Pagina 1 di 1

Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 20/04/2007, 14:55
da Nutshell
Ho necessità di controllare un volume con un potenziometro che mi regola un livello di corrente. 

Io ho pensato a due possibili soluzioni (che non so neanche se funzionano), ma non so se esiste qualcosa di meglio. E' importante che la variazione sia lineare.

Allora.. ho pensato ad una semplice fotoresistenza accoppiata a un led (Ma ho fatto tante prove e non riesco a farlo funzionare.. boh?).

Altra soluzione sarebbe un amplificatore controllato in voltaggio tipo un OTA per esempio, ma non so se può funzionare così, perchè il livello deve andare da 0 a "1" (Cioè quando è al massimo non deve nè amplificare nè ridurre l'ampiezza del segnale).

Avete qualche idea? Qualche componente da usare? Il resto me la vedo io.

Ah.. datemi una dritta su come far funzionare un ldr.. un fotoaccoppiatore, o quello che è, come controllo del volume!!

Grazie a tutti! :yrock:

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 20/04/2007, 20:04
da ELODEA
guarda su tonepad il tremolo con LDR ! se piloti il led dell'LDR con il tuo segnale avrai cio che cerchi!
è il lavoro che fa il tremolo normalmente ma al posto dell oscillatore metti il tuo pot che lavora sul led!


:ciao: :ciao: :ciao:

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 20/04/2007, 21:00
da Nutshell
E' la prima cosa che ho fatto.. mettere un ldr (col multimetro ho misurato che eccitato arriva a 10ohm, diseccitato intorno a 2M) in serie al segnale ma il segnale passa sempre lo stesso! Intanto le ldr non è che le trovo dietro l'angolo qui in calabria, e quindi non posso provarne altre. :hummm_1:

Qualcuno ha provato a realizzare un tremolo con una ldr? Che modello avete usato?

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 20/04/2007, 23:26
da zero the hero
Ciao Nutshell, io ho realizzato il tremulus lune per un amico e ho usato una ldr che mi ha dato il mio negozioante di elettronica accoppiato con un led bianco; entrambi sono stati sigillati dentro un tubicino di materiale termorestringente. Purtroppo non ho misurato quale fosse la resistenza al buio e alla luce del ldr, per cui non saprei cosa consigliarti.
Per quanto riguarda il volume controllato da una corrente, dai un'occhiata al progetto "Volume Retrofit" di Craig Anderton (un mito!) su Tonepad: il segnale audio passa attraverso un LM3080 e il potenziometro del volume controlla il guadagno di questo integrato; penso sia quello che cerci.

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 21/04/2007, 2:23
da Nutshell
L' LM3080 è un OTA, come avevo pensato all'inizio.. quindi questa è la conferma che quello che avevo pensato è possibile. Vado a dare un occhiata. Comunque mi sa che uso l' LDR che mi occupa meno spazio nel circuito che è già pieno di roba..

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 21/04/2007, 14:14
da Nutshell
Ho provato a realizzare il sistema di craig anderton.. si è bruciato il potenziometro! Che puzza! :sick:

Però ho ricontrollato e non ho commesso errori.. boh!


L' LDR invece ho notato che in realtà qualcosa fa: Quando il led è spento il suono perde un pò di acuti.

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 21/04/2007, 21:12
da zero the hero
Diamine!
Questo succede quando si cortocircuitano il positivo dell'alimentazione con la massa all'interno del pot. Sei sicuro che il diodo funzioni? A che tensione alimenti il tutto?
Per abbassare il volume il ldr deve essere montato come partitore di tensione, altrimenti se metti il ldr da solo diventa una specie di controllo di tono.

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 21/04/2007, 23:00
da ELODEA
Nutshell ha scritto: Ho provato a realizzare il sistema di craig anderton.. si è bruciato il potenziometro! Che puzza! :sick:

Però ho ricontrollato e non ho commesso errori.. boh!


L' LDR invece ho notato che in realtà qualcosa fa: Quando il led è spento il suono perde un pò di acuti.
ma il pot che si è bruciacchito sicuramente non era da 100k!
o erano state invertite due gambine... :eek1:

:ciao: :ciao: :ciao:

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 23/04/2007, 2:10
da luix
La soluzione più semplice che mi viene al momento è questa:

Immagine

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 23/04/2007, 8:38
da trevize
perchè non usare un pezzo di un tremolo che è già un vca?

tipo q1 e q2 dell'EA tremolo runoffgroove

http://www.runoffgroove.com/eatremolo.html

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 23/04/2007, 20:36
da ELODEA
luix ha scritto: La soluzione più semplice che mi viene al momento è questa:

Immagine
:yes: :yes: :yes:

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 24/04/2007, 21:44
da Nutshell
Grazie per le dritte. Alla fine ho trovato che la soluzione migliore nel mio caso è quella di mettere semplicemente l' LDR fra output e massa. Funziona alla grande, anche se è meglio avere un buffer prima dell'ldr per evitare perdite di acuti quando si abbassa il volume. 

Ora che mi son tolto questo problema torno a operare sulla SLOCLONE..  :duec:

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 24/04/2007, 22:42
da AndreaC
Non hai fatto altro che un partitore che poi è quello che ti ha consigliato luix bufferizzato e che ti avevo consigliato anche io nell'altro 3d.

Re: Livello del volume controllato in voltaggio o simili.. AIUTO!

Inviato: 25/04/2007, 12:53
da Nutshell
Si, ma prima non mi funzionava.. Ci ho riflettuto un sacco su questa cosa e l'unica soluzione che ho trovato è che probabilmente mi ero dimenticato una massa. Sono impazzito a cercare una soluzione alternativa dopo che avevo fatto un collegamento giusto fin dall'inizio praticamente.

Grazie comunque a tutti.