Pagina 1 di 1
Pedale Volume con VTL500
Inviato: 22/05/2008, 10:44
da davidefender
Ciao gente!
allora, era mia intenzione costruire un controllo del volume pilotabile attraverso un pedale di espressione, questo mi serve poichè ho in mente di rilegare tutti i mie effetti diy in un rack pilotabile tramite pedaliera, e ovviamente è impensabile di fare arrivare due cavi audio dal rack al mio pedale di volume; dunque ho chiesto aiuto a Nutshell (

) che mi ha dato qualche dritta, ecco qui una bozza del progetto:

questo è il datasheet
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/per ... /VT500.pdf
ci sono però ancora alcuni punti che mi rimangono oscuri

infatti:
1 - in un pedale del volume normale quando quetso è a zero, il jack out è connesso direttamente a terra, in questo caso invece ci sarebbe una resistenza di 700 Ohm (che non credo siano bruscolini.. o sbaglio??

)
2 - mi è un pò oscuro il funzionamento di sto componente!! come funziona il potenziometro dell'accoppiatore? cioè quando mando 40mA qual'è la resistenza fra 3-4 e 4-5 ?
come al solito.... ogni consiglio è ben accetto!! grazi mille in anticipo!
bye bye!
Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 22/05/2008, 11:27
da MarcoMike
no, così non funziona
nei vtl5cX/2 la resistenza di entrambi i rami diminuisce in funzione della luminosità del led (voltaggio o corrente che gli fai arrivare col pedale).
quindi così passeresti da OUT connesso a IN e GRND con bassa resistenza a OUT connesso a entrambi con alta resistenza
il voltage divider dà lo stesso risultato però, quindi niente variazione di volume (almeno non come vorresti)
la cosa piu' semplice che pui fare è usare il vtl come "shunt to ground" non so come si dice... cioè tipo resistenza variabile dal segnale a ground, quando è off la resistenza è così alta che non modificherà niente, credo, quando è on il segnal e sarà mandato a ground:
in_______________out
|
L
D
R
|
------------------------------ground
Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 22/05/2008, 13:00
da davidefender
ciao Mike!
...ok quindi PRATICAMENTE i VTL5CX/2 funzionano ESATTAMENTE come due VTL5CX con l'input in parallelo praticamente??
in pratica NON sono potenziometri....

delusione!
anche io avevo pensato ad un circuito più semplice della serie shut to down (o shunt to down?? vabbhè ci siamo capiti!) però nel caso in cui ci fosse una bassa impedenza della LDR avrei contro che anche la resistenza di ingresso sarebbe nulla.. questo non è un effetto non voluto??
comunque sia, un pò a tentativi

, sono riuscito a simulare questo circuito:

non è male (credo) praticamente, se è lecito approssimare l'ingresso del VTL500 con un diodo Led Rosso, questo circuito mi regola la corrente da 3,022mA (Pot 100%) a 39,2 mA (Pot 0%) che dovrebbe essere il range utile da utilizzare.. che ne dite? vi tornano i conti??
se così fosse, potrei usare DUE Optoaccoppiatori che funzionano al contrario in maniera da avere un simil potenziometro?
è una buona idea oppure è inutile e ci sono metodi più semplici?
Grazie mille ragazzi! aspetto notizie!

Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 23/05/2008, 12:59
da davidefender
Hola Gente!
allora.. prendendo spunto da diversi progetti di buffer, e qualcosina pescata da un vecchio post di Nutshell ho provato ad implementare questo circuito "COMPLETO".. nel senso che se funziona è davvero finito! Ecco lo schema:
il "driver" dovrebbe fornire in input al VTL da pochissimi mA fino a circa 39 mA così da sfruttare tutta l'escursione del componente; Il circuito del volume dovrebbe semplicemente fare da buffer + ampli unitario... che ne dite? vi piace l'idea?
Se ci sono errori visibili, oppure miglioramenti aspetto ansioso i vostri consigli!
a presto raga!

Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 23/05/2008, 13:34
da MarcoMike
ti metto una pulce nell'orecchio... è molto difficile che il pot di un pedale faccia tutta la sua escursione....
comunque non credo che sia necessario chiamare in causa buffers o cose simili... il buon vecchio Mr Morley il pedale del volume lo fa ancora così:
http://www.morleypedals.com/pvoes.pdf (conta che lì i led son sempre on puntati su degli ldr e il fascio di luce viene ridotto muovendo il pedale)
Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 23/05/2008, 13:56
da davidefender
ciao!
purtroppo non posso utilizzare il sistema morley, poichè il volume deve essere controllabile a distanza; il circuito del volume è dentro un rack mentre il pedale di espressione è sotto i miei piedi!

Quindi l'unico modo è con un potenziometro (pedale di espressione) comandare un circuito (driver) che regola in maniera "isolata" il circuito del volume.. questa almeno era l'idea; cmq riferendomi a : "è molto difficile che il pot di un pedale faccia tutta la sua escursione" potrei modificare il pedale in maniera da fare ciò che voglio, o comunque modificare leggermente il circuito di driver... grazie all'optocoupler ho i circuiti completamente isolati e quindi posso intervenire in uno indipendentemente dall'altro
cmq.. ammesso che i pot funzionino bene, il resto ti convince? condensatori per disaccoppiare o roba simile? (è il mio primo progetto e quindi credo di avere ancora molto da imparare

)
attendo news! grazie MarcoMike!

Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 23/05/2008, 19:30
da MarcoMike
io di elettronica non so niente, quindi sul circuito non mi sbilancerei... comunque intendevo che da morley puoi prendere ispirazione, non è che devi copiarlo (anche se potresti farlo con un cavo di fibra ottica dal pedale al rack...

spaccherebbe!)
butto lì un'altra idea morley-inspired
A--------------------led1---- signal in-------(ldr1)--------------- out
| | |
p | L
o<- 9V |---res---ground D
t | R
| | 2
B--------------------led2---- |
ground-----------------------------
ecco qua... si capisce? chiaramente i valori di pot e res andranno scelti in modo sensato, ma questo fa circa il lavoro del pedale morley e basta un cavo a 3 poli (stereo) per collegare il pedale al rack
Re: Pedale Volume con VTL500
Inviato: 24/05/2008, 9:20
da davidefender
ciao !
devo dire che la tua soluzione è tanto semplice quanto efficace!

Il circuito come lo hai inteso tu funziona alla grande, e al posto delle coppie Led-LDR si possono tranquillamente metere dei VTL5C1 (che almeno so già come funzionano e ho la curva di funzionamento !

). Se poi volessi fare lo splendido potrei sempre anteporci uno di quegli "add on" per trasformare pedale passivo in attivo.. ma tu che mi consigli? che REALE differenza c'è fra un pedale del volume passivo costruito secondo il tuo schema, e un pedale del volume attivo??
Cmq tanto per soddisfazione vorrei provare a costruirmelo il mio circuito..

tanto per verificare se funziona, se ho fatto delle boiate.
grazie mille MarcoMike! fammi sapere!
