Pagina 1 di 1

little lanilei reverb

Inviato: 23/08/2006, 2:35
da nevrotico
Ciao a tutti, mi chiamo Samuele.

Vorrei farvi i complimenti per questo splendido sito, è semplicemente grandioso!!!
Sto seguendo il tutorial sull'Atomic 16 di Antonello EL84, lo sto ultimando oramai...attendo 3 condensatori...
Ne approfitto per ringraziare pubblicamente quel grand'uomo di Antonello, è di una gentilezza e disponibilità rare, senza il suo aiuto costante e incoraggiamento non mi sarei mai cimentato in tale impresa. :Gra_1:

Dato che ci sto prendendo gusto a fare le saldature :lol: vorrei costruirmi pure il riverbero appena termino l' atomic ...
il little lanilei mi pare il più quotato tra i pedalozzi analogici, a quanto mi risulta non è distribuito in Italia, e tra spedizioni, dogana etc. costicchia abbastanza farselo mandare dagli U.S.A.
questo il link  http://www.songworks.com/reverb.html

Qualcuno tra voi, saprebbe dove andare a  rimediare uno schema o un layout???

Grazie , ciao

Re: little lanilei reverb

Inviato: 23/08/2006, 14:23
da luix
Mi sembra un normalissimo reverbero a molla, le tank le trovi da tubes.it, un driver per la tank è questo che ti posto:

Immagine

Re: little lanilei reverb

Inviato: 02/09/2006, 14:51
da EL84
Ciao Samuele !! Ben arrivato  eh eh eh
IL discorso reverbero è pure interessante. IO inzialmente lo inseri nel ViruAmp ma ...dopo poco lo tolsi perchè effettivamente cambia troppo il sound globale dell'ampli !
Cmq farne un pedale a molla è interessante  :dance_1:

Re: little lanilei reverb

Inviato: 22/09/2006, 17:32
da trevize
quello di craig anderton su ggg funziona bene. Io sto usando una tank presa su ebay da un vecchio hammond :) piu' il riverbero del twin (e un phaser e il tremolo del twin al doppio della velocita del phasr) sembra che la chitarra arrivi da marte  :lol:

cmq ho provato ad usare come driver un circuito con 386 e funzionava meglio. La sfortuna di lavorare con camere di riverbero è che magari non sei sicuro da subito che cosa userai, che impedenza ha la tank che prendi ecc. dovresti progettare il circuito apposta. Mentre un 386 va bene piu' o meno con tutto. infatti è un ottimo driver sia per le due tank 8 che ho a casa e sulla tipo 4 del twin.

per il recovery andava benissimo quello di c.anderton.i