Pagina 1 di 2
					
				IL BUFFER
				Inviato: 19/01/2007, 22:22
				da luix
				Signori per chi desiderasse sapere cosa fa un buffer ecco un link al vekkio forum...
[
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=7&hit=1] 
CLICCA [/url]
EDIT by EL84: luix ho corretto il link perchè riportava al tutorial dei potenziometri !!
 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 20/01/2007, 1:02
				da mick
				A questo punto fai un bel documento e mettilo nella sezione tutorial  

 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 27/01/2007, 22:12
				da luix
				Fatto ho scritto due righe e le trovate nella sezione tutorial
IL BUFFER 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 04/03/2007, 12:51
				da hyper7
				Inazitutto ringrazio per avermi fatto capire cos'è il buffer. Ora pregherei di spiegarmi come inserirlo all'interno della chitarra oppure se possibile esternamente.
Grazie
			 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 04/03/2007, 16:14
				da simbol
				Beh...esternamente lo fai come un qualsiasi pedalino. ISe lo vuoi mettere nella guit lo posizioni dove hai spazio nello scasso, olleghi l'hot della chitarra (dopo il pot del volume) all' IN, e l'OUT al jack della chitarra, e la massa la colleghi a quella della chitarra. Il problema è  che devi alimentare il buffer e quindi devi anche trovare lo spazio per una pila oppure ti inventi qualcosa per alimentarlo dall'esterno, ma è un po problematico, non impossibile, ma secondo me non ne vale al pena. Io personalmente l'ho messo come primo effetto della catena, e fa il suo lavoro!ciao
			 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 16/01/2008, 11:45
				da lukehead
				ma...in sostanza è una cosa che deve essere sempre inserita? ..almeno qunado abbiamo catene o cavi molto lunghi, vero? se così fosse non vale la pena neanche di fare un pedale, si inserisce nella pedalboard sempre inserito e buonanotte! o no?
			 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 16/01/2008, 14:53
				da meritil
				lukehead ha scritto:
ma...in sostanza è una cosa che deve essere sempre inserita? ..almeno qunado abbiamo catene o cavi molto lunghi, vero? se così fosse non vale la pena neanche di fare un pedale, si inserisce nella pedalboard sempre inserito e buonanotte! o no?
io ti consiglerei di provare prima... colleghi la chitarra dritta nell'amlpi senz apasare per nessun pedale, poi rimetti in catena se la differenza è notevole allora potresti aver bisogno di un buffer...
 

 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 16/01/2008, 17:51
				da lukehead
				perfetto! grazie mille! quindi in sostanza potrei anche non averne bisogno..soprattutto io che utilizzo pochi pedali.. 

 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 25/07/2008, 9:17
				da marco_984
				io ho costruito un lopper true bypass mettendo dentro il buffer in input
mi consigliate di metterlo pure sull'output del looper? o lascio solo quello sull'input?
			 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 26/07/2008, 15:04
				da Vicus
				E metterlo subito dopo i pick-up, prima del pot volume potrebbe portare a migliorare la risposta poco smorzata con picco di risonanza o sbaglio? Ora mi viene il dubbio però che l'effetto risonanza non sia voluto.  

 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 26/07/2008, 23:01
				da Boss
				Beh... Avresti i Pick up alta impedenza poi entri nel buffer e abbassi per passare su un pot da 1 m ad alta impedenza... boh non conviene..
Conviene PickUp->Pot che sono alti poi finisci nel buffer e vai basso.
Io ho risolto il problema di alimentazione: costruiro un finto pedale  con jack stereo. Poi sostituisci il jack della chitarra con uno stereo.. e naturalmente cavo stereo.. sulla massa corre la massa 

 su uno dei due cavi il 9v e su uno il segnale.
Poi nel finto pedale in pratica ci metto il passaggio da jack stereo a mono e un ipotetico booster... per non buttare via una scatola...
Ho anche pensato di fare PickUp->Buffer->Volume->Buffer ma il risultato cambia poco.. apprezzabile a gai a manetta. risolve un problema di un ampli a valvole che mi andava in reazione quando tenevo il pot del volume a metà.. ma il controllo toni ne risente..
 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 28/07/2008, 14:26
				da marco_984
				vi torno a richiedere del buffer di out del looper un parere in quanto ho visto che il dd3 e il ds2 escono con un buffer da 10k rispetto agli altri pedali boss da 1k quindi pensavo nel lopper ho un buffer in  IN, mi conviene mettere anche un buffer in out o lascio tutto con solo il buffer in input? o mi conviene modificare i 2 pedali boss inserendo un buffer tra filo di uscita e jack ?
			 
			
					
				Re: IL BUFFER
				Inviato: 28/07/2008, 15:07
				da Boss
				Devi tenere conto di alcune cose:
La lunghezza dei cavi
La posizione del tutto
La impedenza di entrata di cio che è dopo
Se dopo hai un cavo di 1 cm non conviene!
Se invece sei tipo in un rack dove girano molti cavi a 230V ac forse anche per cavi di 10\ 20 cm ti puo salvare
Ma tieni conto che se devi entrare in un Preamp a valvole disadattare troppo l'impedenza  rispetto a quella di entrata del pre puo far faticare la prima valvola e cambiarti il suono..
Poi un buffer costerà di pezzi meno di 5 euro! Fattelo e senti come suona, spostalo o eliminalo a seconda del risultato! Per dinci DO IT YOURSELF  
 
 
Comunque dipende strettamente dal sistema complessivo
 
			
					
				Re:IL BUFFER
				Inviato: 04/11/2009, 11:39
				da mikestorm
				a proposito di buffer, a me servirebbe un consiglio.
vi spiego la mia situation:
io ho il seguente setup
chitarra -> whammy digitech -> cry baby -> pod xt ->amp
nella pedaliera ho anche la beheringer midi che mi va a controllare il pod, ovviamente questa è alimentata con la 220v.
mi chiedevo se un buffer potrebbe migliorare la situazione tra chitarra e pod, inoltre i cavi di collegamento tra crybaby e pod sono di 40cm
cosa mi consigliate?
a livello di degradazione del segnale, meglio prima il crybaby e poi il whammy o va bene così?
inoltre vorrei inserire uno switch AB prima del whammy in modo da poter scegliere tra la mia ibanez(humbucker) e la strato(single coil)+ sho per boostare un po il livello.
datemi piu consigli possibili
Grazie mille
			 
			
					
				Re:IL BUFFER
				Inviato: 04/11/2009, 17:02
				da Zanna
				Ciao, purtroppo penso che il whammy sia e rimanga un problema.
Il cry baby puoi convertirlo in TB, il pod è il pod ma il whammy, anche con un buffer, continuerà  a mangiare frequenze.
Poi dipende dalla versione. Non ne ho diretta esperienza ma ho sentito che ci sono 4 versioni di quel pedale e che si comportano in maniera differente in termini di qualità di segnale. Poi non so nella pratica quanto sia vero.
40 cm di cavo, se è un cavo discreto, non sono un grosso problema. Cry baby o whammy è indifferente, magari se il crybaby è TB mettilo prima.
Visto che pero' vuoi mettere un ABbox con controllo del volume a questo punto ti conviene fare un buffer trasparente con controllo di guadagno tutto dentro al box, così il controllo del volume non ti mangia segnale.