Pagina 1 di 2

enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 10:27
da oldengl
ogni tanto mi viene qualche dubbio...meno male che ci siete voi!  per il solito pedale si utilizza la solita enclosure tutt'altro che economica ma esteticamente beh che dire non é affatto male ma se volessi realizzare una specie di pedalboard artigianale e mettere tutti i miei effetti in un'unica enclosure di alluminio?? ho visto che su banzai ne vendono di dimensioni sino ai 28x20cm ma a me servirebbe un po' piu' grande, non é che potrebbe essere possibile utilizzare fogli di alluminio per ottenere le dimensioni desiderate?? voi come fate? :Gra_1:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 11:50
da luix
Certo che si può, devi andare da un officina che abbia una pressa piegatrice e dirgli di farti una scatola con delle misure....

Tutto quà  :arf2:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 12:11
da ilcecca
io ho trovato un sistema un po' più laborioso, ma pur sempre efficace ed economico.
intanto ci si procura dei fogli di alluminio (o altro) di spessore circa 2-3mm. Con questi andremo a fare la faccia superiore e quella inferiore della nostra scatola.
Ci si procura altro metallo, questa volta tagliato in "striscie" che andranno a formare i lati.
Per il taglio in genere basta chiedere in una qualsiasi officina metalmeccanica.
Le strisce dovranno essere tagliate sia in altezza, che in lunghezza. Tipo vogliamo che la nostra scatola sia 5X10X12 cm, queste striscie dovranno essere tutte alte 5-(spessore faccie superiore e inferiore); e due dovranno essere lunghe 10, mentre le altre due lunghe 12.

Ok a questo punto viene il bello.
Ci si procura della barra di alluminio a sezione quadra di lato 1.5-2cm.
La si taglia in quattro pezzi ogniuno con altezza pari a quella delle strisce.
Sulle faccie superiori e inferiori si praticano 4 fori svasati verso l'esterno (uno per ogni angolo)
Sulle strisce laterali si fanno lo stesso 4 fori (uno per ogni spigolo)
Sui blocchetti di alluminio, si faranno ora due fori (uno sotto e uno sopra), e su due lati adiacenti, se ne faranno altri 4 (deu per lato).
I primi due fori dovranno combaciare con quelli presenti sulle faccie superiore e inferiore della scatola, mentre i fori laterali, dovranno combaciare con i fori sulle fascie laterali.
Si filettano tutti i fori fatti sui blocchetti.
I fori, non devono essere passanti, ma ciechi, e siccome poi dovranno essere filettati, usate una punta adatta alla filettatura che andrete poi ad eseguire (es. se volete filettare da 6, dovrete forare a 5.5)

Bene ora si procede a montare la struttura.
Si fissano i 4 blocchetti di alluminio sui 4 spigoli della faccia inferiore, e poi si fissano le fascie laterali.
a questo punto si possono fare i vari buchi per jack potenziometri ecc..
Si monta tutto, e per ultimo si fissa la faccia superiore (coperchio) e il gioco è fatto...

E' più difficile dirlo che non farlo..credetemi...

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 12:17
da simbol
Qualche foto cecca?? :Gra_1:
:yrock:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 12:46
da luix
Secondo me conviene farti fare direttamente una scatola con la pressa piegatrice, tanto in officina ci devi andare per farti tagliare il metallo.....

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 14:41
da oldengl
mi sembrano interessanti entrambe le soluzioni... il problema nel primo caso é che non ho idea di dove trovare i fogli di alluminio a cifre ragionevoli... mentre nel secondo penso sia maggiore il costo richiesto dall'officina metalmeccanica...credo almeno, sapete darmi qualche dritta su dove reperire fogli di alluminio a buon prezzo e qualche indicazione sulle spese da sostenere in entrambi i casi?? :beer:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 15:57
da Braccobaldo
io i fogli li ho sempre presi dal fabbro che mi fà questi lavori....il problema non è ne la reperibilità del materiale ne i costi di materiale e di manodopera (con una piegatrice e una pressa e 3 minuti ti fanno quello che vuoi....) il problema casomai è trovare qualcuno che non ti storca il naso per un lavoro che per lui è noioso e di cui sa di non poterti chiedere tanto... :four:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 09/03/2008, 16:43
da ilcecca
generalmente il materiale, si trova anche negli scarti...
per esempio in molte ditte, se vai a chiedere, te li danno anche gratis, tanto loro quella roba la butterebbero via..
tutto sta a trovare qualcuno magari un conoscente disposto a fare ste robe, magari un amico o parente..

