Pagina 1 di 1

selettore rotativo

Inviato: 21/01/2008, 15:25
da gattodread
ho un paio di domande domande da niubbo, ho provato a fare diverse ricerche ma non ho trovato nulla di preciso.    x favore aiutatemi!!!

dovrei terminare due pedali, il lovetone brown source (progetto del forum di aron) e lo small clone (tonepad). entrambi hanno un selettore rotativo e questo mi mette in difficoltà perchè non ho idea di come effettuare i collegamenti.

Il primo pedale utilizza un 3p4t saldato direttamente sulla pcb, quindi non ci dovrebbero essere problemi, però non so in che verso metterlo dato che i pin sono simmetrici e quindi -ditemi se dico una fesseria- se sbagliassi l'orientamento non otterrei la sequenza corretta. Come faccio a sapere la giusta piedinatura? Ho letto da qualche parte di usare il tester di continuità del multimetro, ma era una pagina in inglese e non ho capito molto

Lo small clone utilizza un sp4t per selezionare diversi condensatori. Io sono riuscito a trovare solo un 2p4t, posso usare quello?
Quali piedini vanno alla pcb e come dovrei disporre i condensatori?

Confido nel vostro aiuto   

Re: selettore rotativo

Inviato: 22/01/2008, 0:40
da kruka
i selettori rotativi di solito hanno una piedinatura interna ed una esterna
quella interna è l' "ingresso" che viene commutato di volta in volta ad una parte dei pin della fila esterna
per sapere a quali posizioni il piedino interno è connesso con l'esterno metti il tester su "diodi" e vedi quando passa la corrente

esempio se un commutatore è a 3 vie 4 posizioni avrà 3 pin interni ciascuno collegato in base alla posizione del
selettore con 1 solo di 4 piedini esterni... cioè ad ogni pin interno corrisponde una fila di 4 pin esterni

non so se "sono stato spiegato"  :arf2:

Re: selettore rotativo

Inviato: 22/01/2008, 3:55
da meritil
cmqe in linea di massima se il commutatore è per esempio 4x3 avrai 4 piedini interni ognuno di essi che commuta su tre dei 12 esterni a blocchi di 3 seguendo la logica come segue:

se fosse 4x3 allora 4 pienini interni che commutano rispettivamente su 1-2-3, 4-5-6, 7-8-9 e 10-11-12

se fosse 3x4 allora 3 piedini interni che commutano rispettivamente su 1-2-3-4, 5-6-7-8 e 9-10-11-12

se fosse 2x6 allora 2 piedini interni che commutano rispettivamente su 1-2-3-4-5-6 e 7-8-9-10-11-12

se fosse 1x12 allora 1 piedino interno che commuta rispettivamente su tutti e 12 i contatti esterni


ripeto in linea di massima, sui normali selettori rotativi è così, tra l'altro hanno i piedini numerati quindi una volta che ti sei impratichito puoi fare a meno del tester, anche se io personalmente verifico sempre come dice il buon kruka



:ciao:

Re: selettore rotativo

Inviato: 25/01/2008, 11:44
da gattodread
innanzitutto grazie per le risposte!  :ok_1:
ho capito come orientare il 3p4t, ma mi resta un dubbio.
posso usare un 2x4 e usarlo come un 1x4? andrebbe bene sfruttare un solo pin interno (invece di due) e la metà dei pin esterni?