Vi seguo da parecchi anni, e finora ho utilizzato molto il tasto cerca, raramente ho postato per chiedere informazioni. Ma visto il progetto in cui mi sono imbarcato, visto il tempo finora impiegato in questo (9 mesi... un parto praticamente), visto il tempo a disposizione sempre minore... colgo la palla la ballzo per:
1. chiedere il vostro sommo aiuto nella speranza di imboccare subito le giuste vie per completare l'opera!

2. condividere con voi il lavoro fatto, dopo aver appreso tante nozioni da questo sito.
Si tratta di una pedaliera in "stile Cornish"; rimasi folgorato anni fa alla vista di questo link che molti conosceranno
http://www.petecornish.co.uk/bop.html
(e che purtroppo ormai è stato messo fuori linea dal buon Pete... - anzi... se qualcuno se l'è salvato in locale... mi contatti please... garantisco eterna riconoscenza

Visto poi che già xman e davidefender (che ringrazio!) ha fatto qualcosa di assolutamente analogo... mi ci sono buttato pure io, documentando ogni passo con l'obiettivo di invogliare qualcun altro a buttarsi in un progetto come questo.
Sono partito dal progetto: volevo una pedaliera solida e compatta, senza cavi e cavetti, sempre pronta all'uso; doveva avere:
- 10 effetti (5 li avevo già in mente, 5 per il futuro)
- pedale del volume e wah
- un sistema midi per pilotare il buon vecchio lexicon o chi per lui
- un accordatore
- Un pulsante "solo" che mi alzasse il volume di tot dB per gli assoli
- Un pulsante Mute (devo ancora decidere se lasciare l'accordatore sempre acceso oppure se mendergli il segnale solo in mute...)
- Un pulsante per il cambio canale della testata (per quando avrò una testata multicanale)
All'inizio sono partito con l'idea di realizzare una sorta di vector, o TB10... ma mi sono presto reso conto che l'avrei finita nel 2030, e quindi ho scelto qualcosa di molto più semplice. Per lo switching ho optato per il True Bypass con buffer in cima alla catena.
Fatto il disegno, stampato su più fogli e messo sotto i piedi per verificare dimensioni e distanze tra i pulsanti... riscalato, ristampato e riverificato...
La struttura in legno l'ho costruita in multistrato di pioppo (pessima scelta) per il fondo e per le fasce laterali e in multistrato marino (questo sì va bene) per il top. 8mm come spessore per il top, 12 per le fasce laterali. Le giunzioni le ho fatte con abbbondante cccccolla vvvinilica (...fatto?) e spine, il tutto poi stuccato e accuratamente carteggiato.
Per la finitura ho usato una vernice da parquet (difficilissima da stendere... almeno con rullo e pennello come consigliato in colorificio... la prossima volta userò un compressore... il risultato verrà anche più omogeneo...).
Per gli effetti al momento ho costruito:
- Meritil Ultimate Buffer V2 (grazie!
)
- Ross compressor con modifiche per "attacco" e toni
- BYOC Big Muff (Ram's head)
- Un clone del Rangemaster con negative ground, selezione della banda da enfatizzare e tone knob ispirato al Keeley Java boost (mi sono divertito a chiamarlo... coffee boost
)
- BOSS SD1 (originale) con la modifica GT di Monte Allums (meravigliosa la modifica e fantastico il supporto di Monte!): http://tinyurl.com/yk9b632
- BYOC Shredder (clone del Marshall Shred Master di cui sono follemente innamorato... è il mio suono!
)
- MXR Microamp
Come accordatore ho preso il Boss TU-12 (...lo usa Cornish... perché non dovrei usarlo io? red_face), come pedale del volume ovviamente un Ernie Ball Junior (con switch che mi permetta di spostare il pedale del volume a valle o a monte della catena effetti) e come wah avevo già da prima un JH1, modificato intanto con true Bypass e led, poi vedremo...
Per quanto riguarda invece lo switching midi per il multieffetto ho trovato usato un MidiMouse della tech 21 e me lo sono preso subito.
Al momento sono arrivato qui:
Ora manca da fare:
- Vernice e label sugli effetti (poca cosa)
- Alimentazione!
- Wiring interno!
- Luci esterne per illuminazione pedaliera (bello il link segnalato da Paolo: http://tinyurl.com/y9usfv2)... qualcosa del genere...
Per L'alimentazione ho usato per anni con soddisfazione un alimentatore switching, finché non ho preso l'accordatore e ho costruito l'ultimate buffer... il buffer alimentato con uno switching mi fa sentire gli stessi rumori che provengono da un vinile trattato maluccio, l'accordatore (collegato alla presa tuner del volume) mi introduce una quantità di rumore assolutamente inaccettabile. E' arrivato il momento di mettere via l'alimentatore switching

Pensavo di buttarmi sul Luix PSU 317 (Grazie!


Componenti per il luix psu:
- Trasformatore: va bene un Talema per PCB 2x115 in, 2x15 out 25VA (25VA/15V=1,66A...? che per un 317T 1,5A bastano...? dico cavolate?)
- Che dissipatore serve? (15-9)V*1,5A=9W? FHS129/50,8STS (http://www.banzaimusic.com/Heat-Sink-FH ... -8STS.html)? Troppo?
- Condansatori elettrolitici: val la pena mettere dei Panasonic FC? O bastano i radial standard?
- Posso chiudere il tutto in un enclosure di alluminio senza fessure?
- Se lo metto sotto l'accordatore, secondo voi mi crea interferenze col resto? (A vedere i due progetti precedenti non dovrebbero esserci problemi...)
Per il wiring ho preso cavo ovviamente schermato per il segnale (immagino che vada schermato anche dal 3PDT all'in del circuito... giusto?); per quanto riguarda le masse invece pensavo di fare una struttura ad albero in modo da evitare eventuali loop di massa (dal momento che alimento il tutto con una sola fonte), come mostra il disegno sottostante:
con la differenza che il centro stella di ogni effetto è fissato sul lamierino di alluminio di ogni singolo effetto. Che ne dite? Può andare?
Penso di essere stato un po' troppo prolisso... red_face
Aspetto vostri suggerimenti e commenti, purtroppo a casa non ho l'accesso a Internet, per cui le risposte non saranno in tempo reale... sorry.
Ciao a Tutti e grazie di cuore!



Christian