Pagina 1 di 2

Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 12/01/2007, 19:47
da Andrea_
Allora, il progetto è quello di un muff Triangle Era. Pensavo di fare così:

- pcb la compro da byoc, so che qualcuno mi dirà che non mi conviene ma è il mio primo progetto 'serio' e mi va bene anche così
- i componenti li compro da Small Bear

Naturalmente ho la lista, ma potreste darmi qualche suggerimento per la scelta dei componenti?

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 0:39
da Aaron
:arf2: :arf2: :arf2: :arf2:

Vuoi un suggerimento spassionato ?vuoi un vero big muff ?vuoi un vero suono che non ammorba le orecchie? e che non sembri venire dalla stanza affianco ?insomma una cosa seria un muff che usano i grandi ?per tenerlo sempre in pedaliera? o vuoi solo provare il suono ?se vuoi quest'ultima ti consiglio il progetto che hai in mente .................................
per i componenti per evitare il troppo ronzio ti suggerisco di acquistare resistenze all' 1% di tolleranza se e possibile evitare i condensatori elettrolitici (fino a 1uf li trovi con facilità non elettrolitici ) usare transistor tipo 2n 5087 e non 5088 perchè avendo meno gain hanno sicuramente meno noise  tanto il big muff con i suoi  stadi  ha distorsione a volontà metti sicuramente diodi 2n 4148 se utilizzi i 2n 5087 perchè recuperi sustain rispetto ai vari led e diodi al germanio (oppure puoi provare l'inverso basta che metti degli zoccoletti ,insomma su transistor e diodi puoi giocare tranquillamente per provare vari tipi di suoni , i condensatori ceramici li sconsiglierei preferisco i mylar usa pot di qualità(gli alfa  in ferro vanno + che bene) e prese jack tipo neutrick se vuoi essere sicuro del risultato finale un bel 3pdt e vai col tango


:rockon: :rockon: :rockon: :rockon:
questi sono solo miei consigli non sono nessuno do solo opinioni su cose che ho notato io


:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 0:56
da ELODEA
i consigli di aron sono ok... :numb1: a perte per le resistenze...non impazzire a trovare quelle all'1% di tolleranza perchè sono inutili su un circuito del genere...!!!

per il resto tutti ottime dritte! :yes:

le cose sono sempre le solite:
cavi schermati collegati a massa solo da una parte;
prese jack in plastica;
e carcasse dei pot rigorosamente a massa!!!
scatoletta in ferro possibilmente!
fai  saldature beelle rotonde e pulite e vedrai che risultato appagante!  :love_1: :love_1: :love_1:

:ciao: :ciao: :ciao:

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 1:09
da commoncold
io ho fatto il triangle bigmuff di tonepad e da 10 a 0 al bigmuff usa reiussue(originale) che possedevo.
Il volume è devastante come la distorsione,sustain ottimo e il controllo di tono è utilizzabile in tutt le posizioni,inoltre il pedale è silenziosissimo.
Ho utilizzato condensatori xicon,elettrolitici e silvermica,resistenze 5%,transistor 2n5088 e diodi 1n914.in più nel secondo stadio di gain ho messo uno switch per scegliere tra 1n914 e due 1n270 al germanio.
Con gli ultimi il suono è più caldo e pastoso ma la perdita di volume è notevole

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 2:18
da Ale
Aaron ha scritto: :arf2: :arf2: :arf2: :arf2:

Vuoi un suggerimento spassionato ?vuoi un vero big muff ?vuoi un vero suono che non ammorba le orecchie? e che non sembri venire dalla stanza affianco ?insomma una cosa seria un muff che usano i grandi ?per tenerlo sempre in pedaliera?
Ciao Aron, se volessi seguire qsto suggerimento spassionato, quale sarebbe la risposta?  :burt_s:

