Pagina 1 di 1

Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 26/06/2008, 15:45
da davidefender
ciao ragazzi!  :ciao:

ho visto in galleria questo progetto e mi interesserebbe non poco... dunque prima di buttarmici a capofitto volevo provare a capirci qualcosa di più: riferendomi a questo schema:

Immagine

se non ho capito male il circuitino di sotto dovrebbe semplicemente essere un flip flop toggle comandato dallo switch temporaneo giusto?con la sua uscita e la sua negata... con queste due uscite mandate in conduzione o interdizione i transistor jfet che praticamente "staccano" virtualmente i due circuiti e bypassano l'effetto in un caso e lo attivano nel secondo.. ora ecco qui alcuni quesiti:

1 - quanto valgono i valori in resistenza dei transistor interdetti/conduzione ? sono davvero sufficienti a rendere lo switching TRUE BYPASS?

2 - visto che avevo in progetto di usarne molti in catena (una decina) potrei eliminare quella parte di ciruito evidenziata (dovrebbe essere il buffer out vero?) in maniera da avere più trasparenza del suono ? (e poi anche perchè un buffer ce l'ho già ad inizio catena.. a cosa mi servirebbe un buffer per ogni effetto?)

3 - nello schema sono indicati i CD4049 mentre nella PCB gli HEF4069.. quali scelgo?

ciaoo!!  :ciao:

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 26/06/2008, 17:28
da mick
davidefender ha scritto:
se non ho capito male il circuitino di sotto dovrebbe semplicemente essere un flip flop toggle comandato dallo switch temporaneo giusto?con la sua uscita e la sua negata... con queste due uscite mandate in conduzione o interdizione i transistor jfet che praticamente "staccano" virtualmente i due circuiti e bypassano l'effetto in un caso e lo attivano nel secondo..
:numb1: :numb1:

1 - quanto valgono i valori in resistenza dei transistor interdetti/conduzione ? sono davvero sufficienti a rendere lo switching TRUE BYPASS?
Dipende molto dalle caratteristiche di un transistor: quando il canale è aperto (DS on) la resistenza del canale può raggiungere anche quale frazione di ohm mentre quando il canale è completamente strozzato se non ricordo male la resistenza drain source sia dll'ordine di qualche megaohm...

2 - visto che avevo in progetto di usarne molti in catena (una decina) potrei eliminare quella parte di ciruito evidenziata (dovrebbe essere il buffer out vero?) in maniera da avere più trasparenza del suono ? (e poi anche perchè un buffer ce l'ho già ad inizio catena.. a cosa mi servirebbe un buffer per ogni effetto?)
Un buffer in più non è mai dannoso (ricordo che un buffer ha un doppio scopo: non caricare in corrente ciò che gli sta a monte e adattare l'impedenza con ciò che gli sta a valle)  :numb1:

3 - nello schema sono indicati i CD4049 mentre nella PCB gli HEF4069.. quali scelgo?
Usa il cd 4049  :numb1:

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 26/06/2008, 19:29
da davidefender
hola!

intanto grazie mille per la risposta, sei stato chiarissimo!  :face_green: per quanto riguarda la storia buffer in effetti non ci avevo proprio pensato alla storia del "carico di corrente".. eppure sono ancora molto scettico!  :lol1: insomma si fa un gran parlare del true bypass... e invece io va a finire che ci metto un buffer per ogni pedale!  :eek1:

cmq, voi cosa mi consigliereste?? e tralaltro.. mi sembra un buffer molto semplice, è anche molto trasparente? (purtroppo non sono in grado di capire come ri ricavi una banda passante di un buffer  :trip:)

ultima cosa:
ma i transistor sono J301 oppure BF245?? di nuovo schema e layout non coincidono  :mart:

ciaoo!!  :yrock:

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 27/06/2008, 22:36
da davidefender
up!!!

nessun aiutino??  :lol1:

attendo! ciao!  :ciao:

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 02/07/2008, 21:21
da luix
Ciao!

si i buffer puoi toglierlo, vedi un po tu come suona meglio...

Per i transistor puoi usarli entrambi solo che i J310 devi ruotarli di 180° rispetto ai BF245, ho messo anche i J310 perchè hanno una resistenza da accesi più bassa, se riesci a reperirli puoi usare anche i J110 che sono appositi per lo switching di segnali....

ciao!

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 02/07/2008, 22:06
da davidefender
grande luix!

grazie moltissime!!!
scusa ma ho notato delle differenze tra lo schema e la PCB, ad esempio nella PCB il condensatore di disaccoppiamento della continua è posto subito dopo l'ingresso del segnale, mentre nello schema ce ne sono due (uno per ogni ramificazione) ed altre differenze più o meno visibili... ora SO benissimo che in elettronica me la cavo un pò malucccio e che di conseguenza ad un occhio più esperto il circuitino sembrerà chiaro come la luce del sole ...  :arf2: quindi non ti schiedo di spiegarmi tutto ciò che non mi è chiaro.. ma solo di dirmi al volo se entrambi i disegni (layout e schema) sono funzionanti e/o equivalenti..


grazie davvero tante!! ciao ciao! :lol1:

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 03/07/2008, 12:50
da luix
Il layout è perfettamente funzionante, segui quello, se vuoi ne ho uno che non uso, te lo posso spedire almeno vedi che ne pensi....

:bye1:

Re: Jfet True Bypass - Luix

Inviato: 03/07/2008, 14:35
da davidefender
va bene!

mi interessa, ci sentiamo tramite pm?

:ciao: