Pagina 1 di 1
Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 13:42
da edward.francesco
Salve ragazzi,
dopo aver provato vari schemi di distorsori valvolari alimentati a bassa tensione sono incappato nel tube driver descritto in GGG e dopo diverse modifiche sono riuscito ad ottenere un ottimo distorsore.Dalle misure da me effettuate sono giunto alla conclusione che alimentare la valvola con una tensione duale alternata è molto meglio che con una singola continua.inoltre ho modificato la sezione dei toni (orribile!).Ho provato diversi tipi di valvole,ma ho concluso che a quelle tensioni una vale l'altra (ecc83,12ax7,ecc).Il tutto è molto compatto e l'ho inserito dentro un case della Hammond da 120x95x35....ottimo direi....
Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 14:26
da blustrat
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... 5&catid=55

p.s.
può darsi mi sbagli ma le ecc83 e le 12ax7 non sono la stessa valvola?

Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 14:36
da edward.francesco

quello che c'è sul sito non è il tube driver di cui parlo io che invece è mostrato su GGG.
Le valvole sono uguali,ma hanno paramentri differenti tipo l'impedenza di ingresso.
Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 14:44
da blustrat
Capito...

Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 15:10
da gnogno
Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 15:41
da edward.francesco
Come posso postare lo schema?
Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 15:48
da kuba
o putfile.com
o imageshack.com
Re: Tube Distortion
Inviato: 18/04/2007, 15:50
da EL84
edward.francesco ha scritto:
Salve ragazzi,
dopo aver provato vari schemi di distorsori valvolari alimentati a bassa tensione sono incappato nel tube driver descritto in GGG e dopo diverse modifiche sono riuscito ad ottenere un ottimo distorsore.Dalle misure da me effettuate sono giunto alla conclusione che alimentare la valvola con una tensione duale alternata è molto meglio che con una singola continua.inoltre ho modificato la sezione dei toni (orribile!).Ho provato diversi tipi di valvole,ma ho concluso che a quelle tensioni una vale l'altra (ecc83,12ax7,ecc).Il tutto è molto compatto e l'ho inserito dentro un case della Hammond da 120x95x35....ottimo direi....
Difatti edward.francesco

quello è 'quello' che io "sconsiglio sempre di fare !!!" proprio per i motivi da te riscontrati
Cmq posta posta le edward.variante

Re: Tube Distortion
Inviato: 19/04/2007, 8:13
da edward.francesco
Re: Tube Distortion
Inviato: 19/04/2007, 17:30
da gnogno
Grazie!
E' come pensavo io..hai dato un'occhiata all 'alimentazione dello shakatube?
E' simile alla tua, ma c'è un potenziometro per il bias...
Re: Tube Distortion
Inviato: 19/04/2007, 19:01
da aledjack
ciao Gnogno, avevi poi provato a bufferizzare l'uscita del Tube Driver?
Io continuo ad avere un leggero problema di ingolfamento sui bassi quando uso il TD al manico ( sperimentato sia su fender varie che su gibson...) ho fatto le tremila mod che girano in rete ma ho risolto solo in parte.
Mi chiedevo, capita anche a voi?
Pensavo proprio di construirmene un altro utilizzando l'alimentazione duale tipo shakatube e che ti vedo... questo post!

Re: Tube Distortion
Inviato: 19/04/2007, 19:09
da gnogno
aledjack ha scritto:
ciao Gnogno, avevi poi provato a bufferizzare l'uscita del Tube Driver?
No perchè l'ho regalato e ora dovrei essere dietro al valvestein...

..però non ho ancora terminato l'alimentatore...
E' definitivamente superiore al TD secondo il mio Metal-Gusto
Lo shakaTube suona davvero bene e mi immagino che questo TD suoni ancora meglio; edward.francesco non è che puoi postare un sample?

Re: Tube Distortion
Inviato: 19/04/2007, 19:12
da mick
Paolo aka GnognoFasciani ha scritto:
..però non ho ancora terminato l'alimentatore...
... puoi mandarmi lo schema quando vuoi

Re: Tube Distortion
Inviato: 20/04/2007, 11:17
da aledjack
Paolo aka GnognoFasciani ha scritto:
No perchè l'ho regalato e ora dovrei essere dietro al valvestein...

..però non ho ancora terminato l'alimentatore...
E' definitivamente superiore al TD secondo il mio Metal-Gusto
Lo shakaTube suona davvero bene e mi immagino che questo TD suoni ancora meglio; edward.francesco non è che puoi postare un sample?
Se mi dici così non posso che mettermi all'opera per fare o lo Shaka o il Valvestein...atroce dubbio
per lo Shaka non ho problemi, pure l'alimentazione non mi pare complicata, un 12v ac ce l'ho.
il Valvestein è leggermente più complesso e ora non ho molto tempo perciò credo ripiegherò sullo Shaka!
Mi piace molto il progetto come è stato descritto su diyguitarist, nel box BB ci sta che è una favola!