Pagina 1 di 2
Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 15:06
da gnogno
Grazie ai consigli di AndreaC trovati in questo post:
http://www.diyitalia.it/forum/index.php ... ml#msg5076
oggi mi sono messo a giocherellare con Virtual Analyzer (
http://sillanumsoft.altervista.org/Italiano/index.htm), se a qualcuno può interessare posso vedere di fornire qualche immagine dell'onda e dello spettro dei pedali cho costruito (e che non ho smontato

), però non so quanto tale analisi sia precisa...

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 15:09
da AndreaC
Se l'analisi la fai con lo sweep generator e la funzione peak hold il risultato è meno rumoroso che mandando del rumore bianco in ingresso

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 15:46
da AndreaC
Ecco questa è la risposta della mia scheda
Come vedi la misura se la fai ripetere un po' di volte usando il peak hold viene molto bella, quello che invece rimarrà sempra e la spalla del filtro anti-aliasing ad alte frequenze, ma non sono quelle importanti per la chitarra

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 17:31
da gnogno
Per l ospettro si usa lo sweep, mentre per l'onda si usa una sinusoide (da 1kHz va bene?), vero?
Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 18:22
da ELODEA
AndreaC ha scritto:
Ecco questa è la risposta della mia scheda
Come vedi la misura se la fai ripetere un po' di volte usando il peak hold viene molto bella, quello che invece rimarrà sempra e la spalla del filtro anti-aliasing ad alte frequenze, ma non sono quelle importanti per la chitarra
ma non usate la scala semi-logaritmica???
non rende molto l'idea dello spettro del segnale con la scala lineare!
Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 18:25
da AndreaC
Non c'è una freq precisa cmq 500hz 1khz possono andare bene, tu mandi la sinusoide e vedi cosa esce ma la cosa più interessante non è come si distorce l'onda bensi che armoniche si aggiungono. (è la stessa cosa ma dalla prima immagine capisci poco)
Quindi tu mandi la sinusoide e guardi sempre lo spettro che esce e vedrai che mano a mano che aumenti il gain appaiono altre frequenze oltre a quella che hai mandato tu, puoi anche misurare la loro ampiezza utilizzando il THD e avere un dato sulla quantità di distorsione.
Sarebbe simpatico se tu riuscissi a mandargli un segnale grosso più o meno come quello della chitarra

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 18:27
da AndreaC
ma non usate la scala semi-logaritmica???
non rende molto l'idea dello spettro del segnale con la scala lineare!
ELODEA stai tranquillo, ho appena aggiornato VA visto che è uscita la versione 9 e ho preso quest'immagine al volo e ovviamente c'era tutta la configurazione di default.
Cmq il grafico è in semilogaritmica solo che non è normalizzato, come vedi sono Dbpp sulla Y
Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 19:06
da ELODEA
Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 19:19
da AndreaC
Allora il grafico non sarebbe semilogaritmico ma bilogaritmico, è un po' la stessa cosa era per fare una cosa veloce cmq si capisce bene lo stesso

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 20:19
da ELODEA
da quel che ho studiato in anni di elettronica a mè risulta che
l'asse delle y deve essere lineare se su di esso vengono riportati i valori in Db in quanto il valore in decibel è gia logaritmico...mentre quello delle x deve essere logaritmico perhè altrimenti non riusciamo a vedere con precisone la risposta del circuito... per questo per fare questi grafici si usa la carta millimetrata semilogaritmica!

bisogn dividere l'asse delle x in decadi (10^0 , 10^1 , 10^2 , 10^3...ecc) per avere lo spettro del segnale il piu chiaron possibile!
ma tutto sommato per la chitarra come dicevi tu va bene anche questo...non dobbiamo fare misure di pendenze (Db/decade) ecc...!
(credo) sia solo per aver una idea del segnale...

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 20:28
da AndreaC
Scusa ELODEA ma in anni di elettronica avrai capito che se fai un grafico log log e uno db log sono entrambi bilogaritmici e non uno semilogaritmico e l'altro no giusto?
Inoltre ti ho detto che questo è venuto così perchè l'ho fatto di fretta con il seup di default e non ho manco guardato se la x era logaritmica o no, chiaro che se devi capire di che ordine è un filtro non va bene ma era solo per far vedere il programmino e il filtro anti aliasing.
E' possibile che ogni tanto ti devi impuntare e portare avanti tutto ciò fino alla nausea, se vuoi cancello il grafico o lo rifaccio log log ma facciamola finita

D'ora in poi fate attenzione a fare tutti grafici bilogaritmici per le analisi in frequenza, altrimenti si capiscono un po' meno e ELODEA si arrabbia

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 25/04/2007, 21:08
da ELODEA
@ AndreaC
chiedo scusa per essermi intromesso nel topic...
Guarda...pensavo che magari interessasse a qualcuno questa mia precisazione...
che magari non conosce tanto questo magnifico mondo dell'elettronica sapere come ho studiato i grafici a scuola...era solo una precisazione e neanche troppo astrusa
nonchè credevo fosse una discussione costruttiva per ragionare sugli strumenti di misura che usiamo...
mi dispiace se te la sei presa come un fatto personale ma non era assolutamente mia intenzione...
se fare una discussione tra appassionati su questo tipo argomento che si protrae per qualche post credi che porti alla nausea allora ti chiedo scusa!
lascia pure il grafico..! figurati..!per quel che mi riguarda ogniuno puo postar e precisar quel che vuole...
...prometto che non faro piu precisazioni in merito!

non vorrei che a qualcuno venisse la nausea...!
mi estrometto dal topic...

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 26/04/2007, 0:56
da gnogno
Noto che il settaggio dello strumento di misurazione non è così sempplice...Andrea non è che ti va di spiegarmi come?
Sempre che questa cosa interessi a qualcuno...
Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 26/04/2007, 9:00
da AndreaC
No Paolo vedrai che è semplice, se riesci a ottenere una cosa tipo quella che ho postato il più è fatto

poi basta metterci il pedalino in mezzo.
Comincia pure a fare qualche grafico che andiamo per gradi

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro
Inviato: 27/04/2007, 8:39
da gnogno
Questo è il RedFuzz con i controlli a metà
E tutti al massimo
Tutti al massimo con scala logaritmica
Così va bene?
Ditemi cosa devo modificare...
P.s.Con una sinusoide da 1Khz l'onda a gain massimo è ... triangolare!!!
