Pagina 1 di 2
Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 9:45
da Atlantis
Ciao ragazzi
chiedo venia se nn è la sezione adatta....
Oggi pome devo montare un TS9, e mi è venuto un dubbio: guardando la pcb con i componenti verso di me (e quindi con le piste a me nascoste), i potenziometri devono essere montato col piolino verso di me o col cule verso di me? Altra cosa: sempre i pot, usano la A o la B x chiarire se sono lineari o logaritmici??
Scusate il linguaggio poco chiaro, ma sto ancora dormendo

Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 11:06
da Boss
A-LINEARE
B-LOGARITMICO
Se devi montare il pot. lineare su pcb è indifferente da che parte lo monti
devi solo tenere conto delle tue esigenze costruttive e da che parte vuoi che il potenziometro giri.
Se è logaritmico devi tener conto della parte piu resistiva e devi montare quella parte li a monte del circuito (mi spiego da cani) .
Ok spero di NON essere stato chiaro!!

ps ankio sto ancora dormendo

Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 11:18
da mick
Giorgio ha scritto:
A-LINEARE
B-LOGARITMICO
Occhio, non è uno standard

Date un' occhiata a questo documento

Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 15:25
da Atlantis
Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 16:58
da Boss
Con le mani....

No a parte gli scherzi: devi montare i componenti dal lato in cui non sono presenti le piccole piazzole di rame.
Dopo con spezzoni di filo saldi i terminali dei componenti aiutandoti con le piazzole. Ricorda di NON USARE I TERMINALI DEI COMPONENTI com fili ma lasciali piu corti possibili e dritti nel buco.
Questo ti eviterà molte noie se sbaglierai il montaggio (cosa molto probabile, sono un gufaccio!!

)
Ti consiglio vivamente di disegnarti la PCB immaginaria su un foglio. Omeglio usa un qualsiasi prog per pcb e utilizza quello come riferimento.
Ricorda inoltre di stagnare solo la punta del filo e non tutte le piazzole!!
Non accavallare piu di 3 fili.
Se possibile lascia nei lunghi collegamenti la protezione plastica dei cavetti.
Non usare treciole di rame per i collegamenti sulla pcb millefori.
Con l'esperienza dopo ti accorgerai di altri piccoli dettagli.
CIAUZZ
Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 20:35
da Atlantis
Giorgio ha scritto:
Con le mani....

No a parte gli scherzi: devi montare i componenti dal lato in cui non sono presenti le piccole piazzole di rame.
Dopo con spezzoni di filo saldi i terminali dei componenti aiutandoti con le piazzole. Ricorda di NON USARE I TERMINALI DEI COMPONENTI com fili ma lasciali piu corti possibili e dritti nel buco.
Questo ti eviterà molte noie se sbaglierai il montaggio (cosa molto probabile, sono un gufaccio!!

)
Ti consiglio vivamente di disegnarti la PCB immaginaria su un foglio. Omeglio usa un qualsiasi prog per pcb e utilizza quello come riferimento.
Ricorda inoltre di stagnare solo la punta del filo e non tutte le piazzole!!
Non accavallare piu di 3 fili.
Se possibile lascia nei lunghi collegamenti la protezione plastica dei cavetti.
Non usare treciole di rame per i collegamenti sulla pcb millefori.
Con l'esperienza dopo ti accorgerai di altri piccoli dettagli.
CIAUZZ
aspè, non ho capito.... se io ho x esempio una pista lunga, non devo saldarla con lo stagno ad ogni foro della piastra??? Oggi mi hanno detto così, al negozio di elettronica!!!
Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 22:56
da Boss
Appunto hanno sparato una cacchiata
La prima volta che feci un D+ in quel modo feci un generatore di RONZIO non un distorsore!!
Dopo un mio amico molto piu esperto di me in questione mi ha buttato via la pcb e ne ha fatta una nuova a dopera d'arte SENZA saldare i maledetti fili ogni piazzola!! RICORDA LASCIA LA COPERTURA DI PLASTICA !!
Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 23:38
da Atlantis
Denghiu....
Altra cosa: i Jack!!!
mono e stereo, montaggio.... come?
Re: Info tecniche
Inviato: 21/08/2006, 23:58
da Boss
secondo te na chitarra esce stereo????
Usa mono!!
Se hai particolari esigenze mettici lo stereo ma secondo me non cia senzo!"!!!
Re: Info tecniche
Inviato: 22/08/2006, 0:04
da Boss
per il montaggio fai così : fai il buco nella scatola in modo che il jack esca parallelo al terreno
Salda del cavetto (mejo se schermato, io uso quello per sistemi antincedio è una bomba e costa poco) sul jack. Ricordati che ci possono essere piu di 2 poli!
Ricorri al tester per determinare quello del segnale e la massa!
Se è presente un interruttore lo puoi usare per la batteria.
RICORDA BENE: io (anche se molti dicono che sia indifferente) isolo il jack dalla scatola con un giro di nastro isolante (capta meno ronzii) e collego un filo di massa che fa questo percorso: scatola->carcassa potenziometri->pista di massa.
Re: Info tecniche
Inviato: 22/08/2006, 0:05
da Atlantis
aspè, ti faccio vedere 'na cosa....
Re: Info tecniche
Inviato: 22/08/2006, 0:18
da Atlantis
ecco: io ho questi 2 jack, ai quali dovrebbero corrispondere tip, sleeve e ring.... sono giusti?
p.s.: in foto ho messo quello di output, quello di input è uguale, no?

Re: Info tecniche
Inviato: 22/08/2006, 0:21
da Boss
La massa va bene
Per il segnale fai la prova con il TESTER
Re: Info tecniche
Inviato: 22/08/2006, 0:24
da Atlantis
Re: Info tecniche
Inviato: 22/08/2006, 0:27
da Boss