Pagina 1 di 2
inserire loop negli effetti
Inviato: 31/07/2008, 22:00
da Dimitree
Ciao ragazzi!
volevo sapere..per inserire un loop effetti in un pedale (nel mio caso, voglio inserirlo in un preamp-overdrive), cosa devo fare oltre a mettere i jack di send-return nel punto in cui voglio inserirlo? Mi spiego meglio.. Ho bisogno di qualche resistenza o condensatore per adattare l'impedenza e il livello del loop, e cose così? scusate per la domanda che può sembrare idiota.. red_face
questo lo dico perchè ho visto un pedale overdrive che aveva un loop tra 2 stadi di amplifiicazione, e tra il jack di send e la massa c'era una resistenza, e tra il jack del return e il circuito un condensatore (e il jack di return non era collegato a massa)
grazie mille
Dimitri
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 01/08/2008, 5:49
da _Alex_
Per inserire un loop effetti devi sdoppiare il segnale in ingressoappena dopo il buffer, inserisci un altro buffer prima del jack send, poi dal jack return devi andare ad un sommatore che miscela il segnale effettato nel loop con quello effettato del tuo preamp (un mixer ad operazionale va bene).
Il livello del segnale effettato del loop dovrebbe essere regolato dagli effetti del loop stesso, ma tu puoi fare una figata:
al'ingresso del mixer metti una resistenza per ogni ramo da miscelare di valore 0,7 volte quella che avresti messo ed un potenziometro sempre con lo stesso valore.
Gli estremi del pot prendono i segnali loop-preamp, il centrale va all'operazionale.
In questo modo hai una regolazione di quanto segnale prendere dal loop e quanto dal preamp sul tuo preamp.
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 01/08/2008, 22:25
da Dimitree
grazie Alex! sempre disponibilissimo
guarda questo è il diagramma del circuito:
quello in rosso è il Loop effetti.. Il segnale si divide dopo il primo stadio di amplificazione, dopo C2 (che non so a cosa serva, è un 10uf NP). parte va a R5 e quindi al secondo stadio di amplificazione, parte va allo switch che attiva/disattiva il loop.. Se attivo, c'è il pot R3 che setta quanto segnale deve essere mandato nel circuito.. Poi R4 insieme a R6 setta il gain di questa parte di segnale (vero?), che si riunisce all'altra nel secondo stadio..
i valori:
loop:
R2 - 47k
R3 - 10k A
R4 - 50k
R6 - 100k B
C - 0,22uf (quello tra il return e R4)
altri:
R5 - 110k
R7 - 360k
che ne dici?
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 02/08/2008, 7:57
da _Alex_
Allora, ci sono un pò di correzioni da fare.
Il segnale che va al send return dovrebbe essere preso dopo il primo buffer e non dopo lo stadio di clip, oltretutto dovrebbe avere un buffer tutto suo.
In questo modo puoi eliminare R2 ed R3.
I diodi per il clip dovrebbero andare O dopo lo stadio Gain 1 O nella sua retroazione, non prima dello stadio, altrimenti il debole segnale di chitarra è troppo basso e non viene clippato.
Se li metti dopo Gain 1 ci devi mettere in parallelo un condensatore, se li metti nella retroazione hai già C1 in parallelo e puoi decidere se mettere in serie ai diodi un altro condensatore (come nel big muff, per intenderci), in questo modo, lavorando sui due condensatori, stabilisci in quale banda di frequenze clippare modificando la pasta della distorsione.
Il condensatore C4 dovrebbe essere eliminato, è un elemento più tipico nei distorsori che nei buffer e nei mixer, dove il segnale deve essere riportato integro dall'uscita all'ingresso.
Il condensatore C2 serve sempre ed ha il compito di disaccoppiare gli stadi Gain 1 e Gain 2 eliminando le componenti continue ma vedo che non c'è nessun artificio per far lavorare gli opamp solo nella semionda positiva, quindi presumo che tu stia usando un'alimentazione duale (da +Vcc a -Vcc e non da +Vcc a massa).
Se così non fosse devi aggiungere una coppia di resistenze uguali (33k e 33k, o 100k e 100k) collegate a +Vcc dal centro della quale prelevi Vr e la mandi ai piedini + degli opamp (similare ai Tube screamer).
