Pagina 1 di 2
Looper 6 canali
Inviato: 27/01/2009, 1:36
da freak82
Ho fatto un progettino di looper a 6 canali, basato su relè dpdt e controllato da un PIC16f84. Ho optato per i relè da 5V, per poterli alimentare con i 5v usati per il PIC, devo valutare il reale assorbimento di corrente. Davidefender me ne ha consigliato un tipo che dovrebbe assorbire poco e opera a 5v, ovviamente costano di più, ma la qulità si paga

.
Ho predisposto il send per un'eventuale resistenza che va a massa se ci dovessero essere problemi di pop.
A breve farò le pcb per provare se tutto funziona, alla simulazione gira tutto ok ma prima posto lo schema e il layout.
Date un'occhiata e ditemi se vedete errori, please.
Simulazione:
http://it.youtube.com/watch?v=pUhVnFTItKc
Re:Looper 6 canali
Inviato: 27/01/2009, 1:47
da Zanna
Il progetto è interessante, ma non ho capito una cosa: ha dei preset programmabili o semplicemente è un truebypass per effetti ma ne attiva uno alla volta?
Re:Looper 6 canali
Inviato: 27/01/2009, 2:11
da freak82
La seconda che hai detto (citazione).
Sono 6 semplici loop true bypass con switching "make before break" perchè alcuni looper lasciano un fastidioso silenzio nel cambio canale.
Senza preset programmabili, per quello ho visto un midi looper a 4 loop interessante già pronto che prima o poi proverò.
L'intenzione, una volta collaudato il funzionamento basilare, è di completare il tutto con qualcosa di utile, magari un buffer ad inizio catena, uscita tuner e alimentazione x i pedali integrata.
Re:Looper 6 canali
Inviato: 27/01/2009, 12:19
da capello
Re:Looper 6 canali
Inviato: 03/02/2009, 14:36
da gianfy
Ciao...io ne ho fatto uno moolto più grezzo ma ho avuto gossi problemi di pop nel cambio...mi parleresti meglio della resistenza antipop...dove la dovrei collegare? Graze mille, Gianluca
Re:Looper 6 canali
Inviato: 03/02/2009, 14:58
da davidefender
CIao! complimenti per l'impresa!
comunque se posso consigliarti...
1 - ho visto che hai utilizzato dei semplice 1n4148 per proteggere le bobine dei relé, in realtà la soluzione migliore sarebbero dei diodi ad alta velocità specifici per queste applicazioni ma...
2 - ...potresti semplificare di molto la cosa usando questi:
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/uln2803a.pdf
sono dei relé driver: praticamente con un integrto hai 8 circuiti appositamente studiati per interfacciarsi con PIC e pilotare carichi pesanti!

così lo sbroglio viene molto più semplice, e non ti devi nemmeno preoccupare di diodi di protezione o transistor..
che ne dici? ciaoooo!

Re:Looper 6 canali
Inviato: 03/02/2009, 15:08
da freak82
@gianfy:
Ciao, premetto che sono ancora in alto mare con gli esami

quindi non ho ancora realizzato il prototipo, per ora è solo simulato. Leggendo in giro vedo che con i relè molti hanno avuto problemi di pop, con conseguente necessità di mettere resistenze (tipicamente da 1 o 2 M) tra input e massa come nei pedali, quindi ho cercato di essere previdente e lasciare una pista che si possa poi mandare a massa con una resistenza per ogni send. Ma ripeto non so se sarà necessario e nemmeno s risolverà il problema, aspetto di avere il tempo per realizzare pcb e testare il tutto, poi chissà quali problemi sorgeranno

... Comunque appena ho qualcosa di + concreto posto sul forum.

@davidefender:

Questa si che sembra una bella comodità, aprofondirò e tenterò un layout alternativo, sperando che i negozianti di qua abbiano il suddetto integrato, non c'è + rispetto x gli hobbisti!.
Re:Looper 6 canali
Inviato: 03/02/2009, 15:15
da luix
Ehm non per romperti le uova nel paniere ma una cosa simile l'ho messa parecchio tempo fa in galleria...
Re:Looper 6 canali
Inviato: 03/02/2009, 16:21
da freak82
luix ha scritto:
Ehm non per romperti le uova nel paniere ma una cosa simile l'ho messa parecchio tempo fa in galleria...

e non potevi dirlo prima???

