Pagina 1 di 1

loppper con ringraziamenti

Inviato: 25/03/2009, 22:46
da ARMAS
grazie a tutti quelli che hanno risposto nei vari post, grazie a quelli che mi hanno cazziato, grazie a tonepad.com, ggg, bajaman, vj sound eccccc

grazie

sabato ho fatto la mia prima serata con materiale diy, bello, mi sono divertito, finalmente un suono come dico io, GROSSSSSSSSO E SUCCOSO!!!!

All'opera c'era il sottoscritto+sg standard+wha dunlop+buffer ic diy+ts9 diy+rat diy+muff stock diy+ chorus dod+marshall jcm 900 100w high gain dual mod.4101+ cassa 4x10 con coni jensen c10q diy + armoniche honer

grazie ancora! :numb1: :numb1:

se volete fare quattro risate cercate trs rock su facebook(lo odio!), ci sono tutti i video ripresi con videocamera scusate per la qualità audio e la mia tecnica di chitarra e armonica.

grazz

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 25/03/2009, 23:01
da ARMAS
ora le rotture

vorrei farmi un looper semplicissimo per comandare i mie pedalozzi, per ora non vorrei imbarcarmi in roba troppo complicata ( pic, arduino, ecc) stavo pensando a un looper con 5 loop,3 per l'imput,2 per il loop effetti. In pratica su una unica scatola avrò due looper indipendenti.
quando viene attivato un loop gli altri si disattivano, ogni loop sarà corredato di booster e buffer in ingresso.

cosa ne pensate?

che booster metto?

graz

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 1:27
da Hades
Io come booster ci metterei il booster di luix a jfet che c'e' in galleria, li hai anche mid e tone oltre al controllo boost.
Il looper inoltre lo farei a rele' o ancora meglio con dei vactrol (ldr) che sicuramente ti evitano il pop che i rele' invece hanno.

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 3:33
da Nutshell
Io con i relay non ho alcun pop.. Uso gli Omron G6H-2 a 5V.

Per realizzare questo sistema devi realizzare un latch. C'era un progetto su Geofex che utilizzava un "octal latch", cioè un integrato che sfruttava la logica CMOS per gestire il latching fino a 8 "canali". Con quel circuito lo puoi realizzare molto facilmente e se lo completi con i dip switch hai una pedaliera programmabile in pratica.. 8 sole memorie, ma meglio di niente.

Per il buffer su ogni loop io lascerei stare. Meglio tutto true bypass e un solo buffer in ingresso. Eventualmente uno in uscita con volume regolabile ;).

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 11:10
da ARMAS
grazie dei consigli ma vorrei fare qualcosa di più semplice!
mi basta uno switcher con i 3pdt (se possibile) che stacchi da un loop all'altro, tanto metto il booster per ogni loop e in ogni loop un overdrive differente o direttamente nell'ampli (secondo canale).

ciaaooo

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 11:14
da Nutshell
Se usi i 3pdt non puoi fare in modo che uno escluda l'altro. Per fare così deve esserci un circuito logico, dei pulsanti momentanei e dei relay.

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 12:18
da davidefender
non ho proprio presente la funzione logica che devi realizzare (che come ha detto Nutshell è irrinunciabile) cmq:

http://www.futurlec.com/Relays/LATCHREL9V.shtml

questi sono relé latching, quindi con un pulsante momentaneo lo accendi e lo spegni, ora puoi usare porte logiche CMOS e così puoi alimentarle anche a nove volt e fai la tua funzione logica.. insomma una soluzione più semplificata c'è, ma non puoi farlo shué shué con i 3PDT...

magari sii più preciso e vediamo che si può fare, ciao!

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 13:05
da Nutshell
Attenzione!

I relay latching non funzionano così! I relay latching non hanno la molla che porta in posizione "di riposo" il relay, e il contatto si crea fornendo una tensione positiva per la posizione "A" e una tensione negativa per la posizione "B". Il vantaggio di questo sistema è che non credo sia necessaria una tensione costante, ma solo "l'impulso" per spostare il contatto che poi rimane in posizione. E' comodo quindi per limitare considerevolmente il consumo di corrente. Quindi in definitiva per creare un circuito con dei loop che si escludono a vicenda è necessario un circuito logico.

Guardate questo progetto di geofex: http://www.geofex.com/article_folders/f ... witchr.htm

Questo è il modo più semplice penso.. e con l'aggiunta dei dip switch come nel progetto hai anche 8 memorie, altrimenti comandi direttamente i singoli relay.

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 13:30
da davidefender
:numb1: :numb1: perdonatemi, avevo frainteso le funzioni
cmq segui il consiglio di Nutsheell, se l'unica cosa che devi fare è accendere un loop ed escludere sempre tutti gli altri, il progetto utile è questo:

http://www.geofex.com/article_folders/f ... selex7.gif

piccola nota, usa i 74HC573 che sono equivalenti ma hanno una piedinatura più demplice e lo sbroglio è una stupidaggine

:ciao:

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 14:52
da Nutshell
Si trova facilmente anche il 74AC573, e anche l'altra serie che non è smd che è meglio.

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 18:38
da ARMAS
Grazie nut

volevo fare una cosetta semplice ma hai confermato quello che sospettavo!
mi serve attivare un loop alla volta quindi devo studiare e conservare i soldini!


grazie

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 19:04
da Nutshell
In fin dei conti non costerà molto. Metti in conto 5 switch momentary (3,50 euro cad su banzai), 5 relay (prendi gli omron G6H-2 da 3,50 euro su banzai), un box (qui è il vero problema.. i più grandi misurano 18cm di larghezza), pochi integrati.. A occhio direi che la spesa sarà intorno ai 70 euro.

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 20:42
da ARMAS
ho gia preso tutto da tubes

Blue 3PDT switch
case hammond 350mmx125mmx50mm
led
dc input

vediamo, ora cerco qualcosa copia e incolla(come dice luix :pardon1:)
ho poco tempo e molti effetti da fare(vibe , delay, phaser,sparklee) e da finire tube driver e gt2 mod

grazie nut massimo rispetto!!!!

Re:loppper con ringraziamenti

Inviato: 26/03/2009, 23:38
da Nutshell
Con questi componenti non ti resta che fare un looper "classico" e fare qualche balletto in più premendo due pulsanti invece di uno solo: Con uno attivi il nuovo loop e con il secondo spegni il loop precedente.. amen.