Pagina 1 di 1

come funziona questo circuito?

Inviato: 04/08/2008, 0:49
da Dimitree
ciao ragazzi
rieccomi.. (ho cambiato nick, a proposito..)
volevo sapere cosa è questo circuito e il suo funzionamento, se avete tempo per spiegarmelo.. :ops:



quello che ho capito è che ci sono 2 stadi, uno di gain, il primo, e uno non so di cosa.. Poi tra i 2 stadi c'è il solito C di disaccoppiamento, C11..
Poi un controllo di tono switchabile? Solo che non capisco quello switch cosa fa oltre a togliere dal circuito il pot per il tono.. Soprattutto non capisco la parte del primo stadio, tra l'ingresso e l'uscita dell IC.. E infine, che roba è quella del secondo stadio?  :lol1: una resistenza da 7680??

grazie per la pazienza ragazzi!
Dimitri

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 04/08/2008, 11:23
da _Alex_
Allora, quando lo switch è in alto il controllo di tono è "bypassato" e quello di gain sul primo stadio (il gruppo R5-C22), il C22 dovrebbe avere l'effetto di enfatizzare le frequenze alte ed il pot R5 definisce il gain generale.

Quando in posizione bassa il gain di tutti e due gli stadi è 1 ed il gruppo R4-C12 filtra le frequenze alte ed il pedale suona più scuro.

In sostanza in posizione bassa fai le ritmiche ed in posizione alta buchi il mix per i soli.

Non meravigliarti di valori di resistenze particolari, puoi ottenerli o con serie e paralleli o comprando le resistenze blu.
Poi ci sono molti produttori che si costruiscono da soli quello che gli serve.

Quello che non vedo è un vero controllo di volume.

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 04/08/2008, 14:29
da Dimitree
ma quindi in posizione bassa si bypassano P7, C5, P5 e C22? non riesco a capire come può succedere.. C'è quel ramo da R7 e P5 che va allo switch che non capisco proprio a cosa serve.. Per non parlare di quella parte dello switch che non ha nessuna connessione! E il gain del secondo stadio quanto è? non c'è nessun componente tra il pin 6 e 7, quindi come si calcola?

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 04/08/2008, 17:52
da _Alex_
Il secondo stadio è un inseguitore ed il suo gain è sempre 1.
In sostanza il cavo tra 6 e 7 mette in corto ingresso ed uscita (ricordati che gli ingressi di un operazionale stanno sempre allo stesso potenziale per la questione della massa virtuale) cosicchè tu hai lo stesso valore in tensione, ma l'operazionale si preoccupa di fare da buffer e di fornire la corrente agli stadi successivi.

Lo switch è semplicemente un 3pdt, evidentemente nello schema manca la parte relativa al led per non incasinare il disegno.

In posizione bassa escludo solo R5 e C22 mettendoli in corto circuito (come vedi il cavo prende il punto di ingresso del pot e del condensatore e lo riporta brutalmente in uscita, generando un corto), R7 e C5 restano attivi e siccome R7 ed R11 hanno lo stesso valore il gain in questo stadio è -1 (ricorda sempre, il meno indica solo la fase del segnale negli operazionali, non indica attenuazione).

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 04/08/2008, 20:03
da Dimitree
ah ho capito Alex! praticamente con quello switch, quando è in basso abbiamo un gain pari a -1 e non c'è modifica di tono..poi se switchiamo il gain aumenta (e con esso si modifica un pò anche il tono grazie a C22) e in più abbiamo un controllo di tono (che se settato al massimo è bypassato, se settato al minimo taglia le frequenze)..

R15 a cosa serve?

e secondo te che ci sta a fare l'inseguitore che fa da buffer se poi c'è subito l'uscita? se si togliesse?

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 05/08/2008, 15:18
da _Alex_
R15 fa da adattamento di impedenza dal tone stack al buffer ed il buffer lo fa verso l'uscita con la collaborazione di R8-R9-R10 e C6.

Non conviene toglierlo perchè in questo modo ilcircuito sopporta un maggiore carico in corrente, ma al posto di R9-R10 io metterei un pot da 83k log.

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 05/08/2008, 19:48
da Dimitree
per il volume dici.. perchè proprio 83k?  :????:

comunque questo inseguitore non altera in nessun modo il suono vero? perchè nel circuito originale non c'era..questa è una modifica fatta da uno.. Che vantaggi si hanno quindi potendo sopportare un maggior caric?

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 06/08/2008, 6:14
da _Alex_
83k è la somma delle res del partitore di uscita.
Se vuoi puoi metterlo da 100k, basta che colleghi l'ingresso all'uscita di C6, l'altro estremo a massa ed il centrale all'uscita.

L'inseguitore sta lì apposta per irrobustire il segnale senza variarne l'andamento della tensione nel tempo.
L'adattamento di impedenza ti consente di trasferire maggior segnale all'utilizzatore e più pulito e la capacità di erogare maggiore corrente ti evita che eventuali effetti successivi abbiano rogne perchè questo effetto sta troppo sotto sforzo.

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 06/08/2008, 18:21
da Dimitree
questo è il circuito "originale"

Immagine

come vedi è molto più semplice..non c'è un bel niente praticamente..  :lol1:
però dovrebbe funzionare allo stesso modo vero? (naturalmente senza considerare che nell'altro si può attivare-disattivare il gain aggiuntivo e il controllo toni..mi riferisco al fatto che dovrebbero suonare allo stesso modo)

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 06/08/2008, 21:05
da _Alex_
Beh, questo è un amplificatore audio che triplica il segnale, se vuoi un controllo di livello puoi metterlo al posto della res da 360k o al posto della res da 220 ohm in uscita.

Entrambi fanno lo stesso lavoro (cioè amplificano il segnale senza distorsioni), ma il primo circuito che avevi postato mi sembra più adatto alle esigenze di un chitarrista (per i filtri ed il buffer di uscita), questo mi sembra più idoneo in un mixer.

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 06/08/2008, 21:23
da Dimitree
si si infatti non è per chitarra questa parte.. però il suono e il gain è lo stesso penso..perchè il gain è quasi lo stesso (-3,27 vs -3,5) il condensatore è quasi o stesso (5pf vs 6,8pf), e la parte finale è quasi la stessa tranne che per la 220 vs 274..

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 07/08/2008, 17:53
da _Alex_
Si, le approssimazioni sono minime, il suono dovrebbe essere assai simile.

Re: come funziona questo circuito?

Inviato: 07/08/2008, 19:12
da Dimitree
grazie mille ancora Alex!!  :pardon1:  :pardon1:  :Gra_1:  :yrock: