Pagina 1 di 1
					
				riverbero a molla
				Inviato: 13/06/2007, 19:40
				da guitarman89
				Salve ragazzi! Ho ritrovato una camera di riverbero a molle in un ampli piccoletto che oramai si è distrutto e vorrei usarla per fare un'altra unità di riverbero per il mio ampli e vvi volevo chiedere se avevate qualche soluzione circuitale per poter pilotare questa camera di riverbero in modo da recuperarla!
Sono come al solito nelle vostre mani  

 
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 14/06/2007, 10:55
				da EL84
				Utilizza un circuito e jFet, è molto più economico, e puoi tarare molto più facilmente la banda di freq. ed il segnale che serve per pilotare/recupare la tanica del reverbero.
Cmq credimi .......... PRIMA fatti l'ampli SENZA nè LoopFX nè Reverbero . POI ripensaci su' qualche settimana e poi ............ eh eh eh solo dopo averlo provato prima SENZA e poi CON puoi capire cosa ti dico quando dico che il LoopFX o il rev vi "cambiano il suono" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  
 
 
 
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 14/06/2007, 11:27
				da trevize
				per pilotare la camera di riverbero un circuito con lm386 andrebbe benissimo (semplicità, non so che impedenza abbia il trasduttore della tua camera e lm386 si adatta più o meno a tutto) e per recuperare andrei anch'io sui jfet
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 14/06/2007, 14:43
				da guitarman89
				Non ho ben capito la questione della taratura della frequenza della camera di riverbero...potreste spiegarmela meglio?
Ho visto su ggg c'è un circuito pe uno spring reverb quello potrebbe andar bene?
A me piace molto il riverbero a molla poichè sul mio peavey c'è il riverbero a molla e si sente quando vibrano le molle (soprattutto quando l'ampli è acceso e gli dai una botta sopra) solo che voglio mettere un'altro finale sull'altro lato della sala prove per via del delay e ovviamente avere un differente riverbero sull'altro canale
 
 
 
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 15/06/2007, 16:15
				da mekkanica
				bene bene guitarman ecco lo schema semplicissimo di cui ti parlavo.
 
 
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 15/06/2007, 23:20
				da guitarman89
				nn l'ha caricato  
 
 
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 15/06/2007, 23:22
				da guitarman89
				oopps scusa. Era il mio browser che faceva la bizze. Ora lo vedo. Ma le resistenze sono in ohm o multipli?
			 
			
					
				Re: riverbero a molla
				Inviato: 15/06/2007, 23:29
				da fr3d
				guitarman89 ha scritto:
oopps scusa. Era il mio browser che faceva la bizze. Ora lo vedo. Ma le resistenze sono in ohm o multipli?
 
 Guarda in alto  
