Pagina 1 di 1

Differenze tra Boost

Inviato: 14/01/2007, 15:55
da Andrea_
Come saprete ci sono vari tipi di boost:
fat, treble, mid, power...

Da quello che ho capito la differenza sta nelle frequenze 'boostate'. Ma mi chiedo:

non sarebbe molto più semplice fare un power boost con un controllo di toni?

:????:

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 14/01/2007, 18:31
da freedreamer
verrebbe un  equalizzatore..

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 14/01/2007, 21:57
da Ale
Infatti...Il boost è un'effettino semplice ke si usa proprio solo x applicarlo alla frequenza ke si vuole appunto boostare! Se tu hai bisogno di spingere tutte le frequenze (intendo bassi medi alti) allora devi farti o comprare un equalizzatore! Se nn hai vglia di fartelo, io ti consiglio caldamente il graphic equalizer della Behringer (EQ700), costa poco, mantiene il suono della chitarra, e agisce "da bbbbestia" sui controlli,spingendo mooolto!

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 14/01/2007, 22:26
da trevize
Il booster amplifica il segnale della chitarra, tutto qui.

La maggiorparte dei booster è costituita da semplicissimi circuit in genere fatti un singolo stadio.

In molti di questi booster la differenza fra mid, full o treble boost la fanno condensatori di entrata.
Ti suggerisco di guardare ad esempio il progetto del rangemaster su musikding
http://diy.musikding.de/berichte/eff/de ... hemeng.gif

Per chitarra i più diffusi sono a fet, a mosfet, con operazionali, con transistor al silicio e al germanio.

Quelli che ho più apprezzato sono:
_minibooster
_mosfet booster
_rangemaster

Sconsiglio il microamp: volendo un boost pulito mi farei il mosfet booster oppure con un pelo di saturazione
il minibooster.

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 14/01/2007, 22:44
da Ale
Bravo trevize!

Anrdea ascolta lui, fidati ke nn si sbaglia...  :numb1:

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 17/01/2007, 17:22
da trevize
non incensarmi troppo Ale! :)

Cmq nel progetto di musikding trovi anche i condensatori come nel

http://www.javaboost.com/id1.html

lo switch ti permette di lasciare solo c2 o c2 in parallelo a c3 o c2 in parallelo a c1.
quindi credo circa valori da 2,2 a decrescere tipo 1 e mezzo nF circa (1,6? 1,4?).

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 17/01/2007, 20:18
da kruka
approfitto del 3d cosi' non ne apro un altro

io sarei interessato ad un booster...che lavori sia in "full"
che incentrato su una frequenza

il progetto che c'è in galleria di luix mi attizza molto specie la regolazione del
l'ampiezza della banda oltre che della frequenza.
Avete suggerimenti o esperienza in merito

PS e leggero OT

@trevize
da quando mi hai messo la pulce nell'orecchio con il super buffer AMZ
(nel 3d black-box masotti) me lo sono fatto su millefori e con un tl072 e funziona alla grande
l'unica cosa è che enfatizza un tantino gli alti rispetto al suono originale ottenuto con un cavo cortissimo dritto nell'ampli.....ho messo un cap tra segnale e massa in uscita per equilibrare
tu l'avevi notata sta cosa??

:Gra_1:

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 17/01/2007, 20:45
da Liquid Shadow
Come booster flat potresti provare il microamp.
Forse ti potrebbe interessare anche il Frequency Booster di Craig Anderton.

Re: Differenze tra Boost

Inviato: 21/01/2007, 15:47
da Andrea_
l'idea mi era venuta in mente dopo aver visto questo kit di byoc

http://www.buildyourownclone.com/tri.html

che comunque m'attizza un casino  :cool1:

Ma forse ho dimenticato che i vari tipi di booster, oltre a frequenze diverse, colorano anche il suono diversamente... cosa non fattibile con un semplice controllo toni!!