Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Yet another all in one pedalboard

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
lotusfeet

Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 13/11/2009, 16:39

Ciao a tutti!

Vi seguo da parecchi anni, e finora ho utilizzato molto il tasto cerca, raramente ho postato per chiedere informazioni. Ma visto il progetto in cui mi sono imbarcato, visto il tempo finora impiegato in questo (9 mesi... un parto praticamente), visto il tempo a disposizione sempre minore... colgo la palla la ballzo per:
1. chiedere il vostro sommo aiuto nella speranza di imboccare subito le giuste vie per completare l'opera!  :Gra_1:
2. condividere con voi il lavoro fatto, dopo aver appreso tante nozioni da questo sito.

Si tratta di una pedaliera in "stile Cornish"; rimasi folgorato anni fa alla vista di questo link che molti conosceranno
http://www.petecornish.co.uk/bop.html
(e che purtroppo ormai è stato messo fuori linea dal buon Pete... - anzi... se qualcuno se l'è salvato in locale... mi contatti please... garantisco eterna riconoscenza  :beer:)!
Visto poi che già xman e davidefender (che ringrazio!) ha fatto qualcosa di assolutamente analogo... mi ci sono buttato pure io, documentando ogni passo con l'obiettivo di invogliare qualcun altro a buttarsi in un progetto come questo.

Sono partito dal progetto: volevo una pedaliera solida e compatta, senza cavi e cavetti, sempre pronta all'uso; doveva avere:
  • 10 effetti (5 li avevo già in mente, 5 per il futuro)
  • pedale del volume e wah
  • un sistema midi per pilotare il buon vecchio lexicon o chi per lui
  • un accordatore
  • Un pulsante "solo" che mi alzasse il volume di tot dB per gli assoli
  • Un pulsante Mute (devo ancora decidere se lasciare l'accordatore sempre acceso oppure se mendergli il segnale solo in mute...)
  • Un pulsante per il cambio canale della testata (per quando avrò una testata multicanale)

ImmagineImmagine

All'inizio sono partito con l'idea di realizzare una sorta di vector, o TB10... ma mi sono presto reso conto che l'avrei finita nel 2030, e quindi ho scelto qualcosa di molto più semplice. Per lo switching ho optato per il True Bypass con buffer in cima alla catena.

Fatto il disegno, stampato su più fogli e messo sotto i piedi per verificare dimensioni e distanze tra i pulsanti... riscalato, ristampato e riverificato...

Immagine

La struttura in legno l'ho costruita in multistrato di pioppo (pessima scelta) per il fondo e per le fasce laterali e in multistrato marino (questo sì va bene) per il top. 8mm come spessore per il top, 12 per le fasce laterali. Le giunzioni le ho fatte con abbbondante cccccolla vvvinilica (...fatto?) e spine, il tutto poi stuccato e accuratamente carteggiato.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Per la finitura ho usato una vernice da parquet (difficilissima da stendere... almeno con rullo e pennello come consigliato in colorificio... la prossima volta userò un compressore... il risultato verrà anche più omogeneo...).

ImmagineImmagine

Per gli effetti al momento ho costruito:
  • Meritil Ultimate Buffer V2 (grazie!  :beer:)
  • Ross compressor con modifiche per "attacco" e toni
  • BYOC Big Muff (Ram's head)
  • Un clone del Rangemaster con negative ground, selezione della banda da enfatizzare e tone knob ispirato al Keeley Java boost (mi sono divertito a chiamarlo... coffee boost  :uhaaa: )
  • BOSS SD1 (originale) con la modifica GT di Monte Allums (meravigliosa la modifica e fantastico il supporto di Monte!): http://tinyurl.com/yk9b632
  • BYOC Shredder (clone del Marshall Shred Master di cui sono follemente innamorato... è il mio suono!  :love_1:)
  • MXR Microamp

Come accordatore ho preso il Boss TU-12 (...lo usa Cornish... perché non dovrei usarlo io?  red_face), come pedale del volume ovviamente un Ernie Ball Junior (con switch che mi permetta di spostare il pedale del volume a valle o a monte della catena effetti) e come wah avevo già da prima un JH1, modificato intanto con true Bypass e led, poi vedremo...