Da quel Vr a massa dovresti mettere un condensatore (questa circuiteria la trovi in tutti i distorsori commerciali alimentati a 9V, prendi il Rat, l'Mxr dist+, c'è un database di schemi enorme).
Puoi anche mandarla all'ingresso del segnale usando una resistenza pari a quella della retroazione, ma ti consiglio la prima soluzione perchè usando più operazionali lo devi fare per tutti.
R4 ti conviene lineare e non log, setta il gain del segnale effettato assieme ad R6 come hai detto.
In uscita metti un altro condensatore come C2 (ma 10uF mi pare troppo, scegli un valore fra 100nF ed 1uF) ed un pot log ch faccia da volume.
Infine, prima di R1 devi aggiungere una resistenza e prima di Gain 1 un'altra resistenza dello stesso valore di quella prima di R1, che ne so, 470k entrambe e per R1 prendi un pot da 1M lineare, quello è il gain della distorsione.
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 02/08/2008, 13:51
da Dimitree
no Alex..non posso modificare il circuito.. Il circuito funziona benissimo, e funziona come dovrebbe..anche con il loop.. Cioè..i diodi in quel posto, il send return in quel posto, ecc.. fanno parte dell'idea del circuito che lo caratterizza.. E tutto funziona ottimamente.. E poi ripeto che questo è un diagramma, mancano molti componenti nella foto, è solo per far vedere il funzionamento generale..però a grandi linee è così.. (infatti la resistenza prima di gain 1, il condensatore in uscita, e altri..ci sono già..) E l'alimentazione è duale come dicevi tu..
Quello che vorrei chiedere è questo, partendo dal presupposto che non posso modificare niente, tranne le parti in rosso:
1) a cosa serve R2?
2) a cosa serve il condensatore tra Return e R4?
3) R4+R6 deve essere dello stesso valore di R5 per avere lo stesso gain rispetto a R7? (mi spiego meglio..se R7 è 100k, R5 è 100k, R4 è 70k e R6 è 30k, allora il gain del segnale originale è 0 e anche quello del loop è 0? oppure siccome R5 e R6 vanno nello stesso posto il gain cambia?
4) come mai il jack del return non è collegato a massa?
grazie ancora
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 02/08/2008, 15:30
da _Alex_
Allora:
1. per motivi di stabilità del circuito
2. fa lo stesso lavoro di C2, disaccoppiamento fra stadi
3. si, e con R4 stabilisci quanta parte di segnale effettato mixare
4. evidentemente per evitare loop di massa fornendola dal jack send
Ma lo hai comprato o copiato da qualche progetto esistente?
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 02/08/2008, 17:45
da Dimitree
ma con R4 non setto il gain massimo del loop? il mix tra segnale non effettato e segnale effettato lo stabilisco con R3, o no (che va da 0 di effettato a 50% effettato e 50% non effettato quando il pot è al massimo, visto che la metà di segnale splittato viene mandata tutta al loop)?
Invece R4 essendo da 100k, a metà pot avremo lo stesso gain del segnale non effettato (50k + 50k), mentre al massimo del pot ci sono +9db per il loop, al minimo -3db..
Tutto giusto?

Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 02/08/2008, 20:12
da _Alex_
Allora, il gain per ogni canale al secondo stadio è -(R7/R5) per il canale normale e -(R7/(R4+R6)) per il canale send/return.
Siccome R7=360k ed R5=110k il gain è fisso a 3,27, cioè circa 5dB. Il meno sta solo ad indicare che la fase del segnale è stata invertita (infatti si chiama ingresso invertente).
Per quanto riguarda il canale send/return avremo R6=100k e R4=50k (stando a quello che hai scritto vicino allo schema), quindi con pot a 0 avremo circa 5dB anche qui, col pot al max circa 3,5dB, col pot a metà 4dB (sono valori approssimativi).
Questo avviene nel mixer.
Invece la R3 definisce quanto segnale mandare nel send/return, abbassando il segnale che va qui otteniamo il risultato di far arrivare meno segnale anche ad R4, quindi funziona da controllo di livello.
