PRIMI PROGETTI - QUALCHE FOTO
Inviato: 22/01/2009, 18:43
Ciao a tutti,
pensando di fare cosa gradita posto qualche foto
potete vedere i primi circuiti che ho realizzato col metodo per corrosione ossia:
1 faccio la stampa LASER del circuito che voglio realizzare su supporto (tipo Press&Peel: io personalmente mi sono trovato bene con la carta patinata delle riviste, tipo catalogo IKEA - anzi esattamente il catalogo IKEA)
2 appoggio a faccia in giù la stampa fatta sulla basetta di rame e la stiro -col ferro da stiro- sulla basetta in modo da far aderire il toner al rame; metto a bagno in acqua per raffreddare e poi rimuovo il supporto -Press&Peel o carta patinata- dalla basetta (dovrebbe rimanere solo il toner nero)
3 immergo la basetta in cloruro ferrico per il tempo necessario (controllo ogni tanto per capire se è ora - si vede)
4 gratto via il toner (ho usato una lama da taglierino - solo la lama, senza taglierino, usata di piatto e con cautela e attenzione per non incidere il rame)
5 il risultato è quello che vedete - faccio 1 precisazione: i disegni dei circuiti in PDF che ho scaricato da tonepad o GGG non avevano una qualità eccelsa, per cui li ho ritoccati in photoshop per renderli più precisi - ho ottenuto così stampe molto "pulite" - PS: le immagini dei circuiti di tonepad e ggg sono precise; ho sbagliato io a esportarle in word, per cui ho ottenuto senza che mi accorgessi una qualità molto bassa. l'ho fatto per raggruppare i circuiti da stampare, e poter così avere su un unico supporto tutti i circuiti pronti da essere stirati sulla basetta di rame - visto che trovo comodo questo sistema, vedrò di trovare il modo per non compromettere la qualità delle immagini nell'esportazione da pdf (se qualcuno ha dei consigli...)
man mano che andrò avanti nei lavori posterò altre foto
Ciao!!!
pensando di fare cosa gradita posto qualche foto
potete vedere i primi circuiti che ho realizzato col metodo per corrosione ossia:
1 faccio la stampa LASER del circuito che voglio realizzare su supporto (tipo Press&Peel: io personalmente mi sono trovato bene con la carta patinata delle riviste, tipo catalogo IKEA - anzi esattamente il catalogo IKEA)
2 appoggio a faccia in giù la stampa fatta sulla basetta di rame e la stiro -col ferro da stiro- sulla basetta in modo da far aderire il toner al rame; metto a bagno in acqua per raffreddare e poi rimuovo il supporto -Press&Peel o carta patinata- dalla basetta (dovrebbe rimanere solo il toner nero)
3 immergo la basetta in cloruro ferrico per il tempo necessario (controllo ogni tanto per capire se è ora - si vede)
4 gratto via il toner (ho usato una lama da taglierino - solo la lama, senza taglierino, usata di piatto e con cautela e attenzione per non incidere il rame)
5 il risultato è quello che vedete - faccio 1 precisazione: i disegni dei circuiti in PDF che ho scaricato da tonepad o GGG non avevano una qualità eccelsa, per cui li ho ritoccati in photoshop per renderli più precisi - ho ottenuto così stampe molto "pulite" - PS: le immagini dei circuiti di tonepad e ggg sono precise; ho sbagliato io a esportarle in word, per cui ho ottenuto senza che mi accorgessi una qualità molto bassa. l'ho fatto per raggruppare i circuiti da stampare, e poter così avere su un unico supporto tutti i circuiti pronti da essere stirati sulla basetta di rame - visto che trovo comodo questo sistema, vedrò di trovare il modo per non compromettere la qualità delle immagini nell'esportazione da pdf (se qualcuno ha dei consigli...)
man mano che andrò avanti nei lavori posterò altre foto
Ciao!!!