Per le foto, mi dispiace ma non ho nulla per le mani al momento, perchè ne avevo fatte due, e le ho usate per pedali che ho costruito "conto terzi"...
La prossima forse riesco a farmela a partire da un blocco di alluminio, e lo freso all'interno..
e sta volta faccio le foto..promesso..
:yes:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 10/03/2008, 0:23
da oldengl
ragazzi mi stavo chiedendo... se volessi mettere i miei pedalini in serie qui dentro: http://www.musikding.de/product_info.ph ... 44-30.html con ogniuno il suo 3pdt con un'unica alimentazione 9V... secondo voi basta il mio alimentatore, un normale alimentatore stabilizzato?

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 12/03/2008, 22:11
da oldengl
ho provato con 5 pedali...alimentazione ovviamente in parallelo e non ho riscontrato nessun abbassamento di tensione..quindi tutto ok ...ma sapete se c'é un numero massimo di pedali? :????:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 12/03/2008, 23:39
da davidefender
Ciao oldengl!

non vorrei dire banalità ma... il limite di pedalini che è possibile mettere in serie dipende dal loro assorbimento di corrente; ad esempio se hai un alimentatore 9V 500 mA vuol dire che se arrivi a 600 mA ci sono dei sovraccarichi. Per vedere quant'è l'assorbimento di Ampere di un effetto ti basta controllare sul libretto di istruzioni dello stesso alla pagina "specifiche tecniche" ok?

Spero di esserti stato di aiuto, ciao ciao!  :rockon:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 13/03/2008, 14:44
da oldengl
e se volessi controllare con il tester? sapete come fare... non possiedo i libretti dìistruzione e i pedali li modifico spesso eh eh, varia l'assorbimento immagino... in ogni caso fino a 500mA in un alimentatore standard  :Gra_1:

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 13/03/2008, 14:52
da davidefender
ciao oldengl!  :lol1:

si ovviamente 500 mA era a titolo di esempio  :arf2: (io ne uso uno da 1,5 A così non corro rischi qualsiasi stupidaggine faccio! eheheh)

Comunque, per controllare credo che basti farsi un cavetto di alimentazione interrotto in un capo e ci metti il tester in serie.. insomma per capirci:

+9V    --------------------------------------------------------  |
                                                                    |  EFFETTO
massa ------------------------ -TESTER- -----------------  |

(perdonami l'imbarazzante approssimazione del disegno  :yes: ma non ho davvero tempo di fare uno schizzo  :lol1:)

Comunque dovresti leggere la corrente assorbita e così te la segni per ogni singolo pedale!

Ciao ciao!

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 13/03/2008, 14:55
da davidefender
ehm.. OVVIAMENTE quando ho scritto
davidefender ha scritto: il limite di pedalini che è possibile mettere in serie
intendevo in PARALLELO!!! non intendevo materialmente la connessione seriale dei pedali!  :arf2:
ciao ciao

Re: enclosures pedalboard in alluminio

Inviato: 14/03/2008, 0:18
da shredgd
oldengl ha scritto: ogni tanto mi viene qualche dubbio...meno male che ci siete voi!  per il solito pedale si utilizza la solita enclosure tutt'altro che economica ma esteticamente beh che dire non é affatto male ma se volessi realizzare una specie di pedalboard artigianale e mettere tutti i miei effetti in un'unica enclosure di alluminio?? ho visto che su banzai ne vendono di dimensioni sino ai 28x20cm ma a me servirebbe un po' piu' grande, non é che potrebbe essere possibile utilizzare fogli di alluminio per ottenere le dimensioni desiderate?? voi come fate? :Gra_1:
Guarda il mio post in fondo a questa pagina:
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ic=2360.15

Io ho risolto così, spendendo davvero solo una manciata di euro...

Giulio