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 03/08/2008, 0:33
da Dimitree
eh si è quello che ho detto io..
quindi con R4 in posizione centrale precisa e con R3 al massimo, avremo 50% di dry e 50% di wet! (in effetti ho fatto un pò di casino nella lista componenti! R5 è 100k, non 110k, quindi il pot R4 essendo da 100k e non 50, in posizione centrale fa 50k, si aggiunge la resistenza R6 di 50k e abbiamo 100k anche qui!) tutto quadra!
alcune domande:
ma queste due "linee" in parallelo, ovvero R5 e R6+R4, non raddoppiano il gain? o in parallelo non succede? Voglio dire..se il gain in quello stadio è R7/R5, non viene influenzato anche da R6+R4? o sono due linee distinte? In pratica allora potremmo mettere altre 5 resistenze da 100k che vanno a finire nell'ingresso del IC e il gain sarebbe sempre lo stesso!
Non ho ben capito a che serve quell'R2 da 47k.. Come mai sta là e come mai quel valore??
E per quanto riguarda il condensatore di disaccoppiamento vicino R4, che valore mettereste? cosa cambia variando il valore?
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 03/08/2008, 14:18
da _Alex_
Abbiamo detto che R2 ha senso in termini di stabilità del circuito ed accoppiamento fra stadi per la questione del max trasferimento di potenza.
Il valore si può calcolare ma spesso viene scelto in base all'esperienza del progettista e a prove di funzionamento sul banco.
Le linee che entrano in un operazionale in quel modo si sommano tra loro, si mixano, il gain di ciascuna si calcola in modo approssimato solo sul suo ramo.
In realtà i rami si influenzano vicendevolmente, ma per quello che ci serve questo effetto ha un'entità trascurabile, per cui ci permettiamo di ignorarlo.
E' chiaro, però, che non posso mettere infiniti rami in ingresso, perchè se su ciascuno faccio entrare, poniamo, 1/4 della tensione Vcc, tutti positivi, al quarto ramo ho saturato il mixer e la mia uscita sarà sempre +Vcc e non il segnale mixato che mi aspetto.
Pertanto il progettista deve calcolare quanti rami far entrare e settare il gain di ciascuno ad un massimo che dia sempre un valore finale amplificato di poco inferiore alla tensione max di alimentazione, in questo modo il mixer lavora sempre bene.
I condensatori di disaccoppiamento vanno scelti in base alla necessità di taglio ed alle caratteristiche della circuiteria successiva.
Di solito si aggirano dai 22nf ai 5uF, maggiore è il valore più frequenze basse passano (infatti il suono del Rat è molto paffuto ed ha un condensatore da 5uF, il suono del Big Muff è più aperto e mi sembra abbia 100nF tra gli stadi; il Big Muff standard di Tonepad ha tonnellate di basse ed usa condensatori da 1uF).
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 03/08/2008, 21:57
da Dimitree
grazie mille Alex!! non so come ringraziarti!
un ultima domanda: se mettiamo un delay nel loop, usando lo switch che sta su R3, si avranno i trails del delay vero?
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 04/08/2008, 11:28
da _Alex_
Non credo di sapere cosa intendi per trails, comunque nel ramo ci va il segnale già distorto del primo stadio di gain che viene effettato anche dal delay, poi si riuniscono al mixer ed il suono distorto dovrebbe essere preponderante rispetto all'effetto di delay, che è una buona trovata perchè anche in posizioni troppo spinte del delay l'effetto non è mai troppo invadente.
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 04/08/2008, 14:21
da Dimitree
intendevo le ripetizioni del delay.. Non so se hai mai notato che usando un normale delay con ripetizioni lunghe..se tu spegni l'effetto le ripetizioni si fermano all'improvviso..un effetto che non mi piace.. Invece in questo modo, con il loop, quando mandi a massa il send le ripetizioni non si fermano all'improvviso ma continuano finchè non si dissolvono.. Questo perchè tu chiudi l'input ma non l'output del loop..

Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 04/08/2008, 17:55
da _Alex_
Ah quindi intendi le ultime ripetizioni del delay.
Si, se il comando avviene dal pulsante send/return la tua analisi è esatta, se comandi il pedale torni alla situazione precedente, ovviamente.
Re: inserire loop negli effetti
Inviato: 08/08/2008, 15:00
da Dimitree
ragazzi scusate la domanda.. red_face
come faccio a calcolare, in maniera approssimata almeno, quanti mA questo circuito mi ciuccia?