Pagina 1 di 1
L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 15:35
da Jaxx
ciao a tutti,
sto facendo un fuzz face della arbiter, con lo schema adattato per usare degli NPN per non avere peroblemi con il positive ground.
ho a disposizione diversi tipi di transistor npn:
-bc108
-bc109
-ac187 NOS philips
-ASY28 NOS
per i bc l'hfe è decisamente elevato dai 400 ai 700, mentre per gli altri due al Ge e non al Si ho valori inferiori al 100 per gli ac187 e inferiori al 20 per gli asy.
si potrebbe fare un fuzz face usando anche transistor diversi? per esempio usando un bc e un ac? quale bisogna mettere all'ingresso e quale all'uscita?
quando si intende accoppiati vuol dire che devono avere un hfe molto simile?
inoltre ho notato che gli ac187(analoghi agli ac127 solo che possono dissipare più potenza) sono estremamente sensibili al calore, per esempio
basta fare un po di calore con il fiato sul transistor che l'hfe inizia a salire da 80 90 fino e oltre i 120.
sicuramente potrete dirmi prova e vedi.. ma volevo sapere cosa aspettarmi per eventuali regolazioni o accoppiamenti..
Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 16:54
da luix
Questo è il problemone dei transistor al germanio!!! Toccali con un dito e si sballa tutto!!!
CMQ mi pare strano perchè i miei AC127 hanno un hfe intorno a 200... (ho fatto la prova del leakage e sembra siano buoni...)
Il fuzz face con i transistor al germanio te lo sconsiglio proprio, è difficile da tarare, ecco perchè vendono dei transistor con specifici valori di hfe...
Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 17:16
da Jaxx
ciao luix!!!
grazie come sempre delle risposte.
x gli ac187 i valori sono corretti.. tutti sotto al 100 o poco più.. molto hanno valori simili, possono definirsi accoppiati?
per gli asy mi ero sbagliato a misurarli avevo invertito collettore ed emettitore

, cmq hanno valori dal 40 all'80,
questi anchessi al Ge sono decisamente mooolto più stabili degli altri, sia toccandoli che scaldandoli con il fiato si smuovono di pochissimo, dall'1 al 5 di hfe.
hai mai avuto modo di utilizzarli?
ho guardato qualche data sheet e venivano messi nella famigli degli nkt275, probabilmente mi sbglio..
ora vado a ricontrollare.
per il fuzz ho fatto riferimento allo schema arbiter su fuzz central, e ovviamente anche al tuo postato su diy.
tu hai posto per entrambi i transistor due partitori di tensione, il collettore del bjt di ingresso deve essere a 9v e l'altro a 4,5? è corretto?

Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 18:28
da Dany82
Beh, scusatemi se mi permetto di dissentire. Si è vero che i transistor Ge sono di difficile genstione. Di sicuro e necessario selezionarli correttamente. E anche se non è un operazione complicatissima è sicuramente uno svantaggio rispetto ai transistor al silicio.
Però a mio modo di vedere il vero suono di Fuzz, quello classico anni sessanta, si può ottenere soltanto con transistor Ge. La differenza in termini di resa sonora tra i due tipi di transistor mi sembra enorme. Certo, questo dipende anche dai gusti personali, però se ti vuoi costruire un fuzz face, intuisco che vuoi ricreare una sonorità molto vintage.
Io ti suggerirei di acquistare due transisto Ge già selezionati, da small bear o Banzai, non costano molto.
Visita questi link:
http://www.smallbearelec.com/HowTos/Fuz ... /FFFAQ.htm
http://www.geofex.com/Article_Folders/f ... fftech.htm

Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 19:22
da blustrat
lo stesso hendrix ha usato uno dei primi fuzz face al silicio con dei bc108c
http://www.legendarytones.com/fuzz%20feast1.html
Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 21:34
da davidefender
ciao!
io mi sono realizzato il fuzz face con i transistor BC108C e devo dire che il risultato è godibilissimo! davvero davvero un bel suono, nonostante non siano gli osannati transistor al germanio!
questo per dire che un fuzz face con BC108C è sicuramente un effetto valido, per quanto riguarda i valori di hfe avevo trovato dei consigli mi pare su Fuzz central (dacci un'occhiata è comunque interessante) ma alla fine la miglior cosa che abbia potuto fare è stato montare degli zoccoli e provare i transistor uno per uno (ne avevo preso una decina) e alla fine ti crei davvero la pasta che piace a te!!! del resto in un circuito così essenziale, il suono stà TUTTO nei transistor!
ciao!

Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 23/02/2009, 21:43
da luix
davidefender ha scritto:
ciao!
io mi sono realizzato il fuzz face con i transistor BC108C e devo dire che il risultato è godibilissimo! davvero davvero un bel suono, nonostante non siano gli osannati transistor al germanio!
questo per dire che un fuzz face con BC108C è sicuramente un effetto valido, per quanto riguarda i valori di hfe avevo trovato dei consigli mi pare su Fuzz central (dacci un'occhiata è comunque interessante) ma alla fine la miglior cosa che abbia potuto fare è stato montare degli zoccoli e provare i transistor uno per uno (ne avevo preso una decina) e alla fine ti crei davvero la pasta che piace a te!!! del resto in un circuito così essenziale, il suono stà TUTTO nei transistor!
ciao!
Approvo tutto

Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 24/02/2009, 0:10
da Jaxx
di tarnsistor non ne prendo perchè ne ho anche troppi..
[glow=red,2,300]mi interessava sapere i concetti che stanno alla base della selezione e dell'accoppiamento..
così da poter capirne il metodo..

[/glow]
se qualcuno può darmi un amano in questo lo ringrazio tantissimo da subito
esattamente come hai fatto tu ho previsto lo zoccolo(uno da integrato4+4 e ne uso tre più tre) così si prova e si riprova fino a raggiungere il meglio possibile.
tra silicio e germanio è sempre una bella lotta.. del resto ci sono molti silicio che suonano eccessivamente acidi come se si infrangessero dei vetri e ci sono bjt al germanio che sono eccessivamente cupi quasi compressi..
bisognerebbe trovare un connubio tra l'uno e l'altro.. proverò visto che ne ho di entrambi i tipi a montare prima tutti al silicio poi ge e poi uno e uno vediamo che succede..
Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 24/02/2009, 2:55
da blustrat
Un esperimento interesante con diversi transistor si trova su "runoffgroove", il loro "multiface" ha un trimmer che va regolato di volta in volta, dovresti considerare infatti che ad ogni cambio di transistor necessita una diversa resistenza.
http://www.runoffgroove.com/multiface.html

Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 24/02/2009, 3:29
da Jaxx
bella l'idea della ''basetta per esperimenti''!!!!
gran bel link, grande blustrat!!!

Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 24/02/2009, 10:34
da Dany82
...in quei link che ti ho suggerito ci sono infatti descritti ben due metodi per selezionare transistor al germanio. Cmq se i valori di hfe che hai scritto sono corretii sarà dura tirarci fuori qualcosa.
Re:L'ennesimo Fuzz Face
Inviato: 24/02/2009, 15:16
da Jaxx