Per quanto riguarda invece lo switching midi per il multieffetto ho trovato usato un MidiMouse della tech 21 e me lo sono preso subito.

Al momento sono arrivato qui:

ImmagineImmagine

Ora manca da fare:
  • Vernice e label sugli effetti (poca cosa)
  • Alimentazione!
  • Wiring interno!
  • Luci esterne per illuminazione pedaliera (bello il link segnalato da Paolo: http://tinyurl.com/y9usfv2)... qualcosa del genere...
ALIMENTAZIONE

Per L'alimentazione ho usato per anni con soddisfazione un alimentatore switching, finché non ho preso l'accordatore e ho costruito l'ultimate buffer... il buffer alimentato con uno switching mi fa sentire gli stessi rumori che provengono da un vinile trattato maluccio, l'accordatore (collegato alla presa tuner del volume) mi introduce una quantità di rumore assolutamente inaccettabile. E' arrivato il momento di mettere via l'alimentatore switching  :numb1:
Pensavo di buttarmi sul Luix PSU 317 (Grazie!  :beer:). E qui scatta la prima raffica di domande  :face_green:

Componenti per il luix psu:
  • Trasformatore: va bene un Talema per PCB 2x115 in, 2x15 out 25VA (25VA/15V=1,66A...? che per un 317T 1,5A bastano...? dico cavolate?)
  • Che dissipatore serve? (15-9)V*1,5A=9W? FHS129/50,8STS (http://www.banzaimusic.com/Heat-Sink-FH ... -8STS.html)? Troppo?
  • Condansatori elettrolitici: val la pena mettere dei Panasonic FC? O bastano i radial standard?
  • Posso chiudere il tutto in un enclosure di alluminio senza fessure?
  • Se lo metto sotto l'accordatore, secondo voi mi crea interferenze col resto? (A vedere i due progetti precedenti non dovrebbero esserci problemi...)
WIRING

Per il wiring ho preso cavo ovviamente schermato per il segnale (immagino che vada schermato anche dal 3PDT all'in del circuito... giusto?); per quanto riguarda le masse invece pensavo di fare una struttura ad albero in modo da evitare eventuali loop di massa (dal momento che alimento il tutto con una sola fonte), come mostra il disegno sottostante:

Immagine

con la differenza che il centro stella di ogni effetto è fissato sul lamierino di alluminio di ogni singolo effetto. Che ne dite? Può andare?

Penso di essere stato un po' troppo prolisso...  red_face

Aspetto vostri suggerimenti e commenti, purtroppo a casa non ho l'accesso a Internet, per cui le risposte non saranno in tempo reale... sorry.
Ciao a Tutti e grazie di cuore!

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Christian

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da andromeda » 13/11/2009, 16:56

Bellissimo il tuo lavoro :yes:
Complimenti davvero.
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da oldengl » 13/11/2009, 16:59

figata davvero!!.. sto progettando anche io una pedalboard in stile cornish..ormai è una mania!!! complimenti davvero! :numb1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da davidefender » 13/11/2009, 17:05

Cristian i miei Compliementoni!  :yrock: :yrock: :yrock:

bravissimo, un lavoro pulitissimo e anche molto ma molto ben curato, purtroppo le foto sono un pò piccole..  :lol1: (è una sottile pressione per farti inserire foto degne di questo nome!  :lol1:). Ma veniamo subito subito ai tuoi dubbi che te lo meriti!  :face_green:

Alimentatore:
Io personalmente ho usato due alimentatori di Luix da te citati (fantastico alimentatore) una per i 9 volt una per i 12. Se cmq a te servono solo 9 volt va benissimo un singolo alimentatore.
Se vuoi un consiglio per il trasformatore, io ho preso questo: http://www.banzaimusic.com/Talema-TRT30215.html
forse spendi qualcosina di più ma ha un vantaggio notevole: NON crea nessun tipo di interferenza elettromagnetica in quanto è toroidale. Hai un solo primario da 230 e i due secondari li usi sovrapposti in maniera da sfruttare tutta la potenza del trasformatore. Per il dissipatore mi sembra presi questo http://www.banzaimusic.com/Heat-Sink-SH ... SCREW.html (è un pò più piccolo del tuo) e non ci sono problemi. Per i condensatori vanno benissimo quelli standard, non vale la pena spendere così tanti soldi per condensatori in quella posizione.

