Pagina 1 di 1

Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 22/09/2008, 14:10
da mario.ferroni
Ho aperto una discussione tra i problemi per il pedale che ho costruito un Flanger ibanez 301...che fa schifo!  :sick:
Quindi vorrei sapere se esistono delle alternative valide che NON usino il SAD1024...io mi sono innamorato delle'elettrinc mistress e dell'MXR Flanger, ma...  :doh:

Altro pedale che ho trovato in rete è l'ultra flanger che ne pensate?  :yes:
Alternative?
Voi cosa avete come flager? :hummm_1:
Fatevi sentire!!! devo completare il parco pedali!  :lol1:

Re: Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 22/09/2008, 14:28
da capello
per quel poco che ne so' l'Ultraflanger e' l'unico che usando una MN3007 ha uno sweep molto marcato,perche' il segnale di clock che controlla la BBd e' bufferizzato,quindi si riesce a far lavorare la BBD a frequenze molto piu' elevate e di conseguenza con delay piu' corti (il che e' fondamentale per un buon effetto flanger).

Di contro pero' sembra che la parte di circuito pre e post BBd  (i filtri passabasso) non siano molto curati e che il circuito soffra di molto rumore.

la cosa migliore sarebbe quella di realizzare a parte tutto il circuito di Lfo e Clock dell'ultraflanger e con questo comandare la BBD dell' Fl301.

Re: Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 22/09/2008, 19:39
da mario.ferroni
Grazie anche qui per la risposta, ma non conosco cosi bene l'elettronica per eseguire la modifica che mi suggerivi  :mart:

Re: Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 22/09/2008, 20:46
da guitarman89
ragazzi scusate il breve OT... potrei cercare di fare qualcosina per il sopracitato problema però dovete assolutamente spiegarmi una cosa che da molto tempo mi strugge il pensier (cm sono poetico stasera)...
quale differenza c'è tra la modulazione per  il chorus il phaser e il flanger???
la bbd come funziona??? e il circuito della PLL??
sono domande a cui cercavo di darmi una spiegazione però essendo tanto immensa la mia ignoranza nn riuscivo a venirne a capo e se voi, grandi luminari, riusciste a colmare questa lacuna sarebbe per me molto importante. ho fatto lo zombie chorus ma nn mi da l'effetto ke speravo... quindi ho una mn3007 a piede libero (e ho anche la pcb  dell'ultra flanger ke però nn mi è venuta benissimo).

Re: Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 22/09/2008, 21:38
da luix
La modulazione del flanger e del chorus è la stessa, solo che il flanger in più ha il regen cioè quella parte di segnale che viene riportata indietro...

Praticamente con ul LFO si genera una forma d'onda triangolare che poi modula la frequenza di un onda quadra, questa frequenza controlla il tempo di delay della bbd, quindi quando la frequenza aumenta il delay è più corto e quando la frequenza diminuisce il delay è più lungo...

Maggiore è lo sweep di frequenza e quindi di delay e maggiore è la profondità del chorus, praticamente per funzionare al meglio c'è bisogno che l'ampiezza dell'onda triangolare sia sufficientemente grande per avere un buon sweep di frequenza...

Re:Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 11/11/2008, 0:39
da guitarman89
quindi sto pensando il qualcosa ke nn va nel mio zombie chorus (rimando al post in cui mi lamentavo dei problemi del mio zombie) potrebbe proprio essere la parte relativa all'ampiezza dell'onda dell'oscillatore!!! se ho ben afferrato il tuo discorso, maggiore è l'ampiezza dell'onda triangolare e maggiore è lo sweep, poichè l'onda triangolare modula un'onda quadra; a questo punto dico...correggimi se sbaglio: se il mio chorus nn chorusa profondamente è perchè magari l'ampiezza dell'onda dell'oscillatore è un pò bassina. Quindi stavo pensando che il problema forse sta proprio nell'LFO... mi sbaglio forse??

Re:Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 11/11/2008, 9:58
da capello
uhmmm,cosa intendi che il chorus non e' "profondo"?che si sente poco la modulazione del segnale,soprattutto sulle frequenze basse,o che l'oscillazione dell'Lfo e' limitata?

hai la possibilita' di fare un paio di sample?

Re:Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 11/11/2008, 16:06
da guitarman89
forse per stasera riesco a registrarti qualcosa! ora mi tocca andare a studiare (geometria e algebra lineare, ingegneria elettronica  :arf2:)
Per chorus profondo intendo quel suono molto modulato ke si sente in questo video http://www.youtube.com/watch?v=VywVL68o2x4
è molto meno chorus il mio, più blando, capisci cosa intendo?

Re:Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 11/11/2008, 16:48
da capello
quale versione hai fatto di questo chorus?
so' che ne esistono piu' versioni.

domanda stupida:hai ricontrollato tutti i componenti/valori?

Re:Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 11/11/2008, 21:21
da guitarman89
ho fatto la delux quella di tomboy con tutte le mod. ho controllato un sacco di volte tutti i valori e i versi dei componenti tipo condensatori e IC ma è tutto ok...

Re:Flanger DIY che NON usano il SAD1024

Inviato: 14/11/2008, 22:25
da guitarman89
allora l'oscillatore oscilla ke ho fatto la prova con l'oscilloscopio (tanto per citare viusal analyzer) e mi dava un'onda triangolare. In uscita ho parecchio rumore, probabilmente dovuto all'alimentatore ke ho usato stavolta ke nn è stabilizzato (l'altro si è rotto e questo lo devo ancora modificare).
In aggiunta a questo ho trovato anche lo schema di facile reperibilità disegnato da john hollis stesso e ho fatto caso ke ci sono alcuni valori leggermente differenti e più di tutti una cosa ke mi è rimasta impressa... dei due operazionali ke fanno l'LFO il secondo, quello più vicino al pot del depth sullo schema di hollis ha gli ingressi invertiti rispetto a quello di tomboy.

io vi allego i sample ke ho registrato.
sono entrambi con i pot al max, il primo con lo switch del clone e il secondo senza.

PS:chiedo gentilmente agl'amministratori di spostare eventualmente questi post nel thread http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... &Itemid=66 in cui parlavo dei problemi del zombie