Pagina 1 di 3
l'utilizzo dei relais
Inviato: 23/07/2008, 0:06
da Dimitree
Ciao ragazzi..sto realizzando un looper true bypass controllato con MIDI, con 16 loops.. Lo switching avviene tramite MIDI, il MIDI attiva/disattiva i relais.. Ora quello che mi preoccupa è questo: ci potrebbero essere problemi di rumore, pops, clicks, e tutte queste cose qua? come le risolvo?
ogni relay è collegato a un BC337 (il messaggio MIDI passa per una resistenza 4,7k e entra nella BASE del transistor; i 5V dell'alimentazione vanno nel relay e poi nel COLLECTOR, l'EMITTER va a massa). Questo transistor è usato per dare la sufficiente alimentazione al relay, altrimenti il chip usato non ce la farebbe a pilotare tutti questi relais..
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 23/07/2008, 8:34
da _Alex_
Un minimo di rumore lo avrai comunque, ma prima di aggiungere componentistica strana ti conviene fare qualche prova sulla bread board.
Se il rumore è tollerabile puoi evitare di preoccuparti.
All'emettitore metti una piccola resistenza, pochi ohm, da 1/2W, se la corrente non dovesse essere sufficiente ad eccitare la bobina puoi aumentare leggermente l'alimentazione, serve per stabilizzarti in temperatura (entro certi limiti, naturalmente).
Il Bc337 non lo ricordo bene, ma se non dovesse soddisfarti prova il 2n2222, è un transistor specifico per funzionamenti switching.
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 23/07/2008, 13:08
da Zanna
Luix poco tempo afa aveva postato un circuitino antipop, prova a guardare nell'elenco dei post del forum
Zanna
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 23/07/2008, 14:57
da davidefender
Ciao Petrucci!
credo che per il tuo progetto possa esserti utile un mio precedente post in merito, vai sul forum->cerca->Relè Bypass
ci sono schemi e simulazioni di un mio progetto anche con consigli di chi ha già realizzato progetti simili! insomma, una chicca!
purtroppo però il progetto non è più andato in porto e dunque non posso confermarti nulla di quanto creato.. ma con una breadborad credo che ci metti poco a capire se il progetto può funzionare..
CIAO CIAO!!

Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 25/07/2008, 15:06
da Dimitree
Ciao ragazzi..innanzitutto grazie per le risposte..
Ma quindi il bypass con i relais è uguale al bypass con un DPDT in pratica? Cioè..se ho il pop con il DPDT, avrò il pop anche con il relay, e viceversa? Ho trovato anche degli schemi su geofex, ci sono molti componenti che non so neanche a cosa servono.. Posso mettere un diodo per la protezione del relay, e poi?
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 25/07/2008, 17:20
da _Alex_
Il problema è lo scatto meccanico che provoca dei rimbalzi tra i contatti.
I piedini del relais sono più piccoli e tendono ad avere meno inerzia, quindi rimbalzano meno, ma qualche colpetto lo danno sempre.
Per non avere problemi bisognerebbe usare il sistema di switching con jfet, che costa meno perchè fatto di componentistica spicciola, non ha problemi meccanici di rimbalzo ma sembra essere meno appetibile perchè gli si addita il fatto di non essere un vero true bypass e di disperdere una quota parte di segnale quando a pedale disattivo.
Inoltre ha un'altra piccola pecca, dato che il sistema di selezione è a multivibratore bistabile non è dato sapere qual'è lo stato iniziale al momento dell'alimentazione del pedale (ovvero, lo stato effetto/bypass all'accensione del pedale è del tutto casuale e non è detto che sia lo stesso di quando hai spento tutto e riposto il pedale e la chitarra nella custodia).
Non è possibile usare un flip-flop come interruttore anti-rimbalzo con relais e dpdt/3pdt perchè deve passare un segnale variabile nel tempo ed il flip-flop farebbe passare solo segnali digitali.
Tutto quello che puoi mettere in atto sono palliativi per ridurre il problema, il più diffuso è una resistenza da 1MOhm tra l'ingresso del selettore e massa (ovvero sul comune del 3pdt/dpdt o del relais).
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 25/07/2008, 19:19
da Dimitree
su geofex ho trovato questo:
potrebbe andare?
forse è un pò da modificare visto che alla resistenza di 10K arriva il segnale dell'IC che comanda i relay..
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 25/07/2008, 20:17
da davidefender
Ciao!
allora considera che questo schema, almeno come "concetto" è del tutto analogo a quello postato nel mio topic; direi che Alex ha centrato esattamente il punto!!
Considera che le cose che puoi fare sono due:
Implementare un circuito switching a jfet tipo quello di luix in galleria, e allora puoi dire addio sicuramente ai problemi di pop
Costruire un circuito che ti piloti un relay come quello postato da te o simili e allora implementi il bypass esattamente come un DPDT (anche perchè poi.. un relé quello è !