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 4:05
da ELODEA
commoncold ha scritto: io ho fatto il triangle bigmuff di tonepad e da 10 a 0 al bigmuff usa reiussue(originale) che possedevo.
Il volume è devastante come la distorsione,sustain ottimo e il controllo di tono è utilizzabile in tutt le posizioni,inoltre il pedale è silenziosissimo.
Ho utilizzato condensatori xicon,elettrolitici e silvermica,resistenze 5%,transistor 2n5088 e diodi 1n914.in più nel secondo stadio di gain ho messo uno switch per scegliere tra 1n914 e due 1n270 al germanio.
Con gli ultimi il suono è più caldo e pastoso ma la perdita di volume è notevole
la v gamma della giunzione genmanio è 0,2 volt...rischi di spegnere proprio il transistor (se è al silicio!) anche io avevo fatto questa scelta ma poi ho montato transistor al germanio per usar diodi al germanio ! altrimenti ti consiglio di metterne due in serie agli altri due! cosi la vgamma va a 0,4 !

provare per credere... :beer:
:ciao: :ciao: :ciao:

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 7:48
da Aaron
beh semplice io li ho provati tutti!!!!!!!!!!!
ho avuto 2 russi neri 3 reissue americani un 1977 ed un bm2  red oltre ai miei cloni di ggg

beh ad essere sincero non ho provato il primo e gli zii tipo foxy lady e axis adesso ho quello definitivo che non sembra nemmeno un muff prove alla mano (bisogna testare io l'ho fatto) il migliore secondo me è il GREEN e chi dice che è identico al nero dice una ca----ta  sono + propenso alla teoria di luix (stesso circuito ma con componmenti migliori) efferrivamente ne ho avuti un sacco di muff e quando ho smontato il mio green aveva la stessa schedadel reissue russo  (ma solo quella cambiano  le resistenze e condensatori ed alcune sono illeggibili mentre i transistor sono stati spennellati ad arte per cancelare la sigla se dovessi dire assomiglia ad un effetto direi che è un ibrido non avevo mai ascoltato un muff così

questo bellissimo pedale non solo in confronto al nipote russo funziona bene in tutte le regolazioni il nero di solito anzi sempre scaga molto a gain basso come l'usa sembra costretto a gain zero questo pedale invece ti colora leggermente il suono dandoti un leggero drive
il tono rispetto ai usa e gli altri russia e molto + chiuso infatti lo devo tenere a ore 16 per avere un suono a me gradito (meno spernaccione)

volume da vendere distorsione forse leggermente inferiore al nero ed ancora meno rispetto al usa reissue ma ne guadagna in qualità sonora di solito questi pedali  reissue

sembra ovattato quasi low fi  mentre questo pedale è molto + reale ma sopratutto naturale lo consiglio a tutti

ps non chiedeti di smontarlo che è un casino

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 11:26
da Andy
Allora avevo sentito giusto!!  :arf2:

Avevo provato un BF russo nero, un USA e poi un green..e di quest' ultimo ne ero rimasto stupefatto, non sono molto esperto di Big Muff percui il mio parere me lo sono tenuto tra me e me , ma fa piacere sentire che cprrisponde a chi è del settore!!! :yup1:

Mi mancano pochi componenti e poi lo costruisco, la basetta è pronta è solo che non ho tempo di andare in negozio a prendere le ultime cose!!

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 14:05
da Andrea_
Quindi, riepilogando:

Box in alluminio
Diodi - 4 1n4148
Transistor - 4 2n5087
Resistenze all'1 % di tolleranza
Pot - alpha con carcassa a massa
Condensatori - che mi consigliate? se ne vale la pena spendo anche qualche euro in più!
Switch 3PDT
Adattatore AC
2 Jack Switchcraft da 1/4, uno mono e uno stereo

L'unico punto che mi lascia perplesso è la scelta dei condensatori... Che mi consigliate? Punto alla qualità, anche se spendo qualcosa in più non cè problema!

