Pagina 1 di 1
Stereo Small Clone!
Inviato: 02/09/2008, 17:39
da gamby
Ciao a tutti!
Dopo aver completato con successo (Grazie EL84!) il TubeDriver... Ho deciso di costruirmi un bel Chorus.
Ero partito con l'idea del Boss CE-2, ma ascoltati qualche sample e visti gli schemi che girano in rete ho deciso di optare per lo Small Clone, con relative mod.
Partendo dallo schema di Tonepad ho aggiunto le seguenti modifiche:
- Potenziometri Depth e Delay (e fin quì ok)
- Rotary per i 4 condensatori (che però non ho ancora capito bene cosa variano)
- Pot. Mix (per questo ho trovato un paio di diverse soluzioni, ho applicato quella con potenziometro + resistenza in serie per non andare a zero ohm)
- Footswitch vibrato (non definitivo, forse lo tolgo)
- Uscita stereo (della serie... già che ci sono!)
A proposito della modifica stereo... In realtà non è completamente stereo, nel senso che a rigor di logica l'uscita mono principale funziona come dovrebbe funzionare (bypass e effetto attivato), mentre nell'uscita destra ci sarà sempre il segnale effettato! Giusto?
C'è un modo per attivare il bypass anche sul secondo canale, senza perdere il true bypass almeno sul primo canale?
Allego un pdf con lo schema comprendente le varie modifiche... Qualche buon'anima ha voglia di dare un'occhiata?

Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 03/09/2008, 15:00
da gamby
Leggendo un po' qua e la mi sono fatto qualche idea sul problema "stereo+bypass".
Ho visto che due alternative possono essere:
- eliminare del tutto il truebypass inserendo un buffer in ingresso e costruendo due canali paralleli con tanto di 4pdt per switchare i due canali
- Fare in modo che in stato di bypass i jack di uscita si trovino in parallelo collegati direttamente al jack d'ingresso avendo in questo modo entrambe le uscite in truebypass.
Quale metodo è più corretto? Si possono parallelizzare i due canali così, senza un buffer?
Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 06/09/2008, 18:07
da gamby
Sono ancora qui in cerca di consigli!
Tra i tanti tentativi (su carta, anzi su monitor) sono arrivato ad una conclusione: o elimino del tutto la mod stereo oppure metto in ingresso un bufferino e ci collego tutto insieme (le due uscite bypassate + la parte effetto) senza problemi di impedenze e switcho solo in uscita.
Intanto ho messo giù lo schema con Luix Super Buffer in ingresso, senza switch tra buffer e effetto vero e proprio ma con due switch in uscita per i due canali... Può funzionare? Mi lasciava un po' perplesso il disaccoppiamento tra buffer e effetto...
Chi ha voglia di dare un'occhiata?

Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 16/09/2008, 15:20
da gamby
Ok sono arrivato alla conclusione che è meglio evitare di complicarsi la vita per niente. :coppa:
Niente stereo bypass.
Però ancora un paio di cosette mi mancano:
- il valore del potenziometro di MIX... Ho trovato pareri discordi, chi mette 47K e chi 20K più resistenza da 22K in serie (luix chorus). Cosa cambia?
- il valore del potenziometro DELAY che sostituisce la resistenza sul pin 3 del 4047
E poi sono lineari o logaritmici?

Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 16/09/2008, 16:35
da capello
i potenziometri dovrebbero essere lineari,ma secondo me c'e' un errore e cioe' la resistenza su cui devi mettere il pot del Mix e' r26,in serie a questa devi mettere il pot,va bene da 47k
per il pot del delay,quanto e' il valore della resistenza originale?trovo anche strani i collegamenti con i condensatori che poi vanno al +
Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 16/09/2008, 17:27
da gamby
mmm... ho confrontato il circuito di tonepad con quello di Luix...
Ho anche ragionato in ottica vibrato: se stacco R26 (circuito aperto) avrò il segnale pulito che arriva dal primo operazionale (IC1 sul mio schema), mentre se stacco l'uscita dell'operazionale avrò il solo segnale effettato (vibrato) in uscita. Quindi avevo calcolato di mettere switch e pot MIX sull'uscita di IC1.
Ma tutto ciò potrebbe essere una enorme ca...ta
Per il pot delay la resistenza è da 39K sullo schema di tonepad, mentre sul luix chorus c'è una res da 10K in serie ad un pot da 100K.
Invece per i condensatori che vanno al + in realtà non è un + ma un simbolo, in realtà connette quel punto all'altro punto con lo stesso simbolo, che sarebbe connesso il pin 1 del 4047... Comunque non sono ancora sicuro se includere questa mod... Come modifica il suono? E' vero che
Quindi mi resta da capire: primo in che posizione va esattamente 'sto pot MIX e se ci va la resistenza in serie.
Secondo il valore dei due pot e resistenze al seguito.
Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 17/09/2008, 9:26
da capello
Gamby,tu ti trovi di fronte a questi dubbi perche' come tanti altri non vuoi approfondire le tue conoscenze...senza offesa eh!
Effetti di chorus e flanger necessitano che la parte di segnale diretta (quella che esce da IC1A e va verso IC1B) e la parte di segnale effettata dalla BBD (IC3) siano esattamente al 50%;per questo la stragrande maggioranza dei circuiti ha il controllo del mix sull'uscita della BBD.
In poche parole tale POT fa' in modo che verso IC1B arrivi meno segnale "effettato" e la % diventa,ad esempio 70% segnale diretto,30% effettato.
io il controllo Mix lo farei su R26,pot da 47k lineare in serie.
per il Delay,piu' gli dai valori alti e piu' ottieni un effetto di "detune",cioe' la nota suonata verra' stonata molto,ma avrai in uscita anche piu' fruscio di fondo,se i filtri pre e post BBD non sono studiati ad "hoc".
Valori bassi di delay ti spostano piu' su effetto flanger/leslie
ad ogni modo 500k per il pot delay mi sembra eccessivo,io partirei con un 100k lineare,se la R originale deve essere da 39K.
Poi come suggerimento,se fossi in te,realizzerei a scelta o lo Small clone o il CE2 di Tonepad (o anche il luix chorus) e solo dopo averlo realizzato e verificato che funziona bene, applicherei le modifiche.
Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 17/09/2008, 14:28
da gamby
Come non voglio approfondire le mie conoscenze??? Secondo te sarei qua a chiedere info se non volessi saperne di più? A quel punto avrei stampato la PCB di tonepad, o di luix visto che ha già praticamente tutte le mod interessanti, senza tanti sbattimenti!
Comunque... Il problema è che ho trovato pareri discordi sui quesiti che ho posto in questo thread... avevo anche salvato su un file di testo le quattro righe che mi interessavano, le riporto di seguito (mi scuso per la mancata citazione dell'autore, comunque era un forum, non ricordo quale)
Remove the depth switch and replace it with a 10K linear pot wired as a variable resistor with the wiper going to the 39K resistor leading to the CD4047 clock.
The dry lift is simple too, Cut the trace between pin 1 of the 4558 and the 22K resistor, wire the SPST switch to connect pin 1 to 22K when you want chorus and to disconnect when you want vibrato.
A better mod imo is to replace the 22K resistor with a 47K pot wired as a voltage divider and a 4.7K resistor coming off the wiper. This allows you to alter the volume of the dry signal, in effect becoming a "mix" control.
You can replace the 39K resistor with a 500K pot wired as a variable resistor. Becoming a "delay" control.
Questo è ciò da cui ho dedotto dove posizionare il controllo di MIX... non è farina del mio sacco, ma ragionando sul circuito mi sembrava non facesse una piega, valori a parte che non ho ancora imparato a calcolare.
Ovviamente anche la tua soluzione non fa una piega...
Per le modifiche post-costruzione... Purtroppo non ho la possibilità di fare molte prove, l'autocostruzione è un hobby costoso e devo limitare le spese (sono uno studente)
Fare prima il circuito originale e poi apportare le modifiche significa anche (beh forse non sempre) rifare la PCB, sostituire i componenti, ecc.
Certo non pretendo di avere un circuito perfetto al primo colpo, qualche tentativo ci vuole, se no che gusto c'è?
Comunque Capello ti ringrazio per la pazienza! :fonz:
Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 17/09/2008, 15:04
da capello
Gamby,per approfondire le conoscenze,intendevo "capire cosa fa' quella parte di circuito"..E questo e' uno "sforzo" che devi far da solo (internet aiuta molto in questo senso),perche' se dovessi spiegarti a blocchi lo schema elettrico che hai postato,non mi basterebbe un giorno intero!
Sapere interpretare un circuito elettrico e' fondamentale sia per provare delle modifiche,ma soprattutto,per trovare eventuali malfunzionamenti se si presentano!!!!
ad ogni modo anche le istruzioni che hai postato mi sembrano ok;praticamente pero' nel caso in questione hanno deciso il controllo di Mix di metterlo in quel modo anche per ottenere l'effetto Vibrato (per ottenerlo non bisogna far arrivare verso il "mixer" IC1B il segnale che arriva da IC1A).
per il Delay segui cio' che hai postato,ipotizzo che chi ha scritto quelle note,le ha anche provate!

Re: Stereo Small Clone!
Inviato: 17/09/2008, 16:02
da gamby
Beh si hai perfettamente ragione... anche perchè io ho capito grossomodo qual'è lo scopo dei vari blocchi ( ecc) ma il problema più grosso è capire il funzionamento interno dei blocchi e non ultimo come si interfacciano tra loro!
Per l'effetto vibrato è quello che dicevo qualche post sopra... ma pensandoci bene non ne vale la pena... La mia idea sarebbe di mettere anche un secondo footswitch per il vibrato e lasciare il pot come vero mix tra i due segnali, quindi a questo punto la tua soluzione è la più logica!