Pagina 1 di 2

Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 10/08/2007, 19:01
da Zanna
Ciao a tutti,  :ciao:
Ho appena realizzato il Plexizer e una volta testato forse mi aspettavo qualcosina in più, tipo il plexitone della carl martin o qualcosa del genere.
Invece mi sembra un po' sterile; molto gain ma poca botta e forse lievemente acido.
Insomma, pensavo simulasse un po' di più la pienezza delle valvole.

Se qualcuno ha provato sia il suddetto pedale che il Brown Sound in a Box (differenze tra versione 1 e 2?) mi saprebbe descrivere che differenze sonore ha avvertito?
Penso che tentero' anche il BSIAB ma penso anche che la cosa migliore rimanga un bel pedale valvolare, magari in alta tensione.  :Chit:

Ciao!

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 13/08/2007, 12:03
da Zanna
Nessuno li ha provati?

:lol1:  :Chit:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 13/08/2007, 12:08
da EL84
Guarda!
Se cerchi La distorsione .... io posso solo dirti
TubeDriver (pure la versione EVOLUTION !!!)
Red Fuzz (che di fuzz non ha una beata fa..!!!) e che spara paurosamente

Io non li ho realizzati, questi due da te segnalati, perchè ritengo che quando si vuole ottenere distorsione "bella" da un pedalozzo gli IC son imbattibili, senza nulla togliere ai jFet !, ma quando li distorci diventano "stopposi" ahahahahahahha

CiaOoo

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 01/10/2007, 20:51
da Zanna
Approfitto di questa discussione che avevo aperto tempo fa per porre una domanda.

Ho realizzato il Bsiab2 alimentato attraverso un charge pump a 17v e fin qui tutto bene, gran suono, un po' compresso.
Il problema sorge quando attivo il buffer della fishman interno alla chitarra che serve per miscelare piezo e magnetici.
Se lo inserisco si sentono ronzii e qualche sibilo dell'ordine, direi, di una decina di kHz.
Forse che faccia a botte con un segnale a bassa impedenza? Eppure se prima passa da un buffer a inizio catena non lo fa...

Già che ci sono vi chiedo un'altra cosa: se inserisco un segnale a bassa impedenza dentro un buffer, cosa succede? si ignorano o si degrada il segnale?
Secondo dei miei ragionamenti molto empirici non dovrebbe succedere nulla.
Grazie, ciao!

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 04/10/2007, 0:00
da Zanna
Nessuno ha qualche idea?
:Chit:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 04/10/2007, 9:03
da gnogno
Zanna ha scritto:
Se lo inserisco si sentono ronzii e qualche sibilo dell'ordine, direi, di una decina di kHz.
Potresti provare a mettere dei cond da pochi pico tra in e massa e vedere se spariscono :hummm_1:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 08/11/2007, 0:32
da Zanna
Riprendo questo post per porre un ulteriore quesito.
Continua la mia ricerca sul bsiab e sui distorsori a jfet.
Ne ho costruiti due esattamente uguali. E infatti... suonano moooolto diversi!!  :eek1:
Sono alimentati da un charge pump a 15 v, hanno un j201 al posto dell'ultimo 5457 con il bias tarato a 13v.
Eppure uno ha della gran pompa e l'altro no, è piuttosto piatto e medioso, ma sono uguali!
Unica variazione, in quello che pompa i cond da 22k sono in mylar (con sigla 223 quindi 22000 pico, giusto?), nell'altro in poliestere metallizzato.
Ma è impossibile che sia questa la differenza, eppure...  :what:
Avete suggerimenti?
Per quanto riguarda quello con una gran pompa ha anche un gran rumore di fondo, probabilmente dall'alimentazione, l'altro è silenzioso.
Ovviamente ho controllato e hanno entrambi 15 v.
:Gra_1:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 09/11/2007, 11:26
da Zanna
Anche se penso che non freghi nulla a nessuno continuo ad aggiornarvi sulle esperienze sul Bsiab2.
Dai gente, basta fare il solito tube screamer che poi vi lamentate che non suona metallone  :lol1:
Provate qualcosa di diverso, tipo questo.
Bello tirato e compresso, se cercate quei suonacci tipo europe anni 80 o motley crue o giù di lì questo fa per voi  :yes:
Provate a mettere in Q5 un J201 al posto del 5457, sentirete che gain.  :Chit:

Allora, posto qui alcuni valori misurati (con chitarra collegata) nei 5 transistor.

