Pagina 1 di 3
Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 1:30
da luix
Sto simulando l'oscillatore dell'univibe, credo che a qualcuno possa interessare:
Ovviamente le resistenze le vedete da 4.7k perchè è circa il valore che hanno col pot al minimo, i test li ho fatti con pot al minimo e al massimo:
POTENZIOMETRO AL MINIMO FREQUENZA MASSIMA CIRCA 5.5Hz
POTENZIOMETRO AL MASSIMO FREQUENZA MINIMA CIRCA 0.7Hz
La forma d'onda che ne viene fuori è molto pulita però c'è un problema, l'ampiezza varia con la frequenza da circa 2Vpp a 0.5Vpp il che in qualche modo è da recuperare con un controllo di sensibilità........
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 11:23
da gilmour_pugliese
Luix, post interessantissimo, ma perdona la mia ignoranza: a cosa serve questa simulazione???

Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 12:07
da freedreamer
interessante..
Se volete sto facendo lo stesso lavoro sull easyvibe.
se a qualcuno interessa posso postare le simulazioni.
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 12:24
da luix
gilmour_pugliese ha scritto:
Luix, post interessantissimo, ma perdona la mia ignoranza: a cosa serve questa simulazione???
A scopo illustrativo, gli altri phaser lavorano con un onda triangolare mentre questo lavora con un'onda sinusoidale...
Visto che da un onda sinusoidale è possibile ricavare l'onda quadra e quella triangolare molto facilmente direi che questo oscillatore è utilissimo...
Freedreamer puoi postare i tuoi risultati anche quì, non c'è problema...
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 13:08
da freedreamer
Ecco a voi.
Faccio una premessa...Ci ho speso un sacco a capire come funzioni il circuito ma secondo ma fa pena la sinusoide che viene fuori... anzi secondo me neanche è una sinuoside. (Luix ti ho scritto una mail giorni fa a riguardo , l'hai letta?).
Probabilmente sbaglio qlc nella simulazione:
Questo è il risultato della simulazione con pot freq al 50% e poth depth al 100% . Faccio un breve riassunto per chi nn sa come funziona:
1)si genera un onda quadra (trigger smith in oscillazione)
2)l'onda viene integrata e si ottiene una triangolare
3) l'onda viene clippata con corona di diodi e fatta assomigliare ad una sinusoide... (mica vero!)
nell'immagine l'onda in uscita è quella azzurino.
Ho notato che il problema sta principalmente nella 22k dopo la trinagolare, a mio avviso e troppo alta e non fa in modo che l'onda sia davvero sinusoidale. ecco una prova con due soli diodi e una 5.6K. nello schema vout4.
http://img246.imageshack.us/my.php?image=out4eg3.jpg
più sinusoide vero?
qui vedete un confronto:
altra prova ,altro giro, altra corsa...
Ho pensato di fare una cosa del genere (magari è una boiata ....)
lo SCOPO è quello di simulare una sinosuide, giusto? bene... invece di creare un onda quadra creiamo un onda trapezoidale, le zone di saliita lineari integrate fanno un tronco di parabola che è molto più simile alle "cime " della sinusoide. Vi ho fatto passare il concetto? fatto questo passiamola nella corona di diodi per clipparla..
Ecco il risultato:
Che ne pensate?(è quella in blu)
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 13:14
da luix
Beh con i diodi non ottieni una sinusoide perfetta, la distorsione è alta ma non penso che te ne accorgi ad orecchio specie se usi dei foto accoppiatori...
Io userei il circuito originale dell'univibe per l'unda sinusoidale per poi clipparla e triangolarizzarla con degli opamp....
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 13:18
da freedreamer
anche secondo me non te ne accorgi molto però in teoria sull easyvibe dovrebbe essere sinusoidale e invece non lo è mica troppo...(magari il simulatore di LTspice fa pena, proverò con altri.)
che te ne sembra però dell'onda sinusoidale creata da quella trapezoidale?
Quasi quasi uso si ill circuito di oscillazione dell'originale.
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 13:20
da luix
Che va meglio, vedi se LTspice ha l'FFT e vedi quanto è distorta... io sto usando Orcad e apparte qualche problemino per il resto sembra OK!
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 13:43
da freedreamer
gratuito orcad?
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 14:41
da meritil
freedreamer ha scritto:
gratuito orcad?
mai
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 03/01/2008, 14:50
da freedreamer
te pareva....
su linux nn c'è nulla di decente?
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 04/01/2008, 15:17
da luix
Comunque l'aumento dell'ampiezza dell'onda con l'aumentare della frequenza stavo leggendo che è utile a compensare la lentezza delle fotoresistenze....
Per stabilizzare l'ampiezza si può usare un altro transistor in stile big muff con un condensatore di feedback spropositato in modo da integrare l'onda sinusoidale e da attenuarla all'aumentare della frequenza:
Io comunque non lo toccherei, quasi quasi faccio un pcb per l'univibe originale a transistor e poi mi dedico a un pedale simile ma molto modificato.... si si mi sa che faccio così....
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 04/01/2008, 15:26
da freedreamer

anche io lascerei così l'ampiezza. Forse usando photo-fet invece delle normali fotoresistenze conviene lusare ampiezza costante.
I fotofet dovrebbero avere una risposta più lineare....
Tocca fare un po' di prove anche a me Luix ...

Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 04/01/2008, 15:28
da luix
Il problema è che i photofet che vuoi usare sono introvabili....
Re: Oscillatore UniVibe
Inviato: 04/01/2008, 15:36
da luix
Pardon... sono trovabili al prezzo di 4 euro l'uno!!!!!!
Io non userei comunque i fet perchè la risposta è troppo rapida, secondo me conviene lasciare le fotoresistenze, magari per un phaser può essere una buona soluzione ma a quel prezzo ti conviene prendere dei normali fet...