a 9V vanno benissimo!
Assolutamente sì! In alternativa ci sono le batterie del Lidl (bastano quelle da 2 Ah) che sono già a 18V, durano un'eternità e si ricaricano velocemente, e sono composte da 18350 in serie/parallelo. Qui una versione non originale: https://it.aliexpress.com/item/1005004852877597.html