Pagina 1 di 1

Info tecniche

Inviato: 07/04/2009, 22:40
da Dimitree
Ciao ragazzi, volevo farvi alcune domande, non tanto semplici (almeno per me)

1) Gli MN3005 hanno una "clock input capacitance" di 2800pf, mentre gli MN3008 di 1400pf.. Bene, io voglio usare 4 di questi MN3008 in cascata, per rimpiazzare 2 MN3005.. Dovrò riadattare la capacità del clock oppure posso semplicemente collegare in parallelo i 4 input di ogni BBD senza modificare niente (rispetto al circuito con 2x MN3005)?
Il clock che uso è un CD4047..

2) avete presente come è fatto un delay analogico vero?  :yes:  ne sto facendo uno, e siccome la board viene un bel pò grande, avevo pensato di dividere la board in 2 parti.. In una parte ci saranno: buffer di IN e OUT, filtri pre e post compander, compander, sezione di feedback, e infine il circuito del clock con modulazione integrata.. Da questa board partiranno 2 fili, send e return, che andranno nell'altra board..
Questa seconda board contiene: i BBDs, i loro circuitini di bias, e l'alimentazione generale (che alimenta anche la prima board)..
quindi il send andrà nell'ingresso del primo BBD, e dall'ultimo BBD partirà il return che va nella prima board..
Volevo sapere, secondo voi questo sistema modulare può darmi problemi? non ho mai lavorato con i BBD, quindi non so se magari necessitano di tracce corte sulla PCB, o magari i cavi del send-return possono creare disturbi, ecc..

Inoltre, se collego tra loro send e return (skippando così la seconda board, quindi dall'out del comp si rientra nell'expander), il circuito funzionerebbe lo stesso? vorrei far questo per testare il corretto funzionamento dellla prima board, prima di iniziare a fare la seconda..

grazie mille ragazzi,  :bye1:
Dimitri

Re:Info tecniche

Inviato: 09/04/2009, 21:00
da Dimitree
nessuno sa darmi qualche consiglio? :'(

Re:Info tecniche

Inviato: 10/04/2009, 10:17
da Boss
UHM UHM UHM..

Credo, penso, ritengo, nel mio modestissimo parere che tu debba semplicemete bufferare il clock, nel senso, hai una sorgente sola, il clock lo dividi in qualche modo lasciando isolata ogni singola entrata di clock dall'altra. Oppure potresti provare ad attaccarle insieme ma non so quale potrebbe essere il risultato..

Poi per la configurazione modulare credo che tenendo magari non cavi chilometrici e lavorando con frequenze audio, peraltro lo-fi, e lavorando inscatolato, il rischio disturbi è minimo.. per quanto riguarda cortocircuitare Send e return.. non so lo schema. L'unico consiglio approssimativo che posso darti è di mettere un pot o un trimmer volante con un capo a massa l'altro al send al centrale una capacità, magari di 560nf o più,  che va alreturn. Solo per non saturare il returne fare qualche prova sulla resa.. comunque uno schema approssimativo avrebbe aiutato xD cosi su due piedi posso averti detto un mucchio di simpatiche CA......stronerie  :ops:

Re:Info tecniche

Inviato: 10/04/2009, 18:19
da Dimitree
Grazie mille Boss!

purtroppo lo schema non posso postarlo, è vietato credo, è quello del Deluxe Memory Man, e non quello che circola in rete (pieno di errori) bensì quello "originale", per quello non può essere postato.. Io ho fatto qualche modifica, ma bene o male puoi usare quello come riferimento, se ce l'hai.. Io intendo cortocircuitare il send-return facendo così: collegare la giunzione tra R16-C13 alla resistenza R46, in modo da skippare la parte dei BBD e i relativi opamp di gain.. Dovrebbe suonare più o meno come se il delay fosse bypassato penso..

per quanto riguarda il clock, c'ho riflettutto e penso che non sia necessario bufferare, mi basterà collegare tutte le entrate alle uscite del clock, in parallelo.. Infatti se la capacità di 1 MN3005 è il doppio di quella di 1 MN3008, usando 2 MN3008 per ogni MN3005 dovrebbe riportare il valore al punto giusto..o no?
anche perchè ho visto che la EH nei nuovi modelli usa 4 mn3008 e non usa nessun buffer per il clock.. Peccato però che non ci sono schemi di questa versione..