Pagina 1 di 1
Hoffman power supply
Inviato: 07/09/2006, 22:52
da Foz
Ciao a tutti!!!
c'è qualche anima pia che mi spiega un pò come funziona questo alimentaore??
il signor hoffman dice di collegare il primario in serie e il secondario in parallelo e alimentando questultimo a 12v AC si ottengono 240v AC
Le mie domande sono queste:
perchè il signor hoffman ha usato i 4 avvolgimenti insieme (serie e parallelo)??non si ottiene lo stesso risultato con 2 avvolgimenti??
alimentando il secondario con una tensione più alta dei 12V in uscita si avranno più di 240V??
Cmq il resto del circuito è tutto chiaro!

Re: Hoffman power supply
Inviato: 08/09/2006, 16:24
da EL84
Il primo è un trasformatore 'normale' mentre il secondo è un piccolo toroidale.
Il primo appunto ti fornisce la tensione 12 volt che raddrizzerai per i filamenti e dagli stessi 12 volt AC entrando nel toroidale otterrai l'alta tensione AC che raddrizzerai per gli anodi.
La stessa cosa la puoi fare in questa maniera:
UNO
utilizzando DUE trasformatori UGUALI da 220/12 volt
Il primo lo colleghi normalmente mentre il secondo lo colleghi 'alla rovescia' e cioè il secondario ai 12 volt AC del primo riottenendo così dal rpimario i circa 220 volt di rete da raddrizzare per l ostesso scopo
DUE
utilizzando DUE trasformatori separati

Re: Hoffman power supply
Inviato: 08/09/2006, 19:22
da Foz
quindi non c'è modo di ottenere più di 220V (da raddrizzare) con il toroidale, alimentandolo con una tensione maggiore di 12V???

Re: Hoffman power supply
Inviato: 08/09/2006, 22:46
da kuba
Ok mis scuso con mick ke ho fatto rimbambire stasera con l'alim dello screamin!!!
ma nn ho capito molto bene..!?!?!???
io ho trovato 2 trafo da 12volt in DC...
cioè uno lo collego correttamente e l'altro al contrario??????
Re: Hoffman power supply
Inviato: 09/09/2006, 0:01
da mick
Prima di tutto il trasformatore che hai dovrebbe essere 12V
ac...
L'alimentazione come ti ho già deto è fatta così: abbassi i 220V attraverso il primo trasformatore a 12V (basterebbebro anche meno), questa tensione da una parte viene raddrizzata e stabilizzata per andare ad alimentare i filamenti e allo stesso tempo viene rialzata a 220V e successivamente raddrizzata per il resto del circuito
P.S. L'alimentazione che ho previsto per i filamenti è
6,3V a differenza dell'hoffman che usa i 12V
Questo valore di tensione l'ho otteunto attraverso uno stabilizzatore 7805 (quindi da 5V) a cui ho connesso due diodi
al silicio tra massa e morsetto GND... Questo accorgimento permette di avere in uscita non 5V bensi 5V più la caduta sui due diodi in serie cioè 1,4V... Ergo lo stabilizzatore fornisce circa 6,4V