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 14:20
da ELODEA
per le resistenze vanno benissimo quelle al 5% i Condensatori invece meglio quelli in poliestere..(quelli generalmente verdi scuro ovali che sono anche nell controllo toni della chitarra...) non so chi li produca...ma sono ottimi...!
se usi l'alimentatore ti bastano due jack mono da 6,3!
e soprattutto filtra bene e stabilizza l'alimentazione!!! provalo con l'oscilloscopio in modo che non ci sia ripple!
poi se ti va prova alimentarlo a 12 volt! io lo uso attualmente a 12 volt e vi assicuro che è tutta un altra storia! :Chit: :Chit: :Chit:
umenta di ''cattiveria'' e di sfumature in maniera fantastica!

:ciao: :ciao: :ciao:

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 15:22
da Ale
Aaron ha scritto: beh semplice io li ho provati tutti!!!!!!!!!!!
ho avuto 2 russi neri 3 reissue americani un 1977 ed un bm2  red oltre ai miei cloni di ggg

beh ad essere sincero non ho provato il primo e gli zii tipo foxy lady e axis adesso ho quello definitivo che non sembra nemmeno un muff prove alla mano (bisogna testare io l'ho fatto) il migliore secondo me è il GREEN e chi dice che è identico al nero dice una ca----ta  sono + propenso alla teoria di luix (stesso circuito ma con componmenti migliori) efferrivamente ne ho avuti un sacco di muff e quando ho smontato il mio green aveva la stessa schedadel reissue russo  (ma solo quella cambiano  le resistenze e condensatori ed alcune sono illeggibili mentre i transistor sono stati spennellati ad arte per cancelare la sigla se dovessi dire assomiglia ad un effetto direi che è un ibrido non avevo mai ascoltato un muff così

questo bellissimo pedale non solo in confronto al nipote russo funziona bene in tutte le regolazioni il nero di solito anzi sempre scaga molto a gain basso come l'usa sembra costretto a gain zero questo pedale invece ti colora leggermente il suono dandoti un leggero drive
Io possiedo proprio un russo e nn mi piace neanke un po'...Hai detto ke nn vuoi aprirlo il tuo, ma sapresti indicarmi con ke res e cap sostotuire qlli ke già ci sono? Vorrei renderlo suonabile, quel benedetto big muff!


Aaron ha scritto: il tono rispetto ai usa e gli altri russia e molto + chiuso infatti lo devo tenere a ore 16 per avere un suono a me gradito (meno spernaccione)

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 15:29
da commoncold
riguardo cio che dice aaron la sua descrizione sembra corrispondere a quella che farei io del suono che ottengo con i diodi al germanio 1n270.
Questi ultimi li ho messi solo nel secondo stadio di gain per non spegnere il primo transitor come diceva elodea.inoltr li ho misurati con il tester e segnavano 0,4 e non 0,2 che probabilmente sarebbe stato troppo basso..
cmq io ho fatto il clone del triangle bigmuff che è il bigmuff1 cioè il primo di tutti e a detta del progettista il migliore.cmq come dice aaron bisognerebbe provarli tutti e trovare quello che ci piace di più anche perchè i vecchi bigmuff suonano diversi tra loro anche se sono dello stesso modello (ci mettevano su i componenti un po a casaccio!)
a chi interessa ho trovato questa pagina in rete che è quella del progettista della EH negli anni 70':
http://electroharmonix.ronsound.com/

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 13/01/2007, 20:47
da Aaron
Ciao Ale secondo me dovresti cambiare tutti i condensatori con altri di miglior qualità enel caso non ti piaccia ancora proverei a  cambiare i transistor con 2n5087  o 2n3904 

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 14/01/2007, 1:21
da Aaron
e mi raccomando cambia la cavetteria che fa schifo

Re: Triangle muff, chi mi da una mano?

Inviato: 14/01/2007, 1:39
da marcasso
Ale ha scritto: Io possiedo proprio un russo e nn mi piace neanke un po'...Hai detto ke nn vuoi aprirlo il tuo, ma sapresti indicarmi con ke res e cap sostotuire qlli ke già ci sono? Vorrei renderlo suonabile, quel benedetto big muff!
http://www.tonepad.com/getFileInfo.asp?id=94
http://www.tonepad.com/getFileInfo.asp?id=95

sono pdf da scaricare, vai su Click here e fai salva oggetto sennò non parte.. :numb1: