Pagina 1 di 1
Electric Mistress senza SAD1024
Inviato: 24/09/2008, 0:48
da mario.ferroni
Mentre girovagavo nella rete ho trovato lo schema del deluxe electric mistress con il SAD1024,

cercando ancora ho trovato uno schema dove viene usato un RD5106A
Dopo ulteriori ricerche scopro che anche questo integrato è di impossibile reperibilità, ma mi sorge questa domanda, essendo ad 8 piedini, sara sostituibile con l'MN3007
Sempre durante le mie folli esplorazioni trovo in un post questo schema dove si vede la sostituzione del SAD1024 con un MN3007 ma su uno small clone, domanda è possibile fare la stessa sostituzione sull'electric mistress?
Consigli?

Possibilita di modifica?
Allego i file di cui parlavo...
*** EDIT: ho rimosso i file di GGG perchè non possono essere postati ***
Mick

Re: Electric Mistress senza SAD1024
Inviato: 24/09/2008, 9:40
da capello
mario,il discorso e' che dovresti prima informarti sulle varie differenze tra le varie BBD,e per quale motivo per i CHORUS ne vengono utilizzate alcune,e per i FLANGER altre.
se cerchi con Google trovi tutte le info.
Fondamentalmente sia le Sad che la serie MN va bene per i chorus;per i Flanger invece e' necessario che la BBD sia in grado di arrivare a tempi di ritardo il piu' piccoli possibile (0,5-1 ms),e quindi di conseguenza che possa lavorare con frequenze di clock alte (1-1,5 Mhz).
A parita' di frequenza e' possibile avere un buon flanger utilizzando una BBD con pochi stadi di "ritardo":la MN3007 ha 1024 stadi,utilizzando ad Es. una MN3004 (512 stadi) a parita di frequenza hai la meta del tempo di ritardo quindi un Flanger "migliore".
La serie MN non arriva a lavorare con frequenze di clock prossime o superiori a 1 Mhz,a meno che non si fa' come ha fatto John Hollis (ma anche la Morley su alcuni suoi Flanger),e cioe' "bufferizzando" il segnale di clock che comanda la BBD.
Cosi facendo anche la serie MN riesce a lavorare con frequenze di clock di circa 1 Mhz,e quindi a produrre ritardi molto brevi.
Le BBD Sad invece riescono gia' senza buffer ad arrivare a frequenze alte,ma bufferizzandole si arriva ancora piu' in alto;questo e' cio' che ha fatto l'ADA col suo famoso Flanger.
L'Mxr invece non ce l'ha bufferizzate,ma grazie alle caratteristiche della SAD viene spinta ai suoi limiti "da datasheet",producendo in egual modo un Flanger con sweep molto esteso.
certo che e' possibile sostituire i circuiti che usano la Sad1024 con le BBD della serie MN,ma non otterrai mai lo stesso risultato.
Re: Electric Mistress senza SAD1024
Inviato: 24/09/2008, 13:30
da mario.ferroni
Grazie mille capello per le info!

Io effettivamente ho cercato su google informazioni, ma non essendo un elettronico, non riesco a decifrarle a dovere, sapevo la differenza tra chorus e flanger, (a livello di ritardi) ma non come lavorano i SAD e gli MN...quindi non è pigrizia

ma ignoranza red_face