A / B / Y SWITCH anche per testate valvolari
Inviato: 10/03/2025, 18:39
Ciao Ragazzi.
Il titolo dice già tutto. Ho progettato e realizzato ( in economia ) uno switch che mi permette di sentire l'immediata differenza fra 2 testate valvolari.
In più c'è anche la possibilità di ascoltarle insieme ( BOTH ), regolando la fase di 180°, SENZA NESSUN GROUND LOOP.
Sappiamo bene che la stessa sorgente sonora ( che sia attiva o passiva ), se viene sdoppiata su 2 o più ampli ( ... o preamp, o altro ) contemporaneamente, genera inevitabilmente un Ground Loop.
Avvalendomi di un magnifico buffer che permette di sdoppiare il segnale dopo di esso tramite una seconda uscita isolata galvanicamente da un trasformatore dedicato, in pratica avevo già l'80% del lavoro fatto. Dovevo solo realizzare uno switch adeguato a questa necessità.
Il buffer in questione è questo:
...E devo dire che è il miglior buffer che io abbia mai provato!
E' assolutamente trasparente e neutro.
Alimentazione a 18V, quindi massimo headroom possibile.
Switch di inversione di fase di una delle 2 uscite ( che è assolutamente d'obbligo per questo impiego ).
Detta tutta sta premessa, lo switch è stato pensato per lavorare insieme a questo buffer, Ma può lavorare tranquillamente anche stand alone come un comunissimo A / B switch.
Realizzazione molto cruda e barbara riutilizzando uno scatolotto che avevo da tanto tempo. Ma è semplice, funziona benissimo e il costo che ho dovuto affrontare è stato solo quello per il reperimento di un solo stomp-switch 4PDT.
Il titolo dice già tutto. Ho progettato e realizzato ( in economia ) uno switch che mi permette di sentire l'immediata differenza fra 2 testate valvolari.
In più c'è anche la possibilità di ascoltarle insieme ( BOTH ), regolando la fase di 180°, SENZA NESSUN GROUND LOOP.
Sappiamo bene che la stessa sorgente sonora ( che sia attiva o passiva ), se viene sdoppiata su 2 o più ampli ( ... o preamp, o altro ) contemporaneamente, genera inevitabilmente un Ground Loop.
Avvalendomi di un magnifico buffer che permette di sdoppiare il segnale dopo di esso tramite una seconda uscita isolata galvanicamente da un trasformatore dedicato, in pratica avevo già l'80% del lavoro fatto. Dovevo solo realizzare uno switch adeguato a questa necessità.
Il buffer in questione è questo:
...E devo dire che è il miglior buffer che io abbia mai provato!
E' assolutamente trasparente e neutro.
Alimentazione a 18V, quindi massimo headroom possibile.
Switch di inversione di fase di una delle 2 uscite ( che è assolutamente d'obbligo per questo impiego ).
Detta tutta sta premessa, lo switch è stato pensato per lavorare insieme a questo buffer, Ma può lavorare tranquillamente anche stand alone come un comunissimo A / B switch.
Realizzazione molto cruda e barbara riutilizzando uno scatolotto che avevo da tanto tempo. Ma è semplice, funziona benissimo e il costo che ho dovuto affrontare è stato solo quello per il reperimento di un solo stomp-switch 4PDT.