Alimentazione: 15.34 V

Q1  Drain: 8.39 V
   
Q2  D: 15.34 V
      G: 7.36

Q3  D: 7.41 V
   
Q4  D: 15.33 V
      G: 7.36 V

Q5  D: 12 V

Rimane la questione del perché l'altro suona diverso e non fa rumore ma ho notato un valore sbagliato in Q5: nel D ho misurato 14.5 V ed è probabile che essendo molto vicino al valore di alimentazione questo generi una interdizione di una parte consistente di segnale.
Stasera provo a tararlo meglio.

Per il rumore proverò dapprima a mettere un con da 100nF tra + di alimentazione dell'NE555 (charge pump) e -, poi a cambiare il valore della induttanza di filtro, magari provando prima con un analizzatore di spettro in che frequenze lavora quel fischio che si sente in modo da sapere dove devo andare a cercare.

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 09/11/2007, 12:39
da commoncold
la differenza di suono nei 2 penso stia nel fatto che in uno hai un 5457 e nell'altro un j201

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 09/11/2007, 13:07
da Zanna
No, alla fine avevo messo un J201 anche nell'altro.
Stasera provo a tarare entrambi a 12 V, speriamo sia quello altrimenti diventa una di quelle cose per cui si diventa scemi e magari era, non so, un transistor accoppiato male per sua natura costruttiva con un altro.  :muro:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 13/11/2007, 22:02
da Zanna
Continuano gli esperimenti sul Bsiab2.

:micro:


Niente da fare, i due esemplari sono identici ma suonano diversi, il secondo che ho fatto pompa come si deve  :Chit:

Proverò a farne un terzo per conferma e vediamo cosa salta fuori.

Una cosa che ho notato è che, anche con gain a ore 5, se vado a boostarlo con un booster qualunque un po' tirato (da booster, insomma  :mart: ) quando arriva la schitarrata il segnale inizia a friggere, il volume crolla poi torna normale se non suono.
Cosa potrebbe essere?
Forse l'ingresso dei fet che non sopporta una roba del genere?
Boh?

L'ultimo fet, un J201, al momento da della bella spinta tarato a 13 v.

Qualcuno ha dei suggerimenti?

:Gra_1:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 20/11/2007, 21:51
da Zanna
Penso di aver risolto il problema con il boost. E' bastato spostare il gain dalla posizione originale in mezzo ai due stadi di amplificazione a inizio pedale.

Mi serve un vostro parere: devo rimpiazzare il pot con una resistenza da 500k che va a massa e una in cui passa il segnale, devo simulare il pot per ridurre il gain.

Voi fareste passare il segnale in un trimmer? il segnale si deteriora?  :hummm_1:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 21/11/2007, 14:52
da Vicus
Posso dirti che ho notato differenze di suonno usando i mylar e i poliestere normali, poi... e tutto da vedere se le differenze che senti sono dovute a quello.

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 21/11/2007, 21:07
da Zanna
Ok, ma voi fareste passare il segnale in un trimmer?

O per lo meno, lo avete mai visto in qualche progetto? io per ora no, ma non sono certo il più esperto.

Mi chiedo se sia lo stesso discorso come per gli elettrolitici per il segnale, certo glielo puoi fare passare ma se puoi evitare è meglio.  :yes:

Re: Plexizer e BSIAB II, differenze?

Inviato: 21/11/2007, 21:17
da El.guerrero
Zanna penso proprio k il trimmer non sia altro che un piccolo pot in miniatura secondo me e' uguale!

poi aspetta la conferma degli altri ciao!