Pagina 1 di 2

Bass Big Muff

Inviato: 20/03/2009, 20:09
da simbol
Ave DIYers,
vorrei realizzare un Bass Big Muff, sapreste dirmi quali sono i componenti che cambiano rispetto al BM per guitar?
Grazie, simbol

Re:Bass Big Muff

Inviato: 23/03/2009, 16:24
da simbol
Cercando e ricercando in rete ho letto che sostituendo i condensatori da 100nF con altri da 1uF si enfatizzano le basse frequenze, cosa che credo sia buona dato che l'effetto è per un basso, confermate?
Grazi, simbol

Re:Bass Big Muff

Inviato: 23/03/2009, 17:51
da Gila_Crisis
si è cosi'  :numb1:

Re:Bass Big Muff

Inviato: 23/03/2009, 21:26
da simbol
Grazie Gila, molto gentile!
Hai altri consigli???

Re:Bass Big Muff

Inviato: 24/03/2009, 13:50
da Gila_Crisis
se lo usi col basso potresti mettere anche un blender per miscelare il suono del basso pulito con quello che passa per il fuzz.
poi una volta avevo sentito che un derivato del BM che suona molto bene con basso è il jumbo tone bender. in pratica rispetto al BM normale non ha i diodi su Q2 e l'ultimo stadio con Q4.
ti allego un progetto fatto da un utente del forum di fennec per il jumbo con il controllo di blend, pensato per il basso  :numb1:
(tra l'altro al posto del J201 consigliano di mettere un MPF102 o anche un 2N5457 va bene)

Re:Bass Big Muff

Inviato: 14/08/2009, 16:59
da Fix_Metal
Volevo chiedere per sicurezza se sono davvero quelle poche modifiche a renderlo "compatibile" per il basso.
Devo costruirne uno per un mio amico, ho trovato su tonepad schema e layout.

Re:Bass Big Muff

Inviato: 14/08/2009, 17:47
da Intripped
per il mio bassista ho costruito il bass paralooper (è un blender) che si trova su moosapotamus;  anche se non l'ho ancora sentito suonato col basso l'ho provato io con la chitarra e un big muff triangle e mi sembra funzioni bene

secondo me la soluzione del blender separato è da preferirsi perchè così ne basta uno per più effetti (invece di integrarne uno per ogni effetto che si fa)

:ciao:

Re:Bass Big Muff

Inviato: 14/08/2009, 17:59
da Fix_Metal
Hm io sono a 0 di conoscenza dei big muff. Il triangle è ancora per basso?  :ok_1:

Re:Bass Big Muff

Inviato: 14/08/2009, 18:30
da Intripped
no, il triangle è per chitarra.

il blender dovrebbe servire per poter usare gli effetti per chitarra col basso, senza aver bisogno di modificare niente.

in pratica miscelando il suono diretto del basso con il suono effettato si evita la perdita di frequenze basse, cosa che accade usando gli effetti per chitarra col basso. perdere frequenze basse toglie la "botta" e la bellezza al suono del basso (appunto) (è facile che abbia detto cose imprecise, ma il concetto di base c'è - correggetemi se ho detto minchiate)

quindi trovo comodo costruirsi un blender e via, evitando tanti sbattimenti

:ciao:

Re:Bass Big Muff

Inviato: 14/08/2009, 18:39
da Fix_Metal
Beh in pratica il blender prende le basse e le pompa a mille, ammazzando le alte. Filtro attivo passa basso? (da quel che ho capito)

Re:Bass Big Muff

Inviato: 14/08/2009, 23:11
da Intripped
dunque c'è sicuramente una parte di filtro, ma più che altro è un miscelatore (blender) tra il suono diretto e il suono effettato
in più fa anche da booster.

questo è il link alla pagina di moosapotamus dove viene descritto - http://moosapotamus.net/THINGS/paraloop.htm

Re:Bass Big Muff

Inviato: 15/08/2009, 20:14
da Fix_Metal
C'è qlc motivo particolare per cui vedo tanti condensatori al tantalio in quelle foto?
E poi non capisco a cosa sia collegato quel SPST...

Re:Bass Big Muff

Inviato: 15/08/2009, 20:57
da Intripped
...ormai siamo completamente OT, ed è colpa mia: volevo solo dare un consiglio, lo giuro!

i cap al tantalio non ho ancora capito che caratteristiche hanno, dove vanno usati e perché, quindi non saprei dirti.

l'SPST si riferisce allo schema del sito giapponese da cui moosapotamus ha preso lo schema per il paralooper - c'è il link nella pagina del paralooper. si tratta di variare il valore di un cap per cambiare la risposta sui bassi, se non ho capito male. cmq se guardi lo schema giapponese capisci a cosa e come è collegato

Re:Bass Big Muff

Inviato: 16/08/2009, 11:53
da Fix_Metal
Beh ma va benissimo così, anche se siamo OT mi stai dando una mano enorme in un campo di cui non so niente (roba per basso :D)
Il mio amico te ne sarà riconoscente, te l'assicuro.
Il pcb l'ho fatto a mano (pennarello e via!) seguendo lo schema fatto da lui, non quello del jap. Francamente non avevo letto molto la descrizione del tutto, percui ho scoperto dopo che il circuito originale ha un'altra parte di filtro. Vedremo come funziona questo  :face_green:

Re:Bass Big Muff

Inviato: 24/08/2009, 14:41
da hilkin
Aggiungo un po di carne al fuoco; di big muff ne ho provati più di qualcuno e quasi tutti si sono fatti anche la prova sul basso (trovo infatti che il suono che si tira fuori dal basso con questo effetto sia veramente notevole). Sinceramente, mia opinione personale condivisa anche da molti bassisti di mia conoscenza, sul basso suona meglio la versione ad op amp del big muff. Con le versioni a transistor il suono si impasta molto, e si sente ancora di più sul basso, la versione ad op amp è più definita si sentono molto meglio i dettagli. Il suono in se è forse più bello, e con più stile per le versioni a transistor.

Volendo mettere un controllo di blend si potrebbe aggiungere un potenziometro per miscelare il suono pulito prendendolo dopo il primo stadio di boost, in quel punto il suono non dovrebbe mai entrare in distorsione, e riportare il suono dopo il filtro del tono (od addirittura prima per ottenere qualcosa di diverso). Eventualmente si potrebbe bufferizzare tutto il blend, oppure cambiare filtro e metterne uno attivo per utilizzare un 4 operazionale, gli op amp singoli non mi sono mai piaciuti, c'è poca scelta :yes:

Ovviamente poi andrebbe adattatata la sezione del tono, a parte quello il pedale suona già perfetto per basso, quindi i condensatori di ingresso e di uscita sono già tarati a mio parere.