True Bypass Plus v1.0
Inviato: 18/01/2010, 1:19
Salve a tutti!
dopo innumerovole tempo passato a test del circuito sono pronto per presentarvi e sottoporre a commenti (graditissimi) una mia creazione.
L'idea di base è niente popò di meno che realizzare un circuito innovativo per il bypass a relé; fra le caratteristiche principali che il mio progetto richiede sono in primis un pop il più basso possibile (ovviamente) e di poter essere remotizzato il controllo di bypass. C'è da dire ovviamente che tutto questo si sposa benissimo con il mio MIDI switcher che pian piano sta cominciando a prendere vita.
Ricapitoliamo il tutto, nel progetto allegato troverete quindi:
1 - Lo schema elettrico del progetto
2 - 7 file audio con i test di altrettanti effetti
3 - Un PDF con dei dati estratti proprio da questi test
Lo schema
Come si vede si tratta della classica configurazione del relé al quale però è interposto un circuito di muting. Questo è uno schema molto comune nel bypass della boss, ma in questa posizione è usato in maniera diversa; il gioco è il segunte:
mediante un PIC (ne esistono mi piccolissimi a 8 pin) si muta l'uscita, si commuta il relé ed infine si riattiva l'uscita. L'idea è dunque quella di mutare l'uscita (in maniera graduale) durante il pop per non trasmetterlo all'amplificatore e dunque rispristinare il collegamento.
In questo caso il JFET è usato praticamente come una resistenza controllata in tensione, non apporta dunque nessuna modifica al suono (la banda passante è molto ampia): non si tratta quindi di buffer o resistenze passive verso massa, il circuito è totalmente trasparente.
I primi risultati
Nel PDF si possono vedere i vari valori di attenuazione ottenuti per 7 differenti effetti. I valori assoluti non sono rilevanti (poichè il gain dell'audio per l'analisi è stato portato a livelli altissimi), i risultati più interessanti sono invece quelli che ci mostrano la percentuale di attenuazione durante l'attivazione dell'effetto:
Usare questo circuito riduce MEDIAMENTE del 75% il pop di accensione e del 21% quello di spegnimento
direi un risultato non male se si pensa che il secondo valore (21%) è implicabile solamente al fatto che gli effetti già presentano un pop piuttosto basso in fase di spegnimento, è dunque difficile ridurlo maggiormente. Ma come tutti sappiamo, in questi campi è l'orecchio che decide! dunque sotto con i sample. In ogni file audio sentirete 4 pop (se ci riuscite
) essi sono:
1) accensione TRUE BYPASS CLASSICO
2) spegnimento TRUE BYPASS CLASSICO
3) accensione TRUE BYPASS PLUS
4) spegnimento TRUE BYPASS PLUS
Margini di miglioramento
Ho voluto sottoporvi questa versione perchè mi piacerebbe sentire i vostri pareri e i vostri consigli su questo circuito, per come la vedo io non è ancora finito il periodo di gestazione/sperimentazione. Vi sono infatti dei margini di miglioramento, e eccone alcuni:

dopo innumerovole tempo passato a test del circuito sono pronto per presentarvi e sottoporre a commenti (graditissimi) una mia creazione.
L'idea di base è niente popò di meno che realizzare un circuito innovativo per il bypass a relé; fra le caratteristiche principali che il mio progetto richiede sono in primis un pop il più basso possibile (ovviamente) e di poter essere remotizzato il controllo di bypass. C'è da dire ovviamente che tutto questo si sposa benissimo con il mio MIDI switcher che pian piano sta cominciando a prendere vita.
Ricapitoliamo il tutto, nel progetto allegato troverete quindi:
1 - Lo schema elettrico del progetto
2 - 7 file audio con i test di altrettanti effetti
3 - Un PDF con dei dati estratti proprio da questi test
Lo schema
Come si vede si tratta della classica configurazione del relé al quale però è interposto un circuito di muting. Questo è uno schema molto comune nel bypass della boss, ma in questa posizione è usato in maniera diversa; il gioco è il segunte:
mediante un PIC (ne esistono mi piccolissimi a 8 pin) si muta l'uscita, si commuta il relé ed infine si riattiva l'uscita. L'idea è dunque quella di mutare l'uscita (in maniera graduale) durante il pop per non trasmetterlo all'amplificatore e dunque rispristinare il collegamento.
In questo caso il JFET è usato praticamente come una resistenza controllata in tensione, non apporta dunque nessuna modifica al suono (la banda passante è molto ampia): non si tratta quindi di buffer o resistenze passive verso massa, il circuito è totalmente trasparente.
I primi risultati
Nel PDF si possono vedere i vari valori di attenuazione ottenuti per 7 differenti effetti. I valori assoluti non sono rilevanti (poichè il gain dell'audio per l'analisi è stato portato a livelli altissimi), i risultati più interessanti sono invece quelli che ci mostrano la percentuale di attenuazione durante l'attivazione dell'effetto:
Usare questo circuito riduce MEDIAMENTE del 75% il pop di accensione e del 21% quello di spegnimento
direi un risultato non male se si pensa che il secondo valore (21%) è implicabile solamente al fatto che gli effetti già presentano un pop piuttosto basso in fase di spegnimento, è dunque difficile ridurlo maggiormente. Ma come tutti sappiamo, in questi campi è l'orecchio che decide! dunque sotto con i sample. In ogni file audio sentirete 4 pop (se ci riuscite

1) accensione TRUE BYPASS CLASSICO
2) spegnimento TRUE BYPASS CLASSICO
3) accensione TRUE BYPASS PLUS
4) spegnimento TRUE BYPASS PLUS
Margini di miglioramento
Ho voluto sottoporvi questa versione perchè mi piacerebbe sentire i vostri pareri e i vostri consigli su questo circuito, per come la vedo io non è ancora finito il periodo di gestazione/sperimentazione. Vi sono infatti dei margini di miglioramento, e eccone alcuni:
- Il rumore della commutazione del relé seppure considerevolmente diminuito è ancora presente in uscita nonostante i test dimostrino che quando il circuito di muting è attivo non è possibile udire la chitarra; probabilmente servirebbe un circuito capace di attenuare maggiormente l'uscita.. chissà se con lo stesso circuito duplicato si risolva qualcosa?
- l'introduzione del circuito aumenta mediamente il rumore del 5% sopratutto nei circuiti un pò vecchiotti e high gain come il Big Muff e il Fuzz Face. Questo credo sia imputabile al microcontrollore che entra in gioco, possibili soluzioni sarebbero quelle di isolare il controllore completamente dal circuito audio con degli optoisolatori tipo 4N25 o simili. Ma del resto studierò questa possibilità quando mi arriveranno i microcontrollori 8 pin, il rumore potrebbe addirittura diminuire per la semplificazione del circuito.
