Pagina 1 di 2
primo effetto per chitarra
Inviato: 10/11/2008, 21:34
da sitzbrau
ciao a tutti
sto iniziando a procurarmi il materiale per costruirmi i miei primi due pedalini.
premetto che di elettronica non capisco praticamente niente.
fin ad ora mi sono procurato:
saldatore
basetta di rame
pnp blue
cloruro ferrico per sviluppare
vorrei sapere alcune cose:
1)dove trovo la lista COMPLETA di ingressi jack, led, manopole, scatola, pulsante, componenti del circuito del
distortion+ o di altri pedali semplici da realizzare
(fino ad adesso ho i componenti del circuito del classic fuzz ma non dei tipi di ingressi e manopole che ci vogliono)
2)quanto tempo deve stare la basetta impressa con pnp blue nel cloruro ferrico?
3)che tipo di trapano da comprare mi consigliate? attorno a quale cifra si aggira il prezzo?
grazie in anticipo

Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 10/11/2008, 21:41
da botti1988
ciao! allora:
1)
http://www.generalguitargadgets.com/bom ... lus_bm.txt
2) dipende.......se scaldi la soluzione e trovi il modo di agitare il cloruro mentre la basetta è immersa la reazione è piu' veloce altrimenti ci vuole un po' di tempo.....comunque basta che controlli a vista, quando il rame che rimane è solo quello delle piste te ne accorgi, basta che non lasci la basetta immersa e te ne dimentichi....:-)
3) il trapano che posso consigliarti è uno di quelli a colonna, senza di questo difficilmente otterrai risultati precisi......il costo non è basso ma con 100 euro uno in offerta te lo potresti anche aggiudicare....devi vedere.......ciao ciao
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 10/11/2008, 22:41
da sitzbrau
wow che rapidità di risposta
ho trovato questi trapani su ebay ma costano max 40 euro
http://search.ebay.it/search/search.dll ... age=search
ce la fregatura? non sono adatti?
inoltre mi servirebbe anche la lista completa del
classic fuzz, e se possibile una guida su come montare tutti i pezzi (ingressi e potenziometri) sulla basetta inserita nella scatola.
grazie ancora
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 10/11/2008, 22:59
da botti1988
per l uso che ne dobbiamo fare noi credo che vadano bene comunque............
riguardo il classic fuzz:
consiglio importantissimo: Usa sempre il tasto cerca prima di chiedere.........tu risparmi tempo e noi non ripetiamo cose già dette......per stavolta fa niente.....
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... &catid=102
è un progetto che stava nella galleria........chi cerca trova!
ciao

Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 10/11/2008, 23:29
da sitzbrau
si è proprio da quella pagina che ho preso la lista dei componenti per la basetta solo che non c'è scritto niente a riguardo di potenziometri, led e ingressi jack....
una volta che ho fatto il circuito come procedo?
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 10/11/2008, 23:34
da botti1988
se guardi bene vedrai che il valore dei potenziometri è scritto sullo schema:
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... ey=4&hit=1
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 11/11/2008, 10:28
da sitzbrau
scusa la mia ignoranza ma per me lo schema è arabo.
i potenziometri dovrebbero essere VOL e FUZZ?
come si collegano alla basetta?
(idem con patate per gli ingressi jack e l'ingresso per il trasformatore)

Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 11/11/2008, 10:37
da robizz
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 11/11/2008, 20:59
da sitzbrau
ok, piano piano sto arrivando a capire tutto il funzionamento.
mi rimangono oscure alcune cose:
1)quei cavi colorati nello schema cosa sono? sono tutti uguali? che caratteristiche hanno?
2)ho guardato dei potenziometri sul catalogo della ELCART, ce ne sono almeno 4-5 tipi a variazione logaritmica. quale devo scegliere?
3)R1 collegata al led è una resistenza? corrisponde alla R1 del circuito del classic fuzz?
4)che cosa è il bypass SW1? il modello è lo stesso per tutti pedali?
scusate se vi rompo i coglioni ma è il mio primo pedale e le informazioni sul sito danno per scontate molte cose che non so.

Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 12/11/2008, 9:50
da robizz
i cavi sono fili normali, sono colorati per distinguerli tutto qui.
i potenziometri logaritmici, se sono quelli che ti servono, dovrebbero andare bene tutti, l'importante è che non siano reverse log!
io ad esempio uso questi per darti un'idea:
http://www.musikding.de/product_info.ph ... 067a41c5ec
R1 che c'è nel disegno ovviamente non è quello del circuito del fuzz (una è da 4.7k di solito, serve per fare accendere il led, mentre nello schema è da 1 megaohm ed serve a tutt'altro) anzi non credo sia proprio contemplata nello schema del circuito, ma se vuoi usare un led quella ci và!
il bypass sw1 è un 3pdt e cioè questo
http://www.musikding.de/product_info.ph ... 067a41c5ec

Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 15/11/2008, 18:30
da sitzbrau
allora ragazzi, se mi aiutate ancora un pò vi prometto che scrivo una guida con tanto di foto per chi come me non sà assolutamente niente di elettronica.
oggi sono andato a comprare tutto il materiale.
l'unica cosa che non aveva è il footswitch da 9 piedini, aveva solo quello da 6.
và bene lo stesso se tolgo il led rosso?
poi volevo sapere altre cose:
1)i cavi che vanno attaccatti al circuito hanno bisogno di un foro? o basta saldarli sul lato del circuito dove sonoi componenti?
(da quanto ho capito il classic fuzz ha un foro per l'IN e 2 per l'OUT !?!)
2)lo schema del classic fuzz ha un GND+ e un GND-. cosa significa?
3)alcuni componenti hanno anodo e catodo. come vedo la direzione in cui vanno saldati?
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 16/11/2008, 16:52
da robizz
per il wiring con dpdt (che dovrebbe essere quello con sei) puoi guardare sulle FAQ di tonepad o direttamente qui
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=76
se vuoi lo stesso il led cerca Millennium bypass che si fa con dpdt (ma io non l'ho mai usato)
se hai fatto una PCB, i fori per i cavi dovrebbero esserci già no? basta guardare il layout!
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... ey=2&hit=1 e confrontarlo con la pcb
comunque li puoi saldare anche direttamente su rame se vuoi (non ho mai usato manco questo io, di solito uso i fori che mi pare sia una soluzione più solida!)
i fori dell'out sono 2 perchè devi collegarci un potenziometro (che ha tre contatti, i due estremi vanno al circuito, quello in mezzo alcondensatore e poi al jack)
la massa (GND) mi pare una, mi pare che la pista sia unica, anche guardando lo schema...
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 16/11/2008, 20:39
da sitzbrau
la guida però si riferisce ad una alimentazione via batteria.
io invece uso un alimentazione DC jack, cambia qualcosa?
per quanto riguarda anodi e catodi qualcuno sà dirmi?
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 17/11/2008, 1:24
da robizz
no basta non collegare il battery snap (o come cavolo si chiama)
solo occhio all'alimentatore, che deve essere specifico per il fuzz e non comune ad altri pedali sennò si rompe!
però non sono molto esperto di questa faccenda, quindi invece di dire baggianate ti consiglio di cercare nel forum sicuramente il problema è già stato discusso!
per anodo e catodo la guida che ti avevo indicato doveva avercele scritte queste cose, comunque molto semplicemente:
condensatori elettrolitici:
anodo(+): filo più lungo
catodo(-): filo più corto (e sul fianco si vede il meno disegnato)
stessa faccenda per il led (solo che lo vedi solo dalla lunghezza dei fili)
ciao ciao!
Re:primo effetto per chitarra
Inviato: 19/11/2008, 13:41
da sitzbrau
ok ma cosa è il
battery snap?
per quanto riguarda il trapano su internet costano max 33€ (
http://cgi.ebay.it/TRAPANO-DA-BANCO-A-C ... dZViewItem) mentre al ferramenta mi hanno sparato 280€!!!!

come mai cè tutta questa differenza?
lo so, sono un rompicoglioni ma prima di avventurarmi nelle spese voglio essere sicuro....