Pagina 1 di 1
LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 06/07/2007, 11:35
da kuba
Ciao miticozzi!!!
allora volevo realizzare un paio di buffer....
ho guarda to il progetto di luix...
solo che ci sono delle differenze tra lo schema e il PCB...
il cap di inetrata lo mette da schema a 22n, mentre su pcb a 4,7n (penso sia quello delle frequenze alte)
per la resistenza (che dovrebbe essere quella x l'impedenza d'entrata), da schema 1M su pcb 1,5M
per il cap elettrolitico di stabilizzazione uscita, da shcema 10u, su pcb 1u
quali valori????????
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 06/07/2007, 12:43
da luix
Ma per ogni effetto vi devo fare un mini tutorial per sapere che componenti dovete montare???
Le formule so sempre le stesse, il condensatore in ingresso è con la R di ingresso fa un passa alto, la f=1/2*pi*R*C dove pi è il pi-greco ovvero 3.1415926 R è la resistenza di ingresso che puoi mettere come vuoi da 1M da 1.5M (da 100ohm se lo ritieni opportuno) e C è il condensatore che leggi da 4.7nF sul pcb e 22nF sullo schema.
Nel pcb c'è una resistenza da v+ al gate che non va utilizzata, è per sperimentare.
Il condensatore di uscita (che non è di stabilizzazione perchè quello che puoi stabilizzare è una alimentazione o un sistema non un segnale) è un passa alto anch'esso e la frequenza di taglio è f=1/2*pi*R*C dove pi è il pi-greco ovvero 3.1415926 R è la resistenza di uscita che è di 10k e va messa sul jack di uscita e C è il condensatore in questione.
La R da 10k che c'è sullo schema e non sul pcb va messa sul jack di uscita come scritto nella nota della foto.
Altri dubbi?
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 28/10/2007, 23:29
da mundry
Pardon-me ma per quanto riguarda i J310: so che possono essere sostituiti con i BF256 e BF348 ma tutti e tre sono difficili da trovare (ci sono solo da Mauser...ma fare un ordine in america per soli tre transistor....) non ci sono altri equivalenti piu' facili da reperire?
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 30/10/2007, 10:57
da luix
Usa i BF245C, rigorosamente C, niente A o B, hanno una maggior corrente ed una maggiore linearità ma ovviamente meno guadagno il che li rende adatti a buffer ma non a stadi di guadagno...
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 30/10/2007, 15:18
da mundry
Thanks

Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 30/10/2007, 21:22
da Vicus
mundry ha scritto:
Pardon-me ma per quanto riguarda i J310: so che possono essere sostituiti con i BF256 e BF348 ma tutti e tre sono difficili da trovare (ci sono solo da Mauser...ma fare un ordine in america per soli tre transistor....) non ci sono altri equivalenti piu' facili da reperire?
Li puoi trovare qui:
http://www.kalcic.it/default.asp?ricerc ... cerca=J310
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 01/11/2007, 18:43
da mundry
Grazie mille per il link ma per questioni di comodità (prendo tutto da banzai) optero' per i BF245

Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 01/11/2007, 20:07
da mundry
Volendolo inserire dentro la chitarra e "comandarlo" con un potenziometro "push-pull" dpdt potrei separare in e out ma in questo modo il circuito sarebbe sempre alimentato, se io invece usassi 3 pin per commutare l'ingresso e gli altri 3 per accendere/spegnere il buffer? potrei avere dei problemi lasciando l'out in comune?
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 01/11/2007, 21:54
da luix
Non ho ben capito quello che hai detto ma comunque ti conviene usare i jack che hanno lo switch in modo che quando inserisci il jack si accende il circuito...
Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 01/11/2007, 23:16
da mundry
In pratica stavo ipotizzando 2 soluzioni: quella canonica in cui il pot/dpdt manda il segnale o al buffer o al jack separandolo sia in entrata che in uscita (fig.1), nella seconda invece il segnale verrebbe smistato solo in entrata (quindi O al jack d'sucita O al buffer) mentre gli altri contatti del dpdt attiverebbero l'alimentazione del circuito; in questo modo pero' staccando il buffer questo rimarrebbe comunque in comunicazione col jack d'uscita (fig2).
Quei jack di cui parli sono i jack stereo?

Re: LUIX SUPERBUFFER
Inviato: 02/11/2007, 0:00
da Vicus
Quando non usi il buffer è importante che l'entrata deel buffer sia mandata a massa se vuoi evitare che interferisca con il segnale.