(qualcuno diceva di usare la funzione cerca.....)
Meglio così almeno ho un confronto affidabile, ormai sono in ballo e vedrò di renderlo funzionante!!
Visto che ne hai già realizzato uno potresti togliermi qualche dubbio io nel codice asm ho messo una piccolo loop per tutelare da eventuali bounce degli switch momentanei:
WaitRelease1
btfss PORTB,SW1
goto WaitRelease1
return
vedo che tu non ne hai usato quindi potrebbe non essere necesario. Se mi dici che non hai mai avuto problemi di false risposte allo switch potrei toglierlo, oppure lasciarlo lo stesso per sicurezza visto che non appesantisce particolarmente.
@davidefender:
Ho guardato alcuni schemi in giro e non ho capito se usando l'uln2803 il diodo di protezione ci vuole o no. Come giustamente hai suggerito non dvrebbe essere necessario in quanto dal datasheet sembra già nell'integrato, però in molti schemi vedo che lo mettono lo stesso... boh,tutto sta nel provare.
Re:Looper 6 canali
Inviato: 03/02/2009, 16:56
da davidefender
"..The device consists of eight npn Darlington pairs that feature high-voltage outputs with common-cathode clamp diodes for switching inductive loads.."
Mo vabbé essere previdenti, però!

cmq MAGARi i progetti che hai visto tu sono per la movimentazione di motori, che come carico induttivo è decisamente maggiore di un relé a stato solido..
cmq una piccola avvertenza, come immagino avrai visto le porte sono negate! quindi ricordati che dal PIC per accendere devi mandargli 0! (oppure inverti i piedini del relè facendo in modo che eccitato bypassi, insomma poi fa un po come te pare!
Se non trovi il 2803 dai anche un'occhiata a simili (tipo 2003 con la sola differenza che invece di 8 darlington ne ha solo 7, ma per te dovrebbero bastare!)
Ciao!

Re:Looper 6 canali
Inviato: 04/02/2009, 19:17
da luix
Guarda io ho messo dei condensatori che fanno da antirimbalzo però se metti un leggero ritardo nella lettura successiva di sicuro non sbagli!!!
Fammi sapere come procede... tra l'altro i 16F84 sono stati sostituiti, ne trovi ancora ma sarebbe meglio usare qualcosa di più nuovo, se guardi in rete c'è molta documentazione....
Re:Looper 6 canali
Inviato: 05/02/2009, 1:12
da freak82
Di 16F84 ne ho ancora un mezza dozzina e una manciata di quarzi da 4 MHz non utilizzati , questa mi sembrava una buona occasione x sfruttarli.

Grazie cmq del consiglio, quando finirò i 16f84 passerò anche io ai 627 o 628 che mi pare costino anche meno...
Re:Looper 6 canali
Inviato: 05/02/2009, 14:10
da gianfy
Mi aggiungo con la mia ignoranza disarmante.... ma se io prendo un ULN2001A come relè driver per 7 OMRON g6h-2-DC12. Che succede se permetto l'attuazione dei relè sparando grezzamente 12 volt all'input del relativo canale del ULN2001A? Tendo ad essere pragmatico solo perchè non ne capisco una cippa ma ad intuito mi sembra possa fungere.
Re:Looper 6 canali
Inviato: 05/02/2009, 17:28
da davidefender
guardando il datasheet direi che esplode!

guarda sono circiti pensati per interfacciarsi con TTL e CMOS, cmq vedo che per il 2002 la Vì massima è di 13 volt, quindi forse dovresti usare questi... (anche se non ho capito perchè la Vin è riportata due volte, prima con un valore max di 30v e poi in maniera più dettagliata per ogni singolo componente.. mi fiderei più di quest'ultima comunque!)
magari se vuoi ulteriori delucidazioni aspetta la risposta da qualcuno più preparato di me!

Re:Looper 6 canali
Inviato: 05/02/2009, 18:26
da luix
Freak che compilatore hai usato per programmare il pic? Io sto fresco di c++ quindi vorrei vedere di trovare qualcosa che compili in c e riporti in assembler....
Le info dove le hai trovate?
E il programmatore che roba è?