)
Considera che avevo notato dai datasheet che più è basso il voltaggio della bobina e meno ci saranno problemi di interferenze (l'induttanza della bobina..) ecco perchè nel mio progetto avevo scelto alla fine gli omron 5V
Vedi tu!!
P.S. Considera che neppure una settimana fa luix mi ha spedito una PCB completamente popolata del suo switching a jfet, io alla fine non l'ho più utilizzata.. se ti va posso spedirtela per provarla. ciao ciao!

Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 25/07/2008, 23:14
da Dimitree
grazie davide
vorrei scartare lo switching a jfet..voglio un true bypass effettivo.. I relay che devo utilizzare sono da 5V, quindi meglio così.. Ora mi resta da capire che valori utilizzare per questo circuito postato..
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 25/07/2008, 23:27
da davidefender
se sono 5 volt allora ecco qui i valori...
perchè non ti piace proprio??

così hai tutto il necessario!
fammi sapere se hai qualche dubbio, cercherò di darti una mano finchè le mie conoscenze me lo permetteranno!
*edit: ovviamente la resistenza da 150 ohm (R3) va variata in base al led che usi, con led ad esempio a bassa corrente (dove bastano 3 mA) dovrà essere innalzato il valore, ok?

Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 26/07/2008, 2:50
da Dimitree
non l'avevo proprio notata questa immagine davide..scusa..

ma come diodo non posso mettere un comune 1n4148 o 1n4001?
e al posto della resistenza R1 non è meglio mettere il condensatore come nello schema che ho postato?
Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 26/07/2008, 11:45
da davidefender
Ciao!
allora per quanto riguarda il diodo il discorso è che ti serve un diodo ultrafast per proteggere la bobina dalle oscillazioni; i diodi 1N4148 e 1N4001 non lo sono...

Per quanto riguarda il condensatore sinceramente non sono in grado di analizzare a fondo il circuito, infatti la polarizzazione del BS170 l'ho presa da un datasheet di un relay driver integrato; casomai aspetta qualche consiglio di qualcuno più tecnico di me!
okay?

Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 26/07/2008, 12:04
da _Alex_
R1 deve restare dove sta, fra l'altro nel circuito postato da Petrucci il condensatore stava altrove e stava bene dove stava.
Un bjt ed un mosfet lavorano secondo principi differenti e vanno polarizzati in maniera differente.

Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 26/07/2008, 13:29
da davidefender
yeah!!
Alex solo per curiosità.. e per capirci qualcosa di più... mi spieghi a che serve quel condensatore sul bjt? nel senso.. intuitivamente arrivo a dire che a regime (in quanto si parla di tensioni continue) è come se non ci fosse, mentre nell'istante della commutazione da 5V a 0 dovrebbe "addolcire" la discesa.. o sbaglio?
grazie mille, se hai due minuti mi fai un favorone!!

Re: l'utilizzo dei relais
Inviato: 26/07/2008, 18:03
da Dimitree
in pratica se ho capito bene, se utilizzo lil 2N3904 metto il condensatore là dove sta nel primo schema, se utilizzo il BS170 va bene R1 a massa..vero? Il risultato sarà lo stesso giusto? in entrambi i casi il diodo ultrafast.. Ma questo transistor serve per alimentare in maniera giusta il relay? perchè mi avevano detto che per comandare i relay avevo bisogno di un transistor per ogni relay altrimenti l'IC non ce l'avrebbe fatta ad alimentarli tutti..