Cablaggio:
Prima di tutto ricorda una cosa importante, per far si che i cavi siano davvero schermati, la maglia dei cavi coassiali deve essere connessa a massa almeno in un estremo (oppure entrambi, ma attenzione ai loop di massa). Va benissimo fare il centro stella, ovviamente occhio, di CENTRO stella ce ne deve essere 1 altrimenti... loop di massa  :lol1:
Ovviamente, per rimarcare l'ovvio  :face_green:, al centro stella andrà collegato anche il negativo dell'alimentatore e se vuoi la messa a terra della presa 220 (io ho fatto così per evitare interferenze dall'esterno, ma come forse sai il mio chassis era completamente ricoperto di lamiera per fare da gabbia di Faraday! Nel tuo caso sarebbe più una cosa di protezione, cmq buona norma!).

Vai avanti così! Se serve aiuto, non esitare a chiederlo! Ciao!  :ciao:
Ultima modifica di davidefender il 13/11/2009, 17:07, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 13/11/2009, 17:40

Grazie a tutti per i complimenti, fanno sempre piacere!
Sì oldengl, sta diventando una mania... che ha effetti collaterali così belli!!!  :dance_1:

Scusa Davide, provvedo a inserire foto più grandi... volevo solo evitare di rendere il post poco leggibile :)

Immagine

Immagine

Questo è l'interno:

Immagine

Per risponderti sull'alimentatore: l'alimentatore che ho indicato io è anch'esso toroidale, solo che ha la possibilità di essere montato su una PCB e mi permetterebbe di fare un layout molto più pulito... non mi piace avere cavi "volanti" con la 220... i due ingressi 115 si possono collegare assieme per avere la 230 http://www.talema.it/trf/trfpcstd.htm
Anche a me piacerebbe stare largo prendendo quello a 50VA, ma Banzai si ferma ai 25VA per quelli PCB... quindi se mi dite che ci sto dentro prenderei quello...
Ottimo per i condensatori... risparmio quei 10 euro.

Masse: in realtà di centro stella ce n'è più di uno, ma collegati tra loro con una gerarchia ad albero in modo da evitare loop... metto una foto più grande in modo che si possa leggere meglio... può andare bene?

Immagine

Grazie mille per l'aiuto!

Christian
Ultima modifica di lotusfeet il 13/11/2009, 17:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da oldengl » 13/11/2009, 17:44

..volevo chiederti due cose: la prima cos'hai utilizzato per le placche interne alle quali hai apllicato gli effetti?? di che dimensione sono e gli spazi trapezoidali nel legno di che misure?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da davidefender » 13/11/2009, 17:58

Ciao!

allora tranquillissimo, per le foto infatti intendevo che potevi o metterle come allegato oppure con un link su qualche sito per hosting proprio per non impallare i post, cmq così va molto meglio (si capisce meglio lo schema delle masse)
lotusfeet ha scritto:
Per risponderti sull'alimentatore: l'alimentatore che ho indicato io è anch'esso toroidale, solo che ha la possibilità di essere montato su una PCB e mi permetterebbe di fare un layout molto più pulito... non mi piace avere cavi "volanti" con la 220... i due ingressi 115 si possono collegare assieme per avere la 230 http://www.talema.it/trf/trfpcstd.htm
Anche a me piacerebbe stare largo prendendo quello a 50VA, ma Banzai si ferma ai 25VA per quelli PCB... quindi se mi dite che ci sto dentro prenderei quello...
allora, scusa non avevo capito che fosse toroidale anche quello, allora non ti devi praticamente preoccupare di inscatolarlo e dei disturbi! anzi lasciandolo aperto si raffredda meglio. Considera che, comunque sia, i cavi della 220 ce li dovrai comunque avere dalla presa alla PCB, quindi in un caso o nell'altro..  :face_green: Per la tensione di ingresso ovviamente non c'è problema, è come hai detto tu metti in serie i due ingrtessi. Per le uscite stai comunque tranquillo, tanto il 317 ti caccia un massimo di 1 A (e con i pedali ci stai bene) e il toroidale al massimo eroga: 25 / 15 = 1,7 A stai tranquillo!!

Per le masse quindi non è proprio un centro stella, ma piuttosto un albero proprio come hai detto e non ci sono problemi: in un albero non ci sono cicli!  :face_green: (si vede che sto facendo teoria dei grafi a "Ricerca Operativa II"??  :mart:)

:ciao:

EDIT: ovviamente le uscite del trasformatore le devi mettere in parallelo altrimenti avrai una potenza dimezzata e di conseguenza anche una corrente massima erogabile dimezzata!
Ultima modifica di davidefender il 13/11/2009, 18:00, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 13/11/2009, 18:16

Grazie Davide!  :beer:
Certo per il discorso dei cavi hai ragione  :yes: comunque la 230 arriva.
Pensi che ci siano problemi di riscaldamento quindi se lo chiudo? Mi piace molto di più l'idea di avere la 230 chiusa in un box... così se devo aprire la pedalboard e alimentarla per fare del debug... lavorando in spazi molto stretti e spesso in orari di tarda serata (il tempo è quello che è) se è chiusa sono tranquillo che se mi cade un cacciavite o mi passa dietro qualcuno non prendo un tirone...

Per oldengl: a casa non ho Internet, e qui con me non  ho né misure né... pedalboard... :)
Ti rispondo con precisione nei prossimi giorni... indicativamente le misure dei lamierini di alluminio (recuperati da scarti di avorazione di una ditta dove lavorava un mio amico... il giro del mondo) sono 9x8, mentre le finestrelle dovrebbero essere qualcosa del tipo 8 di altezza e 7/6 ai lati... posterò le misure giuste.

:band_1:

A presto e ancora grazie a tutti!
Christian

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da oldengl » 13/11/2009, 20:52

Per oldengl: a casa non ho Internet, e qui con me non  ho né misure né... pedalboard... :)
Ti rispondo con precisione nei prossimi giorni... indicativamente le misure dei lamierini di alluminio (recuperati da scarti di avorazione di una ditta dove lavorava un mio amico... il giro del mondo) sono 9x8, mentre le finestrelle dovrebbero essere qualcosa del tipo 8 di altezza e 7/6 ai lati... posterò le misure giuste.
grazie mille Christian! tanto il thread lo tengo d'occhio  :yes: :bye1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da w4r4n » 14/11/2009, 11:44

Magnifico lavoro, l'unico mio pensiero è al peso complessivo...quanto pesa?
W4r4n

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da davidefender » 14/11/2009, 13:17

Ciao Cristian, se vuoi chiudere la sezione trasformatore ti consiglierei almeno di fare qualche foro nelle vicinanze del dissipatore del 317, è quello che può scaldare un pò!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da Hades » 14/11/2009, 15:35

Io lo chiuderei ma metterei una ventolina di medie dimensioni di quelle ultrasilenziose, ti evitano diversi problemi di surriscaldamento e in fondo mentre suoni nemmeno la senti...
Puoi recuperarla da un vecchio alimentatore da PC, se le compri costano un po'.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da Red Max » 14/11/2009, 16:05

Anche Cornish ci mettela una ventola e bella grossa...
da qualche parte ho il file della sua pedaliera...
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro :numb1: :numb1: :numb1:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da davidefender » 15/11/2009, 3:00

Red Max ha scritto: Anche Cornish ci mettela una ventola e bella grossa...
Attenzione, Cornish usava più di una valvola per i suoi progetti! quindi la ventola era PIU' che giustificata, perun semplice alimentatore secondo me è un pò superflua, cmq ninete ti vieta di mettercela! a te la scelta!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da Red Max » 15/11/2009, 3:04

è vero, ho recuperato il file della pedaliera di Gilmour, in effetti ci sono ben 5 valvole :numb1:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Rispondi